PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] Argentina di Roma e cantò nei principali teatri italiani e esteri (Barcellona, Pietroburgo, Lisbona, Vienna, Nizza, Siviglia, Budapest e Bucarest). Stimata da Verdi, che nel 1871 la indicò fra le candidate alla parte di Aida (lettera 30 marzo 1871 ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] particolare manierismo arcaico, ferrarese-düreriano. Questo periodo si chiude con la Madonna di Brera. Nella Madonna giàa Bucarest, e nel Cristo benedicente della Pinacoteca di Monaco, come è consuetudine al pittore, sono ripresi temi compositivi ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] disegni e acquerelli (tra questi: Sul Bosforo Therapia; Bari, collezione privata). Fece poi ritorno in Italia via terra, visitando Bucarest, Budapest e Vienna.
Giunto a Napoli arredò e allestì il suo studio, sito in palazzo Capomazza all’Arco Mirelli ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] via Tuscolana (1940-41, non realizzata) e per la ristrutturazione dei teatri SAFA al Palatino (1945-48). A Bucarest realizzò il complesso cinematografico di Stato (1941).
Nel dopoguerra fece parte della Commissione consultiva per l’apertura di nuove ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia è uno stato dei Balcani occidentali dichiaratosi indipendente dalla Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia nel 1991. Tale atto [...] di vista delle politiche di difesa e sicurezza è stato l’ingresso nella Nato, in seguito alla decisione del summit di Bucarest del 2008. Assieme all’Albania, nell’aprile del 2009 la Croazia è diventata un membro effettivo dell’Alleanza atlantica. Ciò ...
Leggi Tutto
Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra
Vincenzo Pernicone
. Questa canzone-sestina (Rime CI) è citata due volte nel De vulgari Eloquentia, con richiamo al poeta provenzale Arnaldo Daniello: la prima [...] ) 132; G. Zonta, La lirica di D., in " Giorn. stor. " Supplem. 19-21 (1922) 150; R. Ortiz, Studi sul Canzoniere di D., Bucarest 1923, 23 ss.; L. Di Benedetto, La Vita Nuova e il Canzoniere, Torino 1928, 128 ss.; G. De Lisa, Madonna Pietra, Pieve di ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] antichi e le riproduzioni di marmi; una corniola con Ottone (Cades), Platone, un intaglio su acquamarina con un Diadoco (a Bucarest: cfr. M. Gramatopol, Les pierres gravees du Cabinet numismatique de l'Académie Roumaine, Bruxelles 1974, p. 95, n. 756 ...
Leggi Tutto
Pietra
Vincenzo Pernicone
Con tal nome si suole comunemente designare (nei testi danteschi si ha sempre la forma ‛ Petra ') la giovane donna che è oggetto di un tenace e non corrisposto sentimento amoroso [...] Bologna 1922; ID., Il linguaggio segreto di D. e dei ‛ Fedeli d'amore ', Roma 1928; R. Ortiz, Studi sul Canzoniere di D., Bucarest 1923; E.G. Gardner, Notes on the Lyrical Poetry of D., in " The Modern Language Review " XIX (1924) 306-314; H. Montesi ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] il sud-est europeo, il mondo mediterraneo e quello pontico, in 3° Congrès international d’études du sud-est européen, Bucarest 1974; Testi inediti e poco noti sulla caduta di Costantinopoli, Bologna 1983, con introduzione di A. Carile, pp. 386), dall ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] ; G. I. Bratianu, Actes des notaires génois de Péra et de Caffa de la fin du treizième siècle (1281-1290), Bucarest 1927, ad Indicem; Annali genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, a cura di C. Roccatagliata Ceccardi-G. Monleone, VIII, Genova ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...