• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Biografie [383]
Storia [158]
Arti visive [155]
Letteratura [122]
Archeologia [84]
Geografia [53]
Musica [35]
Europa [27]
Sport [28]
Teatro [25]

GATTILUSIO, Dorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Dorino Enrico Basso Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] 1566, Cambridge 1958, I, p. 196; II, pp. 407, 427; III, pp. 598 s.; G. Sphrantzes, Memorii 1401-1477, a cura di V. Grecu, Bucarest 1966, pp. 96, 191, 193-195; G.T. Dennis, The short chronicle of Lesbos 1355-1428, in Byzantium and the Franks 1350-1420 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBACINI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBACINI, Enrico Raoul Meloncelli Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] Palermo, Genova e Roma; si recò anche più volte all'estero, riportando successi di critica e di pubblico a Bucarest, Malta, Il Cairo, Madrid, Siviglia e Barcellona. Durante il carnevale 1882 effettuò due memorabili interpretazioni al Teatro S. Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALANOTTE, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALANOTTE (Malanotti), Adelaide Leonella Grasso Caprioli Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] Cantò a lungo in Sudamerica, guadagnandosi il nome di "Rubini d'America", e finì i suoi giorni come maestro di canto a Bucarest. Fonti e Bibl.: L. Lechi, Iscrizioni, Brescia 1866, p. 33; G. Rossini, Lettere e documenti, a cura di B. Cagli - S. Ragni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – ROSMUNDA PISARONI – ARIA DI SORTITA – MARIETTA ALBONI – MARIA MALIBRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALANOTTE, Adelaide (1)
Mostra Tutti

Lisetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lisetta Vincenzo Pernicone Con questo nome è chiamata nel sonetto di D. Per quella via che la bellezza corre (v. 3) la giovane donna che, con baldanzosa fiducia nella propria bellezza, credeva di potersi [...] ) 270-286; G. Zonta, La Lirica di D., in " Giorn. stor. ", suppl.19-21,126; R. Ortiz, Studi sul Canzoniere di D., Bucarest 1923, 44-49; T.L. Rizzo, Una nuova identificazione della L. dantesca, in " Rass. Critica Lett. Ital. " XXVIII (1923) 141-156; D ... Leggi Tutto

SARMIGEZETUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARMIZEGETUSA (v. vol. vii, p. 52) L. Bianchi L'attività di scavo, interrotta nel dopoguerra, è ripresa a partire dal 1973 con esplorazioni sistematiche a Í della cinta muraria, nella zona dell'anfiteatro [...] H. Daicoviciu, D. Alicu, Edificii de cult la Ulpia Traiana Sarmizegetusa («Edifici di culto a Ulpia Traiana Sarmizegetusa»), in ActaMusNapoca, XIX, 1982, pp. 59-73. Per le iscrizioni: I. I. Russu, Inscriptiones Daciae romanae, III, 2, Bucarest 1980. ... Leggi Tutto

PORCHETUS SALVATICUS

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORCHETUS SALVATICUS Andrea Lercari – Visse a Genova nella seconda metà del XIII secolo. Membro di uno dei grandi clan della nobiltà cittadina genovese, quello dei Salvago, famiglia-albergo di parte [...] ), p. 1771; G.I. Bratianu, Actes des notaires génois de Pera et de Caffa de la fin du treizieme siécle (1281-1290), Bucarest 1927, p. 342; Annali Genovesi dopo Caffaro e i suoi continuatori, X, Iacopo da Varagine. Anonimi. Giorgio Stella, a cura di G ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – AGOSTINO GIUSTINIANI – CRISTOFORO COLOMBO – IACOPO DA VARAGINE – ORDINE CERTOSINO

GIZZI, Giovanni Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIZZI, Giovanni Giuseppe Stefano Gizzi Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] del Parlamento a Roma (1889), quello per il palazzo di Giustizia a Roma, il progetto per il palazzo del Parlamento di Bucarest e quello per l'Università di California a San Francisco. Per l'urbanistica e la viabilità ferroviaria, presentò il progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Romania

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Romania è un Paese fortemente arretrato che tra il 1913 e il 1918 amplia i propri [...] contro le minoranze. A questa reagiscono gli Ungheresi del villaggio di Timisoara che si sollevano nel dicembre 1989. A Bucarest, nel corso di una manifestazione organizzata a sostegno del regime, il 21 dicembre la piazza si ribella, innescando ... Leggi Tutto

Buonarroti, Michelangelo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Buonarroti, Michelangelo Maria Donati Barcellona , Sin dal Cinquecento i primi biografi dell'artista (Caprese 1475 - Roma 1564) misero in evidenza le affinità che si potevano riscontrare tra il B. e [...] , Milano 1924, 121-124 e 228; B. Croce, Poesia popolare e poesia d'arte, Bari 1933, 391-400; N. Façon, Michelangelo poet, Bucarest 1939; G. Di Pino, Le " Rime " di Michelangelo, in Stile e umanità, Messina-Firenze [1957], 101-119; E.N. Girardi, Studi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – PARADISO TERRESTRE – RIFORMA CATTOLICA – UMBERTO BOSCO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonarroti, Michelangelo (7)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436) Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] con lo sviluppo dei paesi poveri amplificando i rischi di un incontrollato aumento delle nascite (Conferenza di Bucarest sulla popolazione, 1974). I risultati, pur positivi, hanno dimostrato le enormi difficoltà da affrontare, soprattutto in ambito ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – PERIODO DEGLI ''STATI COMBATTENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REGIONE AUTONOMA DEL TIBET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 94
Vocabolario
turismo divorzile
turismo divorzile loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali