TŪRĀN e Turanismo
Ettore Rossi
Tūrān è vocabolo iranico usato dai Persiani per indicare il paese a nord dell'Amū-daryā (Amu-Darja; Oxus); corrisponde all'incirca al nome Turkestan con la differenza [...] patriottico tra la gioventù sotto la presidenza di Ḥamdullāh Ṣubḥī Bey (ora chiamato Suphi Tanrïöver, ambasciatore di Turchia a Bucarest); il suo indirizzo panturchista fu a mano a mano smorzato, forse anche per non dispiacere alla Russia. Nel 1927 ...
Leggi Tutto
Nome assegnato, nell'Europa orientale, a una provincia governata da un bano. Il più noto è il banato di Timişoara, quadrilatero limitato dal Mureş, dal Tibisco, dal Danubio e dagli alti massicci dei Carpazî, [...] de Cluj: Résultats des excursions faites sous la direction du Professeur Emm. de Martonne pendant l'été de 1921, Cluj e bucarest 1924; A. Popovici, La question roumaine en Transylvanie et en Hongrie, Parigi 1918; B. C. Wallis, The Slavs of the South ...
Leggi Tutto
Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cojocna e vera capitale della Transilvania. È situata presso la confluenza del SomeŞ Mic col Nadas, a 348 m. s. m., in un paese di colline alte dai 500 [...] multja, jelénje és jövöje (Il passato, il presente e il futuro di Cluj), Kolozsvár 1872; L. Kelemen e J. Fodor, Koloszsvári kalauz (Guida di Cluj), Kolozsvár 1903; P. Bortes, Călăuza oraŞului Cluj, Cluj 1923; V. Lazar, Clujul, Bucarest 1923. ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185; App. III, 1, p. 692)
Luigi Amerio
Si ritiene opportuno riprendere la trattazione delle questioni relative alle f. quasi periodiche per ulteriori generalizzazioni e puntualizzazioni [...] functions, Mosca 1953; A. S. Besicovic, Almost periodic functions, New York 1958; C. Corduneanu, Functii aproape-periodice, Bucarest 1961, Almost periodic functions, New York 1968; L. Amerio e G. Prouse, Almost periodic functions and functional ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , nel testo a p. 1276. Il C. vi è nominato alle pp. 1259, 1276, 1319, 1320, 1323, 1325);D. C. Giurescu, Ion Vodă..., Bucarest 1966, passim;British Museum, Gen. Cat...., New York 1967, V, col. 403(ove, però, il C. è confuso con l'albanese Sinān pascià ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] pp. 297-311.
20 Sphrantzes, Memorii 1401-77. In Anexă Pseudo-Phrantzes. Macarie Melissenos Cronica 1258-1481, ed. de V. Grecu, Bucarest 1966, 210,7-212,4; anche Theodore Spandounes. On the Origins of the Ottoman Emperors, ed. by D.M. Nicol, Cambridge ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] e il Papa - che ha appena finito di parlare - commenta così, improvvisando: ""Unitade, unitade": questo grido che ho sentito in Bucarest durante la mia visita [in Romania, 7-9 maggio 1999] mi ritorna come una forte eco. "Unitade, unitade" gridava il ...
Leggi Tutto
FAVA, Francesco Saverio
Alessandra Cavaterra
Nacque a Salerno il 3 luglio 1832 da Francesco, nobile, patrizio di Amantea, e dalla bresciana Nicoletta Paoletta Profitti. Compì i suoi studi a Napoli, [...] egli stesso si sarebbe trovato in analoghe situazioni.
Verso la fine del 1868 gli venne comunicata la sua nuova destinazione, Bucarest, con l'incarico di reggere quell'agenzia e consolato generale. In Romania rimase per ben undici anni, in veste di ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] pittrice «baroccheggiante e magmatica» (Severini, 2018, p. 32); il matrimonio fu dichiarato nullo nel 1948 «con sentenza di Bucarest» (ibid.). Si sarebbe risposato poi il 10 ottobre 1968 a Parigi, con René Suzanne Toma.
Stabilitosi nel 1947 nella ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] temporanee, come quelle che lo portarono in Francia e in Inghilterra a illustrare la politica depretisiana e a comunicare a Bucarest l'assunzione al trono di Umberto I (più tardi criticherà il "lavoro infausto di Depretis, che distrusse e mescolò i ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...