ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] ). Stele da Novilara con pendagli: I. Dall'Osso, op. cit., p. 1774, fig. a p. 169; V. Dumitrescu, L'età del ferro nel Piceno, Bucarest 1929, p. 14 s. Stele della tomba 42: E. Brizio, in Mon. Ant. Lincei, v, 1895, c. 172 ss., fig. 25 ss. Anse picene ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] 1977. - Trofei traianei: F. B. Florescu, Monumentul de la Adamclisi. Tropaeum Traiani («Il monumento di Adamklissi. Tropaeum Traiani»), Bucarest 1959; M. Sàmpetru, Tropaeum Traiani, II. Monumentele romane («Tropaeum Traiani, II. I monumenti romani ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] Anche a Città del Messico furono riprese sia la problematica ambientale che quella della condizione femminile, già presenti a Bucarest, entrambe però senza il dovuto rilievo (v. Golini, Verso il Cairo..., 1994).
Alla Conferenza del Cairo del 1994, al ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] di esse. Scambiò esemplari con musei italiani (Torino, Milano, Firenze) e stranieri (Londra, Parigi, Monaco, Berlino, Vienna, Bucarest, New York, ecc.). Grazie alle collaborazioni che seppe assicurarsi, il D. poté iniziare nel 1870 la pubblicazione ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] anche al congresso penale e penitenziario di Praga, del 1930. Presenziò inoltre ai simposi di Bruxelles (1926) e di Bucarest (1929) dell’Associazione internazionale di diritto penale.
Ma, in quegli anni, fu soprattutto assorbito dall’attività di ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] immagini evocative, prive di commento in fuori campo.
Nell’estate-autunno del 1934 ottenne un visto per Bucarest, dove partecipò all’inaugurazione di uno stabilimento cinematografico equipaggiato con macchinari italiani. Una permanenza poi prolungata ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] di arti industriali di Praga (1924), alla gall. Pesaro (1931), a Casa d'artisti di Milano (1932), a Londra (1934), Bucarest (1937), Ankara e Istanbul (1938), e partecipò a concorsi d'arte vincendo numerosi premi. Fu cavaliere per meriti di guerra ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] 136); e inoltre di conseguenza, per ragioni di stretta affinità, l'Allegoria della Pazienza, del Museo di belle arti di Bucarest, attribuita a Leonardo dalla Monbeig-Goguel (ibid.).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, Firenze ...
Leggi Tutto
TRIPOL'IE, Cultura di
T. Passek
E. Castaldi
Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C.
È localizzata nella regione delle terre [...] the Tripolye Culture, in Proceed. of the Prehist. Soc., 1950, XVI, p. 42 ss.; V. Dumitrescu et al., Habasesti, Bucarest 1954; V. Gordon Childe, The Dawn of European Civilisation, Londra 1957, p. 136 ss.; H. Dumitrescu, Santierul Trainev (Pre-Cucuteni ...
Leggi Tutto
Lapo Gianni
Mario Marti
Rimatore stilnovista; è da identificarsi, probabilmente, con quel Lapo di Gianni Ricevuti, che fu " iudex ordinarius et notarius publicus ".
Di lui nell'Archivio di Stato di [...] trad. di S. Jacini e L. Vincenti, Bari 1927, II 241, e ripresa da R. Ortiz, Studi sul " Canzoniere " di D., Bucarest 1923, 90 ss., è stata rovesciata dal Contini (op. cit.), pur se persistono ragioni tali da confortarne la validità (cfr. M. Marti, Lo ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...