• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Biografie [383]
Storia [158]
Arti visive [155]
Letteratura [122]
Archeologia [84]
Geografia [53]
Musica [35]
Europa [27]
Sport [28]
Teatro [25]

ARAD

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Romania occidentale, la più importante della Crisana, centro ferroviario di prim'ordine e già fortezza ben munita. È situata a 110 m. s. m., sul fiume MureŞ, e consta di una parte interna più [...] e Zimbru; manganese a PârneŞti. Molte ferrovie attraversano in ogni senso il dipartimento, tra cui la Budapest-Arad-BraŞov-Bucarest. I martiri di Arad. - A Arad furono giustiziati il 6 ottobre 1849 dal governo austriaco tredici capi della guerra ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA D'ORIENTE – LUIGI KOSSUTH – SOTTOTENENTE – DAMJANICH – DESSEWFFY

ALEKSEEV, Michajl Vasil'evič

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale russo, n. il 3 nov. 1857, m. il 9 ott. 1918 a Ekaterinodar. Partecipò alla guerra del 1877 come subalterno; seguì poi la carriera dello stato maggiore. Nella guerra di Manciuria (1904-05) fu quartiermastro [...] aveva proposto di dare la fronte di Transilvania ai Russi e di abbandonare la Valacchia sino ad occidente di Bucarest, per avere libere parte delle truppe per operazioni offensive: questi consigli non furono seguiti dalla Romania per motivi politici ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MUKDEN – TRANSILVANIA – EKATERINODAR – BOLSCEVICHI – ABDICAZIONE

CONGREVE, William

Enciclopedia Italiana (1931)

Drammaturgo inglese, nato nel 1670 nel Yorkshire ed educato nel Kilkanny e Trinity College di Dublino, dove fece la conoscenza di Swift. Si recò a Londra a studiare nel Middle Temple, ma presto abbandonò [...] E. Gosse, Life of W. C., con bibl., Londra 1887; 2ª edizione 1924; D. Protopopescu, Un classique moderne, W. C., Bucarest 1925. Sulla commedia a intreccio artificiale del secolo scorso v. nella raccolta delle loro opere Ch. Lamb, Essays of Elia, 1823 ... Leggi Tutto
TAGS: ECCENTRICITÀ – CHARLES LAMB – INGHILTERRA – YORKSHIRE – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGREVE, William (1)
Mostra Tutti

STORIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIONE (fr. esturgeon; sp. esturión; ted. Stör; ingl. sturgeon) Umberto D'Ancona Gli storioni sono Pesci Ganoidi della famiglia Acipenseridae. Sono caratterizzati dall'avere il corpo allungato, muso [...] . Affine è il gen. Scaphirhynchus della Russia asiatica e dell'America Settentrionale. Bibl.: G. Antipa, Fauna Ichtiologica a Romaniei, Bucarest 1909; U. D'Ancona, Contrib. alla biologia degli Storioni nelle acque ital., Roma 1924; L. S. Berg, Les ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIONE (1)
Mostra Tutti

RODI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RODI, Vasi P. Bocci Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante. 1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] , p. 277; A. Rumpf, in Handbuch der Archaeologie, VI, 1953, p. 35 ss.; M. Lambrino, in Histria, I, Monografie arheologica, Bucarest 1954; C. Kardara, On Mainland and Rhodian Workshops shortly before 600 B. C., in Amer. Journ. Arch., LIX, 1955, p. 49 ... Leggi Tutto

SFORZA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Carlo Gerardo Nicolosi – Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] pensando che dopo una sede in Estremo Oriente sarebbe arrivata una prestigiosa destinazione europea. Nel 1905 fu invece inviato a Bucarest, sede a lui poco gradita ma impostagli dal sottosegretario Guido Fusinato; da lì fu presto richiamato a Roma a ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PATERNÒ CASTELLO MARCHESE DI SAN GIULIANO – GUGLIELMO IMPERIALI DI FRANCAVILLA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Carlo (5)
Mostra Tutti

FRANCHINI, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Teresa Emanuela Del Monaco Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] . Dopo una prima tappa a Vichy il giro proseguì attraverso Lione, Aix-les-Bains, Ginevra, Lucerna, Zurigo, Berlino, Bucarest, Budapest, Breslavia, Vienna. Questa esperienza si rivelò, tuttavia, estremamente frustrante: la Duse non era un buon modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – ROSSO DI SAN SECONDO – RESTO DEL CARLINO – GIACINTA PEZZANA

MAYOR DES PLANCHES, Edmondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYOR DES PLANCHES, Edmondo Marta Petricioli – Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica. Laureatosi in giurisprudenza [...] conoscenza delle lingue straniere. Dopo la caduta del governo Crispi, nel 1891, il M. fu destinato a Bucarest e successivamente a Costantinopoli come consigliere d’ambasciata; l’anno seguente fu nominato delegato aggiunto alla Conferenza sanitaria ... Leggi Tutto

MICHELE di Matteo da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE di Matteo da Bologna Enrico Bellazzecca MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] con S. Bartolomeo e l’imperatore Costantino (Pesaro, Musei civici), forse pannello laterale di una Madonna col Bambino (Bucarest, Museo nazionale dell’arte) proveniente dalla raccolta Hercolani di Bologna, di cui in origine faceva parte anche un ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – LIPPO DI DALMASIO – GIOVANNI DI PAOLO – MAGGIOR CONSIGLIO – JACOPO DI PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE di Matteo da Bologna (1)
Mostra Tutti

SESTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESTINI, Domenico Francesco Surdich SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori. Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] , e gli affidò l’educazione dei suoi figli. Lasciata questa casa (1780), Sestini visse per un certo periodo a Bucarest, presso Alessandro I Ipsilanti, ospodaro (principe) di Valacchia; poi, visitate la Transilvania e l’Ungheria, si trasferì per breve ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI ASBURGO-LORENA – IGNAZIO PATERNÒ CASTELLO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ENNIO QUIRINO VISCONTI – ALESSANDRIA D’EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTINI, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 94
Vocabolario
turismo divorzile
turismo divorzile loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali