• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
155 risultati
Tutti i risultati [937]
Arti visive [155]
Biografie [383]
Storia [158]
Letteratura [122]
Archeologia [84]
Geografia [53]
Musica [35]
Europa [27]
Sport [28]
Teatro [25]

TROPAEUM TRAIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TROPAEUM TRAIANI G. Bordenache R. Vulpe Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] p. 369 ss.; id., Arte romana sul Danubio, Milano 1933, p. 372 ss.; R. Vulpe, Histoire ancienne de la Dobroudja, Bucarest 1938, pp. 143-155; G. Picard, Les trophées romains, Parigi 1957, p. 392; Fl. Bobu Florescu, Monumental de la Adamklissi Tropaeum ... Leggi Tutto

CALLATIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CALLATIS (v. vol. ii, p. 277) D. M. Pippidi G. Bordenache Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] Berciu, Geţi Şi greci la Dunǎrea-de-jos din cele mai vechi timpuri pînǎ la cucerirea romaná, Bucarest 1965; Contribuţii la istoria veche a României2, Bucarest 1967. (D. M. Pippidi) Il fatto che sul sito dell'antica C. sorga la moderna città balneare ... Leggi Tutto

VALACCHIA e OLTENIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALACCHIA e OLTENIA R. Theodorescu La V. (rumeno Valahia) è una regione storica della Romania meridionale, compresa tra l'arco dei Carpazi, a N, e il corso del Danubio, a S. Al suo interno, il corso [...] per il sec. 6°-7° l'artigianato barbarico è rappresentato da fibule digitate in bronzo attribuite agli Slavi, scoperte a Bucarest-Tei e a Sărata Monteoru; in Oltenia lo stesso tipo di gioiello premedievale è rappresentato da una fibula in argento ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – CURTEA DE ARGEŞ – ARTE BIZANTINA – COSTANTINOPOLI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALACCHIA e OLTENIA (3)
Mostra Tutti

TROESMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TROESMIS (Τρόσμις, Τρῶσμις, Τροσμὴς, Troesmis, Trosmis) R. Vulpe Centro fortiticato sul Danubio inferiore, prima traco-getico e poi romano. Dopo la sconfitta dei Geti della Scizia Minore nell'anno 28 [...] ; C.I.L., III, pp. 145; 999; Gr. Tocilescu, Monumente epigrafice si sculpturali, Bucarest 1902, pp. 56-82; V. Parvan, Descoperiri nouă in Scythia Minor, Bucarest 1913, in Analele Academiei Române, Memoriile Sectiunii istorice, ser. II, tomo XXXV, pp ... Leggi Tutto

DACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DACIA C. Forni Red. L. Rocchetti Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] , in Anal. Acad. Române, XXXVI, 2, 1913, p. 42 ss.; A. D. Xenopol, Istoria Românilor din Dacia Traiăna, 3 d., Bucarest 1945; R. Paribeni, L'ordinamento della conquista di Traiano in Dacia, II, 1925, p. 4 ss.; id., Optimus Princeps, Messina 1926-1927 ... Leggi Tutto

IBIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IBIDA (᾿Ιβιδαᾒ) G. Bordenache Città romano-bizantina nella Dobrugia settentrionale, presso Babadag, ricordata da Procopio (De aedif., iv, 7,19), della quale si vedono ancor oggi i resti monumentali a [...] e bizantina. Bibl.: R. Netzhammer, Die christlichen Altertümer der Dobrudscha, Bucarest 1918, pp. 154-156; R. Vulpe, Histoire ancienne de la Dobroudja, Bucarest 1938, passim; I. Barnea, Nouvelles considérations sur les basiliques chrétiennes de ... Leggi Tutto

CADORIN, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADORIN, Ettore Luisa Giordano Nacque a Venezia il 1º marzo del 1876 dallo scultore e plasticatore Vincenzo e da Matilde Rochin; fu fratello del pittore Guido. La fonte più ampia di notizie che si abbia [...] di un favorevole mercato che lo condussero negli anni seguenti in tutto il mondo, salvo sporadiche soste a Venezia. A Bucarest ebbe una prima commissione privata di un certo rilievo con il busto del Professor Hasdeu e quindi con la corona bronzea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABRITTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973 ABRITTUS (Abrytus) D. Adamesteanu Grande centro militare e civile della Mesia Superiore, più tardi compreso nella Scizia Minore. Posto sulla grande arteria centrale [...] quattro colonne. La datazione proposta è intorno al periodo giustinianeo. Bibl: R. Netzhammer, Die christlichen Altertümer der Dobrudscha, Bucarest 1918, p. 120; J. Weiss, Die Dobrudscha im Altertum, Serajevo 1911, pp. 79-80; V. Yvanova, Stari tarcvi ... Leggi Tutto

TRANSILVANIA e BANATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRANSILVANIA e BANATO R. Theodorescu Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] Vienna, Kunsthistoriches Mus.).Un altro tesoro, rinvenuto in due riprese nel 1889 e nel 1968-1969 ad Apahida (v.; Bucarest, Muz. Naţional de Istorie al României) e contenente oggetti di provenienza balcanica o costantinopolitana, faceva parte di una ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI ANTIOCHIA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – ORDINE TEUTONICO – NAGYSZENTMIKLÓS – ARCO CARPATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSILVANIA e BANATO (3)
Mostra Tutti

ARGAMUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGAMUM D. Adamesteanu Centro greco (oggi Dolojman), poi romano-bizantino, sulla strada che, partendo da Bisanzio, collegava tutte le città della sponda occidentale del Mar Nero per congiungersi poi [...] , Les basiliques byzantines de Dolojman, in Bul. Sct. Hist. Acad. Roumaine, XXV, I, pp. 95-101; P. Nicorescu, Une croix-reliquaire de Dobroudja, in Memoria lui Vasile Parvan, Bucarest 1929, pp. 222-224; R. Vulpe, Histoire ancienne de la Dobroudja ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
turismo divorzile
turismo divorzile loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali