Glossario dei simboli olimpici
Elio Trifari
Bandiera olimpica
Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] Il suggerimento fu accettato. Wing, rintracciato 30 anni dopo mentre faceva il costruttore in Gran Bretagna, fu chiamato da Bucarest, dove gestiva un suo ristorante, per essere onorato ai Giochi di Sydney 2000. Sul podio principale, i presidenti del ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] pittore marchigiano alcuni cartoni per la decorazione del salone del palazzo del Podestà a Bologna e per palazzo Kalinderu a Bucarest, sempre con moglie e figlia come modelle (M. Fagiolo dell’Arco, in Armando Spadini..., 1995, p. 96): «Ho immaginato ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] ebbe due figlie: Elisa e Giorgia.
Nel 1894 Pistrucci fornì i disegni per il concorso per la nuova stazione ferroviaria di Bucarest; tra il 1895 e il 1897 redasse due progetti per la sistemazione di piazza Colonna. La scala di intervento, volutamente ...
Leggi Tutto
TAVOLARA, Eugenio
Francesco Santaniello
TAVOLARA, Eugenio. – Nacque a Sassari il 5 gennaio 1901 da Edoardo e da Angela Murtula.
La sua famiglia, di condizioni economiche molto agiate, era di origini [...] per la chiesa di S. Ponziano a Carbonia e il Villaggio sardo: un plastico con pupazzi destinato al Museo etnografico di Bucarest. In giugno sposò Maria Falco, dalla quale ebbe due figlie (Luisangela e Rosaria).
Nel corso del decennio fu costante la ...
Leggi Tutto
TAVERNARI, Vittorio
Roberta Serpolli
TAVERNARI, Vittorio. ‒ Nacque a Milano il 28 settembre 1919 da Giovanni – pittore e restauratore – e da Ester Agnelli. Fu l’ultimo di quattro figli.
Apprese la maestria [...] à nos jours al Musée Rodin di Parigi nel 1960; l’anno seguente partecipò a collettive a Oslo, Tokyo, Pittsburgh, Dresda e Bucarest. Nel 1962 l’opera in legno Grande torso femminile (1961) entrò nelle collezioni del Museum of modern art di New York ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] negli anni 1920, 1926-1938, 1942; la stessa organizzazione lo presentò ad Atene (1931), Monaco di Baviera (1933), Varsavia, Sofia, Bucarest (1935) e Budapest (1936); nel 1932 vinse un premio di L. 3.000 del ministero delle Corporazioni per un'opera ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] de 1380 à 1485, Paris 1892, pp. 230 s.; N. Banescu, Le déclin de Famagouste. Fin du Royaume de Chypre. Notes et documents, Bucarest 1946, pp. 58 s.; G. Valentini, Acta Albaniae Veneta saeculorum XIV et XV, München 1971, pp. 258-260; G.T. Dennis, The ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] ), ma fu pubblicato soltanto frammentariamente da N. Iorga (Notes et extraits pour servir à l'histoire des croisades au XVe siècle, Bucarest 1915, V, pp. 313-330), che si basava sull'esemplare conservato a Firenze. Si conservano a Toledo, oltre al ...
Leggi Tutto
RAMBERTI, Bartolomeo
Giampiero Brunelli
RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome).
La sua famiglia era originariamente istriana [...] minori: studio bio-bibliografico, Roma 1927, pp. 101 s.; C. Göllner, Turcica, I, Die europäischen Türkendrucke des XVI. Jahrhunderts, Bucarest-Berlino 1961, pp. 309 s.; M. Sanudo, I Diarii, XL, Bologna 1969, ad ind.; LVIII, Bologna 1969, ad ind ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. III, p. 728, s.v. Fövenypuszta e S 1970, p. 358)
J. Fitz
Si è approfondito lo studio dei resti di edifici scavati nelle campagne precedenti; in particolare, [...] , Römische Lager in Gorsium, in D. Pippidi (ed.), Actes du IXe Congrès International d'Etudes sur les frontières romaines, Mamaïa 1972, Bucarest 1974, pp. 187-191; J. Fitz, Z. Bánki, V. Lányi, Forschungen in Gorsium 1973, in Alba Regia, XIV, 1975, pp ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...