BATTAGGI, Teresa
Sisto Sallusti
Nacque a Cuccaro Monferrato (Alessandria) il 26 marzo 1890 ed entrò nella Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano nel 1902.Dopo avere studiato sotto la guida [...] . Nel 1924 il governo romeno la invitava a dirigere la nuova Scuola di ballo annessa all'Opera di Stato di Bucarest; nel 1925la B. tornava in Italia. Alla Scala poté avere finalmente la prima grande occasione di farsi apprezzare come coreografa ...
Leggi Tutto
Vedi BUCRANIO dell'anno: 1959 - 1994
BUCRANIO (v. vol. II, p. 211)
Ch. Börker
Rappresentazione decorativa e simbolica del cranio di bue, in visione frontale, diffusa nell'arte greca e romana, da non [...] in RendPontAcc, XLI, 1968-1969, p. 133 ss.; G. Bordenache Battaglia, Sculture greche e romane del Museo Nazionale di Antichità di Bucarest, I, Bucarest 1969, p. 278 s., n. 278 (con ulteriori esempi da Histria); H. Blank, Eine Rundara in Amelia, in RM ...
Leggi Tutto
NOVIODUNUM
I. Barnea
Città della Romania, centro fortificato lungo il limes (v.) del Danubio inferiore, oggi Isaccea.
Fino al 1955 non vi erano stati eseguiti scavi sistematici e tutto ciò che si conosceva [...] sec. d. C.
Bibl.: E. Polaschek, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, c. 1189, s. v.; R. Vulpe, Histoire ancienne de la Dobroudja, Bucarest 1938, p. 84, e passim; Gh. Stefan, Monuments inédits de Noviodunum, in Dacia, IX-X, 1941-44, pp. 473-483; G. Florescu ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Giuseppe Tavani
Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1935-39), [...] , della Real Academia de Buenas Letras di Barcellona, dell'Academia das Ciências di Lisbona, dell'Academia Româna di Bucarest e di numerose altre istituzioni culturali, maître ès jeux dell'Académie des Jeux Floreaux di Tolosa. È dottore honoris ...
Leggi Tutto
MANIU, Iuliu
Uomo politico romeno, nato l'8 gennaio 1873 a Szilágy-Somlyó (Simleul-Silvaniei, in Transilvania). Dopo aver studiato leggi a Kolozsvár (Cluj), Vienna e Budapest, entrò nella vita politica [...] all'interno, e di riannodare all'estero le relazioni con gli stati vicini: specialmente con l'Ungheria. Tornato improvvisamente a Bucarest il principe Carlo, che già aveva abdicato al trono (v. carlo II di romania), per impadronirsi del potere, M ...
Leggi Tutto
Fiume della Romenia, affluente di sinistra del Danubio (v.). Nasce dai Monti di Făgăras (Alpi Transilvaniche) e attraversa la pianura valacca in direzione N (O).-SE.: ha un corso di circa 300 km. e un [...] . Ma fallì un tentativo di fare dei vescovi di Argeş vicarî per ambedue i paesi romeni, nelle persone di due prelati italiani, Bernardo Querini (dal 1590) e Girolamo Arsengo (dal 1607).
Bibl.: N. Jorga, Istoria Bisericii româneşti, I, Bucarest 1929. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia: Sarmizegetusa
Sergio Rinaldi Tufi
Sarmizegetusa
Centro fortificato dacico (nel territorio dell’attuale distretto di Huneodara, [...] - H. Daicoviciu, Sarmizegetusa. Les citadelles et les agglomerations daciques des Monts d’Orastie, Bucarest 1963.
H. Daicoviciu - D. Alicu, Colonia Ulpia Traiana Sarmizegetusa, Bucarest 1984.
D. Alicu - A. Paki, Town-Planning and Population in Ulpia ...
Leggi Tutto
ZIMNICEA
A. Alexandrescu
Importante stazione getica (sul sito detto Cerate) e necropoli a tumuli in Romania, ambedue situate sul margine della piana danubiana, circa 2 km a O della città, scavate e [...] , Ceramica Daciei - Cîmpul Mortilor de la Zimnicea, in Trompeta Carpatilor, XII, 1874, n. 1137; V. Pârvan, Getica, Bucarest 1926, passim; I. Nestor, Aòezările din societatea primitivă ṣi sclavagistà in regiunea Dunărea de jos. Raport sumar asupra ...
Leggi Tutto
Simeoni, Sara
Giorgio Reineri
Italia • Rivoli Veronese, 19 aprile 1953 • Specialità: Salto in alto
È stata la più grande atleta italiana di tutti i tempi, ineguagliata per quantità e qualità di successi [...] il Fosbury flop aggiungendo, alla sua collezione di trofei, anche due titoli mondiali universitari, nel 1977 a Sofia e nel 1981 a Bucarest. Stabilì 24 primati nazionali (da 1,71 m nel 1970 a 2,01 m nel 1978) e conquistò 14 titoli di campionessa ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1776 a Corfù da una famiglia istriana immigratavi sin dal sec. XIV. Studiò medicina a Padova e parve simpatizzare allora per le idee rivoluzionarie; ma quando, dopo Leoben e Campoformio (1797), [...] l'amministrazione dei territorî recentemente conquistati e soprattutto di persuadere il sultano alla pace. Il trattato di Bucarest (maggio 1812), che, rendendo alla Russia la libertà dei suoi movimenti, contribuì alla sconfitta di Napoleone, fu ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...