Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] questioni relative ai propri assetti difensivi; la Georgia mantiene lo status di candidato in pectore ricevuto durante il vertice di Bucarest ed è attivo un programma di dialogo con la Serbia che, pur non essendo finalizzato all’adesione, mira ad ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] del monastero di S. Caterina al monte Sinai (fine del sec. 15°), di quello di Putna (sacrestia del monastero, fine del sec. 15°), di Bucarest (Muz. de Artă, fine del sec. 15°) e del Benaki Mus. di Atene (sec. 16°). Le scene della Vita di Cristo nei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] eucaristiche e il fonte battesimale, in passato nel Museo Ipolyi di Oradea e oggi esposto nel Museo storico di Bucarest. Le iscrizioni che corrono lungo il bordo circolare del fonte battesimale indicano chiaramente il nome dell'artista ("Ioannes ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] e l’incarico di recarsi a Belgrado con il compito di convincere i serbi a rimanere alleati dei russi, e poi a Bucarest, dove doveva assumere l’incarico di capo di stato maggiore dell’Armata russa del Danubio. Ma la pace di Tilsit (1807), che ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero
Chiara Guizzi
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli.
Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] le cascate del Niagara.
Nel 1905 Piero compì un lungo viaggio in un altro spicchio del mercato mondiale – Vienna, Bucarest, Costantinopoli, Atene, Egitto – per visitare clienti e stabilire agenzie di vendita.
A Vienna si occupò inoltre della gara ...
Leggi Tutto
ASTRAGALO
P. Amandry
Osso situato alla giuntura della gamba e del piede dell'uomo, e negli arti posteriori dei quadrupedi. L'a. degli animali è stato utilizzato come oggetto da gioco da tempi molto [...] con gli astragali. Si possono citare, p.es., una stele funeraria attica del IV sec. a.C. (attualmente al Museo di Bucarest), un pìnax marmoreo da Ercolano dipinto dall'ateniese Alexandros, una statuetta funeraria del II sec. d.C. (oggi nel Museo dei ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] Levi e riferita da Ceroni (1996) a Luca. Ulteriori versioni si trovano a Bologna nella Pinacoteca nazionale e a Bucarest, nel Museo nazionale d'arte. Tutte queste immagini sono simili fra loro nell'impostazione della figura nello spazio, derivando ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] -La Masa di Venezia (1935); alla Mostra d'incisione ad Abbazia (1936); all'Esposizione italiana di bianco e nero a Bucarest (1937); alla Mostra internazionale dell'incisione a Zurigo (1938); alla Mostra d'incisione italiana a Santiago del Cile (1939 ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] alla grotta a vapore naturale ("stufa"), ubicata nello stabilimento del Bagno Caldo (trad. in francese, fu stampato a Bucarest nel 1870).Appassionato ricercatore nell'Archivio di Stato cittadino, il C. pubblicò a Lucca nel 1871le Notizie storiche sul ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Quarto di questo nome, nacque da Francesco (III) duca dell'Arcipelago e da Caterina Loredan nell'anno 1499 secondo il Sanuto. Egli era certamente in età minore nel 1510 [...] , VII (1908), pp. 463-470 N. Jorga, Notes et extraits pour servir à l'histoire des croisades au XVè siècle, VI, Bucarest 1916, pp. 64, 82, 111 s. K. Hopf, Geschichte Griechenlands, in Allg. Encyclopädie der Wissenschaften und Künste, LXXXVI(1868), pp ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...