CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] Giovan Battista al quale, di conseguenza, dovrebbe spettare anche l'Allegoria della Pazienza del Museo di belle arti di Bucarest, assegnata dalla studiosa al C. in considerazione proprio delle strette analogie con l'Adorazione dei pastori del Louvre ...
Leggi Tutto
VALLEGA, Adalberto
Francesco Surdich
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) l’11 maggio 1934 da Stefano e da Maria Del Ponte.
Il 26 giugno 1959 sposò Luigia Bistolfi, dalla quale ebbe due figli, Patrizia [...] Unions). Ottenne prestigiosi riconoscimenti, fra cui le lauree honoris causa dell’Università di Nantes (2001) e di Bucarest (2006), e la designazione a membro onorario della Società geografica russa (1959), di Parigi e della Romania.
Accanto ...
Leggi Tutto
Vedi Black Sea Economic Cooperation Organization dell'anno: 2015 - 2016
(BSEC)Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione [...] . La presidenza del Consiglio ruota tra i paesi membri, anch’essa ogni sei mesi. L’ultimo incontro si è tenuto a Bucarest l’11 dicembre 2015 sotto presidenza rumena. Un summit composto dai capi di stato e di governo dei paesi membri si riunisce ...
Leggi Tutto
WIETENBERG
K. Horedt
Colle presso SighiŞoara (Romania), denominato anche Dealui Turcului, lungo la valle della Tîrnava con un'importante stazione dell'Età del Bronzo e dacica, del La Tène tardo.
La [...] -20; K. Horedt, in Wiener prähistorische Zeitschrift, XXVIII, 1941, pp. 83-95; D. Popescu, Die frühe und mittlere Bronzezeit in Siebenbürgen, Bucarest 1944, pp. 100-106; id., in Dacia, IV, 1960, pp. 107-137; I. Nestor, in Istoria Romïniei, I, 1960, p ...
Leggi Tutto
SUCIDAVA (Συκίδαβα)
D. Tudor
Centro della Romania, (oggi Celei) dacico e più tardi romano della Dacia Inferior, di un'area di circa 25 ettari, fortificato con un vallo e un fossato sin dal III sec. d. [...] 145-208; Materiale arheologice privind istoria veche R. P. R., I, 1954, pp. 693-742; Oltenia romană, ed. II, Bucarest 1958, pp. 169-167; 337-376. Cfr. anche D. Adamesteanu, Luigi Ferdinando Marsigli, il primo archeologo della Romania (estratto dalla ...
Leggi Tutto
Penalista, oratore e uomo politico nato a S. Benedetto Po (Mantova) il 25 febbraio 1856, morto a Roma il 12 aprile 1929. Fu allievo di Roberto Ardigò al liceo di Mantova e di Pietro Ellero all'Università [...] ; F. Costa, Delitto e pena nella storia del pensiero umano, Torino 1928; I. Radulesco, Un grand savant, E. F., Bucarest 1929; Scritti in onore di E. F. per il cinquantesimo anno di insegnamento universitario, Torino 1929; B. Cassinelli, L'avvenire ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] 'Impero ottomano. Il C. si recò poi a Costantinopoli per informare il ministro ivi residente, tornando alcuni giorni dopo a Bucarest. Qui lo raggiunse il 18 luglio il Türr, che aveva ottenuto il favore del governo prussiano e l'approvazione del nuovo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] complessi palaziali con santuario sono attestati anche nelle regioni circostanti: Cozla e Bîtca-Doamnei in Moldavia, Popeşti presso Bucarest, Ocniţa in Oltenia, di cui conosciamo il toponimo antico Buridava e il nome di un basileus locale (Thiamarkus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] territoriali producono una nuova guerra tra la Bulgaria e i suoi precedenti alleati della Lega. Il trattato di Bucarest (10 agosto 1913), seguito alla sconfitta della Bulgaria, concede alla Grecia diverse annessioni: le città di Salonicco e ...
Leggi Tutto
USELLINI, Gianfilippo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 7 maggio 1903 da Lorenzo e da Matilde Merzagora.
Nel 1917 iniziò a frequentare il ginnasio presso i padri gesuiti del liceo Leone XIII. [...] propagandy Sztuki di Varsavia (rassegna a carattere itinerante che nei mesi successivi fu proposta a Cracovia, a Poznań, a Bucarest e a Sofia); a maggio presentò alla VI Sindacale lombarda di Milano il dipinto intitolato L’amante (Milano, Museo ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...