PICENA, Civiltà
S. Puglisi
Nel suo aspetto di maggiore sviluppo e di caratterizzazione, la civiltà p. sorpassava alquanto i confini del territorio indicato dai Romani come Picenum, estendendosi la sua [...] Mac Iver, The Iron Age in Italy, Oxford 1927, pp. 105-148; V. Dumitrescu, L'età del ferro nel Piceno, Bucarest 1929; F. Messerschmidt, Bronzezeit und frühe Eisenzeit in Italien, Berlino-Lipsia 1935; K. Kromer, Zum Picenterproblem, in Mitt. d. Prä ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] montuose della Balcania e la meseta spagnola hanno clima più vicino a quello pontico o al clima dell'Europa centrale (es. Sofia, Bucarest); e a questo si avvicina anche il clima della valle del Po. Del resto la varietà è notevole, anche in rapporto ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] K.L.M.; Vienna-Praga-Amsterdam, gestita dalla Compagnia cecoslovacca di trasporti aerei; Vienna-Budapest-Belgrado-Bucarest, gestita dall'Air France; Vienna-Budapest, gestita dalla Compagnia di trasporti aerei ungherese; Vienna- (Graz)-Klagenfurt ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
Livio Sacchi
İSTANBUL. – Una megalopoli tra Oriente e Occidente. Un importante snodo aeroportuale e navale e lo sviluppo ferroviario. Il patrimonio architettonico storico
Una megalopoli tra [...] dal 4 al 28%, collocando İ. al terzo posto nel mondo, dietro solo a Tōkyō e a New York. Se le ferrovie collegano İ. a Bucarest e al resto d’Europa da una parte, ad Ankara, Baghdād e all’Asia centrale dall’altra, il terminal delle autolinee, con una ...
Leggi Tutto
Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione [...] ; Cuore e circolazione, Roma; Folia cardiologica, Milano; Revista argentina de cardiologia, Buenos Aires; Zeitschrift für Kreislaufforschung, Francoforte sul Meno; Archivos brasileiros de cardiologia, San Paolo; Revista de cardiologie, Bucarest. ...
Leggi Tutto
L'endocrinologia è una scienza che sta rapidamente sviluppandosi; se molti problemi attendono ancora una spiegazione soddisfacente, di altri invece si è ormai arrivati ad un'interpretazione che può ritenersi [...] (Torino); Annales d'Endocrinologie (Parigi); Bulletins et Mémoires de la Société roumaine d'Endocrinologie (Bucarest); Endokrinologie (Lipsia); Endocrinology (Los Angeles); The Journal of Endocrinology (Cambridge-Londra); Revista sud-americana ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Mario LONGHENA
Francesco VERCELLI
Scienziato, viaggiatore e uomo politico, nato in Bologna il 20 luglio 1658, morto ivi il i° novembre 1730. Non compì studî veramente regolari: [...] . d. Sc. di Bologna, Mem. intorno a L. F. M., Scritti inediti di L. F. M., Autobiografia di L. F. M., Bologna 1930; C. Tagliavini, Il "Lexicon Marsilianum". Dizionario latino-rumeno-unghereses del sec. XVII. Studio filologico e testo, Bucarest 1930. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] . Esempi al riguardo, già quantitativamente di incredibile ricchezza, sono i ritrovamenti del sec. 4° di Pietroasa (Bucarest, Muz. de Istorie) e di Glodosy (Kiev, Gosudarstvennyi Istoritscheskij Muz. Ukrainy). Particolarmente indicativo dei movimenti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] de l’hellénisation et de la romanisation des Thraces, in R. Vulpe (ed.), Actes du IIe Congrès International de Thracologie (Bucarest, 4-10 septembre 1976), Bucureşti 1980, pp. 211-18.
M. Čičikova, La culture thrace à l’époque hellénistique, in ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] e, secondo le missive spedite alla moglie e visionate da G. Ruffini, pare fosse riuscito ad arrivare anche a Bucarest, allora capitale del Principato di Valacchia soggetto all’Impero ottomano. Non ottenne però grandi risultati e, di ritorno in ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...