• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Biografie [383]
Storia [158]
Arti visive [155]
Letteratura [122]
Archeologia [84]
Geografia [53]
Musica [35]
Europa [27]
Sport [28]
Teatro [25]

VLAD, Roman Alfred

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VLAD, Roman Alfred Angela Carone – Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] a due voci per pianoforte (1940); la Sinfonietta per orchestra da camera, del 1942, insignita quell’anno a Bucarest del premio Enescu (su segnalazione di Dinu Lipatti). A partire dal 1942 scrisse anche i primi articoli musicologici, apparsi ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – JOHANN SEBASTIAN BACH – DIRETTORI D’ORCHESTRA

L'archeologia bizantina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia bizantina Enrico Zanini L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] -Peterburg 1900; Byzantion, Bruxelles 1924) e infine con la convocazione del I Congresso Internazionale di Studi Bizantini (Bucarest 1924), con una sezione dedicata alla filologia e all'archeologia bizantina. La fine della prima guerra mondiale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

DOBICI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOBICI, Cesare Aldo Bartocci Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] , C. Celsi, F. Fasciotti, T. Gardella, F. Germani, F. Haberl (Regensburg), P. Jones (Melbourne), C. Meter (Chicago), A. Santini, S. Toduta (Bucarest), V. Tosatti, F. Vignanelli, A. e R. Volpi, L. Virgili. Morì a Roma il 25 apr. 1944. Gran parte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – GIACOMO DA VITERBO – CANTO GREGORIANO – LAUDA SPIRITUALE – CARLOTTA CORDAY

COSTA, Angelo Auria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Auria Gennaro Borrelli Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] descritte, e a due Vedute della città dal mare (quasi un diorama), tutte firmate, sono presso il Museo nazionale di Bucarest. Il Giannone (1760) scrisse che il C. fu anche "convinto pubblico ladrone di notte con istrumenti e chiavi", per cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello Fiorella Sricchia Santoro Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] .), cui può aggiungersi probabilmente una Madonna con il Bambino molto ridipinta, proveniente da Messina, attribuita nel museo di Bucarest ad Antonello stesso e ispirata, come la precedente, al pannello centrale del polittico messinese del 1473. Vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISPO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISPO, Giovanni Peter Schreiner Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] Predelli, V, Venezia 1901, pp. 299, 305 N. Jorga, Notes et extraits pour servir à l'histoire des croisades au XVe siècle, V, Bucarest 1915, p. 233 (per il C.) VI, ibid. 1916, pp. 56, 143 s. (per Francesco) K. Hopf, Veneto-Bizantinische Analekten, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRANSMARISCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TRANSMARISCA R. Ivanov Castellum romano posto sulla sponda destra del Danubio (in corrispondenza dell'attuale Tutrakan, in Bulgaria nord-orientale), nella provincia Moesia Inferior, fu fondato in epoca [...] in ArkheologijaSof, XI, 1969, pp. 45-54; D. Tudor, Podurile romane de la Dunarea de Jos («Ponti romani del basso Danubio»), Bucarest 1971, pp. 194-195; V. Velkov, Die Stadt Transmarisca (Moesia Inferior), in APolona, XIV, 1973, pp. 263-268; J. Fitz ... Leggi Tutto

Amore e monna Lagia e Guido ed io

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amore e monna Lagia e Guido ed io Vincenzo Pernicone Sonetto (Rime dubbie I; schema ABBA ABBA CDE EDC) attribuito a D. solo dal codice Marciano It. IX 191; dagli autorevoli Chigiano L VIII 305 e Magliabechiano [...] Amore e monna Lagia ", in Studies in honour of A. Marshall Elliott, Baltimora 1911; R. Ortiz, Studi sul canzoniere di D., Bucarest 1923, 156; A. Corbellini, Lapo Fiorentino reietto della Corte d'Amore, Pavia 1925; L. Di Benedetto, Fra gli amori di D ... Leggi Tutto

PSELLO, Michele

Enciclopedia Italiana (1935)

PSELLO, Michele (Ψελλός) Silvio Giuseppe Mercati Poligrafo e uomo di stato bizantino del sec. XI. Nato a Nicomedia (secondo altri a Costantinopoli) l'anno 1018 da modesta famiglia borghese, per il suo [...] , Lipsia 1909, pp. 63-80; É. Renauld, Étude de la langue et du style de P. e Lexique choisi de P., Parigi 1920; C. Zervos, Un philosophe néo-platonicien du XIe siècle, ivi 1920; N. Iorga, Histoire de la vie byzantine, II, Bucarest 1934, p. 230 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSELLO, Michele (2)
Mostra Tutti

Idea imperiale e continuita romana. Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Cesare Alzati Serban Turcus Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] propri nemici mentre era ancora nei suoi anni giovanili. Dopo i suoi successi – nel 1465 a Chilia, come nel 1473 a Bucarest, e poi nel 1475 a Vaslui – del voivoda ritornato col suo esercito, il cronista moldavo afferma che, entrando come «colui che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 94
Vocabolario
turismo divorzile
turismo divorzile loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali