OTOMANI
K. Horedt
M. Rusu
Villaggio a N di Oradea, da cui prende nome una cultura dell'Età del Bronzo (il cui centro trovasi sul territorio della CriŞana), diffusa nella Romania occidentale, nella [...] , in Ber. Röm.-Germ. Kommission, XXII, 1933, pp. 89-92; 109-110; D. Popescu, Die früh- und mittlere Bronzezeit in Siebenbürgen, Bucarest 1944, pp. 89-99; id., Cercetàri arheologice în Transilvania, in Materiale, II, 1956, pp. 43-78; 84-86 (sondaggi a ...
Leggi Tutto
SÎNTANA DE MUREŞ, Cultura di
B. Mitrea
La località è situata presso le sorgenti del Mures, nella Transilvania orientale (Romania). In seguito agli scavi del 1903, la sua necropoli è divenuta eponima [...] de la Gogosari ṣi Cacaleti, ibid., VI, 1955, pp. 627-640; C. Preda, Cimitirul prefeudal de la Spanṭov, in Materiale ṣi cercetări arheologice, V, 1959, pp. 167-171; R. Vulpe, Izvoare. Săpăturile din 1936-1948, Bucarest 1957, pp. 43-50; 276-317. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di cultura italiana all'estero, sono sorti a Colonia, a Malta, a Lisbona, ad Atene, a Praga e a Bucarest con un programma di educazione artistica e culturale rivolto soprattutto alle classi colte straniere. Corsi di diritto pubblico italiano sono ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] e a Costantinopoli, al Cairo e a Gerusalemme, ad Alessandria d'Egitto e a Salonicco, a Beirut e a Parigi, a Sofia, a Bucarest, a Venezia e a Vienna, a Marsiglia, a Ṭeherān, a Boston e a Lione. Come è facile intendere, la rivoluzione comunista in ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] . internat., Parigi 1925; F. von Duhn, Italische Graeberk, I, Heidelberg 1924; V. Dumitrescu, L'età del ferro nel Piceno, ecc., Bucarest 1929; E. Dunăreanu-Vulpe, L'espans. d. civ. italiche verso l'or. danub., ecc., in Ephemeris Dacoromana, III (1925 ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] Budapest-Vienna-Salisburgo-Monaco-Zurigo, gestita dalla Magyar Legiforgalmi Részvénytársaság; 2. Budapest-Vienna, tratto della linea Bucarest-Parigi gestita dall'Air-France; 3. Budapest-Vienna, tratto della linea Berlino-Atene gestita dalla Lufthansa ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] linea Varsavia-Cracovia (km. 243); linea Varsavia-Vilna-Riga-Tallinn-Helsinki (km. 1141); linea Varsavia-Leopoli-Cernauţi-Bucarest-Sofia-Salonicco-Atene-Lydda (km. 3188).
Forze armate. - Esercito (p. 746). - Dopo successive modificazioni, l'esercito ...
Leggi Tutto
. È l'inno più celebre della chiesa bizantina, così chiamato (ἀκάθιστος "non seduto"), perché, come il Tedeum della chiesa latina, deve recitarsi in piedi. Consta di un proemio, nel quale Costantinopoli [...] , pp. 38-42, 50-59. Quanto alle rappresentazioni figurative v. Tafrali, Iconografia Imnului Acatist in Buletinul Comisiuni Monumentilor Istorice, Bucarest VII, 1914, pp. 49-84, 127-140, 153-173, e Mélanges Schlumberger, Parigi 1924, pp. 456-461; Ch ...
Leggi Tutto
TIMIŞOARA (ungh. Temesvár; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Giulio de MISKOLCZY
Virgil VATASIANU
Città della Romania, capoluogo del banato e del dipartimento di TimiŞ-Torontal. Situata su ambedue le [...] con bibl.); Magyarország vármegyéi és városai encziklopédiája, s. v. Temesvár (pubbl. da Borovsky Samu, Budapest 1912); N. Iorga, Guide historique de la Roumanie, 2a ed., Bucarest 1936; E. Grădinaru e I. Stoia-Udrea, Ghidul Banatului, TimiŞoara 1936. ...
Leggi Tutto
. Famiglia bizantina. Le sue origini non sono note, ma essa è certamente greca ed è leggenda che discendesse da paladini di Francia. Nella storia dell'impero d'Oriente i C. appaiono nel sec. XI come una [...] : Ducange, Familiae augustae byzantinae, Parigi 1680, p. 258 segg. - Su Michele, finanziere, N. Iorga, Geschichte des osmanischen Reiches, III, Gotha 1910, p. 211 seg. - Sui C. romeni, id., Documente privitoare la Familia Cantacuzino, Bucarest 1902. ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...