DROBETA (Drubetae)
D. Adamesteanu
G. Florescu
Località dell'antica Dacia, posta sulla riva sinistra del Danubio, tra Viminacium e Ratiaria, nel punto in cui il fiume supera gli ultimi contrafforti transilvani [...] la torre angolare N-O.
Bibl.: Gr. Florescu, RIR, III, i, 1933, p. 32 ss.; D. Tudor, Oltenia Romana, Bucarest 19582, p. 149 ss.; D. Adamesteanu, Ferdinando Marsigli, il primo archeologo della Romania, Roma 1942; D. Tudor, Religiöse Denkmäler aus ...
Leggi Tutto
(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] le guerre balcaniche, finché i Greci, vittoriosi, si assicurarono il possesso definitivo della città con la Pace di Bucarest (1913).
L’impianto urbanistico di S., in parte sopravvissuto fino a oggi, risale probabilmente alla fondazione ellenistica ...
Leggi Tutto
. Col nome di dalmatico intendiamo l'idioma neolatino preveneto della Dalmazia oggi estinto, formatosi dalla diretta continuazione del latino sulla costa dalmata completamente romanizzata. Dante non fa [...] cfr. oltre M. Bartoli, I, p. 289 segg. e II, p. 425 segg., anche PuŞcariu, Locul limbii române între limbile romanice, Bucarest 1920, p. 30 segg. Per gli elementi dalmatici nel sebocroato cfr. M. Bartoli, I, pp. 77 segg. 83 segg. e specialmente 259 ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] Dacia fu tutta occupata e ridotta a provincia romana (anno 107).
Bibl.: V. Parvan, Getica o Protoistorie a Daciei, Bucarest 1926; id., Dacia. An Outline of the early Civilization of the Carpatho-Danubiasn Countries, Cambridge 1928; Dacia. Recherches ...
Leggi Tutto
Scandinave, letterature
Bruno Berni
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] i oktober (1996; trad. it. Silenzio in ottobre, 2003), e i successivi Virginia (2000; trad. it. 2006) e Piazza Bucarest (2004), parzialmente ambientato in Italia. Accanto a Grøndahl è impossibile non ricordare una folta schiera di autori poco più ...
Leggi Tutto
La FAO ha perseguito, nel quindicennio 1960-75, i suoi fini istituzionali con intensità che, lungi dall'essere diminuita dalle non favorevoli congiunture economiche, ha tratto da esse nuovi stimoli e rinnovate [...] con gli scopi istituzionali dell'Organizzazione. Tali sono state, tipicamente, la Conferenza mondiale della popolazione, riunitasi a Bucarest nell'estate del 1974; e la Conferenza delle Nazioni Unite sull'alimentazione svoltasi a Roma nel novembre ...
Leggi Tutto
VISCONTI di Modrone, Luchino (App. II, 11, p. 1116)
Gian Luigi Rondi
Regista, morto a Roma il 17 marzo 1976. Dopo il contributo portato all'evoluzione e all'approfondimento del neorealismo cinematografico [...] Sperenzi, Atti del convegno di studi di Fiesole, Firenze 1969; D. Novotna, L. Visconti, Praga 1969; A. Racoviceanu, L. Visconti, Bucarest 1969; L. Oliva, L. Visconti, Praga 1972; P. Baldelli, Visconti, Milano 1973; Visconti: il teatro, a cura di C. d ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] al catalogo del D., quali la Vergine leggente della Walters Art Gallery di Baltimora e la celebre Crocefissione del Museo di Bucarest (già a Sibiu), si può ritenere che quel viaggio l'abbia messo in diretto contatto con l'ambiente provenzale, con le ...
Leggi Tutto
GRECO - ORIENTALE, Ceramica
R. M. Cook
Dal 1960 si è notevolmente accresciuta la quantità di ceramica g. - o. proveniente da Samo, Chio, dall'antica Smirne (pur trattandosi in questo caso, fino a ora, [...] nordostgriechischen Kunst, Magonza 1975, p. 178 ss.; P. Alexandrescu e altri, Histria, IV. La céramique d'époque archaïque et classique, Bucarest 1978, p. 35 ss.; AA.VV. Les céramiques de la Grèce de l'Est et leur diffusion en Occident, Parigi-Napoli ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] (Roma, Galleria comunale d'arte moderna) che fu presentato in diverse esposizioni futuriste, in Italia e all'estero (Bucarest, Atene, Parigi, Sud America), oltre che alla Biennale veneziana del 1926, insieme con Rumori di treno notturno (Roma ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...