NANNETTI, Vieri
Valerio Camarotto
– Nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti.
Di famiglia borghese, era pronipote del pittore Giovanni Fattori; la madre fu insegnante di lingua [...] anche dalla chiusura di Solaria, nel 1939 Nannetti chiese e ottenne di insegnare all’estero (sappiamo che fu a Bucarest e a Budapest). Tornato in Italia, proseguì l’attività didattica a Firenze presso il liceo Michelangiolo e nel contempo concentrò ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] XV (Tea, 1954, p. 79). Dal governo italiano ebbe, inoltre, l'incarico di affrescare la chiesa nazionale italiana a Bucarest. Nel 1920 partecipò con l'Abete (Trento, Museo del castello del Buon Consiglio), opera ispirata al tema della guerra, alla ...
Leggi Tutto
VERBICIOARA
D. Berciu
Località a circa 50 km SO di Craciova, in Romania. Scavi iniziati nel 1949, continuati sino al 1955, hanno messo in luce più stazioni preistoriche - dal Neolitico all'Eneolitico [...] Bronzo in Oltenia e a E dell'Olt, delle quali l'ultima è denominata anche tappa Vladesti II-Fundemi Doamnei (presso Bucarest). Questo orizzonte è documentato abbastanza bene in Oltenia e ad E dell'Olt esso rappresenta il momento della fusione tra la ...
Leggi Tutto
patriarcato
Nel cristianesimo, è il più alto grado di dignità e di giurisdizione dell’episcopato, attestato sicuramente dal tempo del Concilio di Nicea (325), ma già anteriormente riconosciuto ai metropoliti [...] e autorità, per la tendenza autonomista delle varie Chiese nazionali che, divenute autocefale, sono rette da patriarchi: Mosca, Belgrado, Bucarest, Georgia, Sofia. Essi riconoscono tuttavia il patriarca di Costantinopoli quale primus inter pares. ...
Leggi Tutto
POIENESTI
R. Vulpe
Centro archeologico in Romania, sull'altopiano centrale della Moldavia a 20 km ad E da Vàslui, lungo il fiume Racova. Gli scavi del 1949 hanno messo in luce sei epoche ben distinte: [...] in Materiale, I, pp. 213-506; id., Le problème des Bastarnes à la lumière des découvertes archéologiques en Moldavie, Bucarest 1955, nuova edizione dell'articolo apparso in Nouvelles études d'histoire présentées au Xe Congrès des Sciences historiques ...
Leggi Tutto
STARČEVO, Cultura di
A. Palmieri
Cultura preistorica detta anche di Starcěvo-Criş-Kremikovci (dagli aspetti locali di Jugoslavia, Romania e Bulgaria), che si delinea fin dal VI millennio (aspetto Proto-Criş) [...] Budapest 1947; J. H. Gaul, The Neolithic Period in Bulgaria, Cambridge (Mass.) 1948; D. Arandjelovič-Garašanin, Starcevačka Kultura, Lubiana 1954; D. Berciu, Contributii la problemele Neoliticului in Romînia in lumina noilor cercetâri, Bucarest 1961. ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] Orientale, e nel 1885 fu incorporata nel territorio della Bulgaria. Dopo le guerre balcaniche, nel 1913 per i trattati di Bucarest (tra Bulgaria e Grecia) e di Costantinopoli (tra Bulgaria e Turchia) la T. occidentale passò alla Bulgaria, mentre la T ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415)
Vittorio CORELLI
L'attività sportiva che, dal bilancio del 1938 dava speranza di poter raggiungere in breve migliori risultati, subì invece un periodo di stasi durante la seconda [...] internazionali dell'ultimo decennio i seguenti risultati: 1939 a Milano, Germania-Italia 12 a 3; a Roma, Italia-Romania 3 a 0;1940 a Bucarest, Romania-Italia 3 a 0; a Stoccarda, Italia-Germania 4 a 0;1942 a Milano, Italia-Romania 22 a 3;1948 a Rovigo ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] una nuova alleanza fra Serbi, Romeni, Montenegrini, Greci e Turchi. Il conflitto si concluse, nell'agosto 1913, con la pace di Bucarest, che assegnò la Macedonia alla Serbia e alla Grecia e solo in minima parte alla Bulgaria, Creta alla Grecia (che ...
Leggi Tutto
Nel 1893 un macedone bulgaro, Ioce Delcev, costituì a Salonicco, in antitesi al Comitato "Unione e progresso" dei Giovani Turchi, l'Organizzazione rivoluzionaria macedone interna (Vtrešna makedonska revoljuciona [...] di affratellamento costituzionale; ma la preparazione delle guerre balcaniche (1912-1913) fece di Sofia, Belgrado, Atene e Bucarest tanti centri di organizzazione, aperta o nascosta, di nuove bande di comitagi. I quali ebbero una parte notevolissima ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...