• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Biografie [383]
Storia [158]
Arti visive [155]
Letteratura [122]
Archeologia [84]
Geografia [53]
Musica [35]
Europa [27]
Sport [28]
Teatro [25]

COMECON

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Sigla dall'inglese Co(uncil for) M(utual) Econ(omic Aid), in russo Sovet Ekonomičeskoj Vzajmopomošči (SEV), istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra Unione Sovietica, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] i paesi, indipendentemente dai loro ordinamenti e sulla base dell'uguaglianza e della non ingerenza negli affari interni (Bucarest, 1958), lo sviluppo dell'agricoltura (Budapest, 1960), gli accordi per la chimica e per i trasporti marittimi (Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA – TRATTATO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA PESANTE – ENERGIA ELETTRICA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMECON (3)
Mostra Tutti

CARLO I re di Romania

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] pericolo d'essere riconosciuto e arrestato, giunse a Bazias, atteso da Brătianu, e il 22 maggio 1866 entrò solennemente a Bucarest. Il 12 giugno promulgò una nuova costituzione e giurò di rispettarla. Nell'ottobre la Porta si adattò a riconoscere il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PRINCIPATI DANUBIANI – ELISABETTA DI WIED – SCHLESWIG-HOLSTEIN – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I re di Romania (2)
Mostra Tutti

URECHE, Grigore

Enciclopedia Italiana (1937)

URECHE, Grigore Ramiro ORTIZ Cronista romeno, nato nel 1590, morto nel 1647. È, con Miron Costin, che ne riprese e ne svolse le idee, il più antico tra i cronisti moldavi. Fece i suoi studî in Polonia, [...] .: S. Puscariu, Ist. Lit. Rom. (Epoca veche), Sibiu 1930, p. 118 segg.; R. Ortiz, Per la storia della cultura ital. in Rumania, Bucarest 1916, p. 9 segg.; id., Romanità del popolo e della lingua rum., in Manualetto rumeno, ivi 1936, p. 15 segg.; P. P ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URECHE, Grigore (1)
Mostra Tutti

MARCIANOPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCIANOPOLI Roberto Paribeni . Città di Tracia fondata da Traiano e così chiamata dal nome della sorella di lui Marciana. L'origine del nome fu però presto dimenticata, tanto che le fonti greche la [...] von Dacien und Moesien, I, ii, p. 182 seg.; Flussin, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, col. 1515 segg.; V. Parvan, Getica, Bucarest 1926, p. 118; E. H. Minns, Scythians and Greeks, Cambridge 1913, p. 126; M. Rostovzev, St. econ. e soc. dell'Imp ... Leggi Tutto

ABGAR

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu il nome di parecchi re della città di Edessa nella Siria settentrionale, i quali regnarono qualche secolo avanti e dopo Gesù Cristo. Tra questi Abgar IX (179-216 d. C.) passò dal paganesimo al cristianesimo. Al [...] Tixeront, Les origines de l'Église et la légende d'Abgar, Parigi 1888; R. Duval, Histoire politique et littéraire d'Édesse, ecc. Parigi 1892; N. Cartojan, Legenda lui Avgar, Bucarest 1925; S. Saleville in Echos d'Orient, XV, pp. 442 segg. e 481 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – GERUSALEMME – GESÙ CRISTO – PAGANESIMO – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABGAR (2)
Mostra Tutti

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718) In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] , Opaiţele romane de la Apulum I, in Acta Musei Regionalis Apulensis, Studii şi comunicări, Archeologie-Istorie-Etnografie, IV, Bucarest 1961, pp. 189-220; N. Gostar, Inscripţiile de pe lucernele din Dacia Romană, in Archeologia Moldovei, I, 1961 ... Leggi Tutto

PODESTÀ, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PODESTA, Agostino Enzo Fimiani PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] al congresso annuale di Budapest della Confédération internationale des etudiants (CIE), guidandola poi durante l’assise di Bucarest nell’estate del 1931, quando venne eletto vicepresidente dell’organizzazione. Nel novembre 1930 aveva intanto assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINE MAURIZIANO

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] (Budapest) per bibliografia generale; Magyar Könyvszemle (Budapest) per bibliografie speciali. Romania. - L'Accademia romena di Bucarest pubblica sotto il titolo: Bibliografia românească il catalogo generale dei libri stampati in Romania; è in corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – BIBLIOTECA VATICANA – ITALIA MERIDIONALE – ECONOMIA, POLITICA – FILOLOGIA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] de navigation aérienne: a) Parigi-Costantinopoli e diramazioni (4119 Km.): Parigi-Strasburgo-Praga-Vienna-Budapest-Belgrado-Bucarest e Costantinopoli. Diramazioni: Belgrado-Sofia-Costantinopoli; Praga-Varsavia; b) Parigi-Deauville (180 km.); c ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] dell’arbitrato di Vienna, accordava un trattato di garanzia al regno di Romania, e il 7 ottobre 1940 inviava a Bucarest una missione della Wehrmacht, comandata dal gen. Hansen, seguita ben presto da truppe tedesche, che penetrarono in Romania e ne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 94
Vocabolario
turismo divorzile
turismo divorzile loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali