MORFOLOGIA
Giacomo Devoto
Lo svolgimento della nozione di morfologia risente in questi ultimi anni del contraccolpo delle ricerche fonologiche e di quelle di grammatica generale (v. fonetica; linguistica, [...] con spirito strutturalista. La teoria della parola nel lavoro di A. Rosetti, Le mot, esquisse d'une théorie générale, Bucarest, 2ª ed. 1947, con ricca bibliografia. Una indagine sulle parti del discorso è quella di J. Karcevski, Introduction à ...
Leggi Tutto
FRASCELLA, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] , l'altro lo potesse riscattare.
Nel 1632 il F. e il Petricca vennero inviati missionari in Valacchia. Giunti a Bucarest, ottennero dal voivoda il permesso di costruire un piccolo convento nella stessa capitale, donde si proponevano non solo di ...
Leggi Tutto
BIZONE (Βιζώνη)
D. Adamesteanu
Colonia greca del Ponto occidentale, tra Callatis e Odessa, un po' più a N di Dionysopolis, oggi Cavarna.
Molto probabilmente fu fondata da Mesembria in un centro già popolato [...] iscrizioni cristiane ci indicano la grande prevalenza di cristiani nella popolazione di B. durante il V e VI sec. d. C.
Bibl.: R. Vulpe, Histoire ancienne de la Dobroudja, Bucarest 1938; O. Marculescu, in Analele Dobrogei, XVI, 1935, pp. 126-127. ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] mutava a favore dell'Intesa, anche se la Romania era costretta, il 1° maggio, a firmare la pace separata di Bucarest. Il crollo dell'Impero austro-ungarico faceva scomparire dalla scena balcanica uno dei due grandi antagonisti che s'erano disputata l ...
Leggi Tutto
RACOVIŢÀ
Carlo Tagliavini
. Famiglia principesca romena. Mihail (Michele), primo membro della famiglia assurto al principato, era un semplice boiardo moldavo, figlio di un Ioan R. Aveva però sposato [...] cfr. Ioan Canta e Enachi Kogălniceanu (tutti in Cronicele României său Letopiseţele Moldaviei ṣi Valahiei de M. Kogălniceanu, 2ª ed., Bucarest 1872 segg.). Cfr. anche N. Iorga, Lupta lui Mihai Racoviţă cu boierii rebeli după un act nou, nella Revista ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco, nato a Vienna il 6 settembre 1885. Dal 1946 riveste la carica di presidente del PEN Club austriaco.
Cresciuto in un ambiente di larga cultura, compì gli studî universitarî nella città [...] tedesca, C. ha riparato successivamente in Polonia (dove ha portato a termine Gottesgeneral, 1938, e composto Jadwiga), a Bucarest (Satans Arche, Wenn sie zurückkommen, 1940), a Belgrado e infine nell'isola dalmata di Curzola, dove fu salvato da ...
Leggi Tutto
MUNTANER, Ramon
Ramon D'ALOS-MONER
Militare e cronista catalano. Nato a Perelada nel 1265, prese parte alla conquista di Minorca (1286); passò dopo in Sicilia dove difese la causa di Federico d'Aragona [...] . L'home. La Cronica, Barcellona 1922; N. Iorga, R. M. et l'empire byzantin, in Revue historique du sud-est européen, IV (Bucarest 1927), pp. 325-355; A. Rubió i Lluch, Paquyismeres i M., in Memòries de l'Institut d'Estudis Catalans, Secció Historico ...
Leggi Tutto
Pommer, Erich
Giovanni Spagnoletti
Produttore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Hildesheim il 20 luglio 1889 e morto a Los Angeles l'8 maggio 1966. Fu il massimo produttore [...] dell'esercito, il Bild- und Film- Amt (BUFA), con l'incarico di occuparsi di documentari e cinegiornali, e infine a Bucarest fu a capo dell'ufficio della censura militare sino alla fine della guerra. Nel frattempo, nel febbraio 1915 con il capitale ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe)
Vittorio Frajese
Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] i maggiori teatri italiani e stranieri. Nella primavera del 1891 compì il primo viaggio all'estero: a Bucarest, a fianco del soprano Haericlea Darclée, interpretò Romeo e Giulietta,Faust,Rigoletto e infine Cavalleria rusticana, affrontando ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (v. vol. vi, p. 410 s.)
L. Teposu
Per l'impossibilità di scavi sistematici di lunga durata - la città moderna di Turda sorgendo proprio sul sito dell'antica [...] , G 32, 35, 37; p. 242, G 75; p. 244, G 80; p. 253, G 130; p. 254, G 133; p. 255 G 136; p. 259, G 154; p. 260, G 160; p. 265, G 178; G. Bordenache, Sculture greche e romane del Museo Nazionale di Antichità di Bucarest, I, Bucarest 1970, 1970, n. 195. ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...