IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] indusse a denunziare così clamorosamente il caso di eresia nel proprio seno. La sede del Cominform si trasferì da Belgrado a Bucarest; l'Albania, tenuta, fino al giorno innanzi, un po' come la pupilla della Iugoslavia, si affrettò a unirsi al coro e ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] ; la Grecia spostava a oriente il suo confine, fino ad est di Cavala. La Turchia riprendeva Adrianopoli. Col trattato di Bucarest veniva anche definito il confine fra la Serbia e la Grecia.
Così, la potenza ch'era stata la principale animatrice e ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] , Nouvelles fouilles à la grande basilique de Pliška, in Actes du XIVe Congrès Int. d'Etudes Byzantines, Bucarest 1971, Bucarest 1976, pp. 367-377; N. Duval, V. Popović, Urbanisme et topographie chrétienne dans les provinces septentrionales de ...
Leggi Tutto
Bologna, processo di
Paolo Guerrieri
Iniziativa a carattere europeo che si propone di realizzare uno spazio comune europeo dell’istruzione superiore. Ha avuto inizio nel 1999 con la cosiddetta dichiarazione [...] a B., i ministri si sono riuniti a Praga (2001), Berlino (2003), Bergen (2005), Londra (2007), Lovanio (2009) e Bucarest (2012).
Obiettivi della dichiarazione di Bologna
In occasione della dichiarazione di Bologna del 1999, sono stati enunciati 6 ...
Leggi Tutto
Vedi GLYKON dell'anno: 1960 - 1973
GLYKON (v. vol. iii, p. 964 s.)
G. Bordenache
Nota soltanto per il tramite delle monete di Abonotichos (delle quali nessuna ben conservata), l'immagine di G. era stata [...] , l'unica statua di culto del dio.
Bibl.: V. Canarache, A. Aricescu, V. Barbu, A. Radulescu, Tezaurul de sculpturi de la Tomis, Bucarest 1963, p. 109 s., n. 24, figg. 55-57; G. Bordenache, Contributi per una storia dei culti e dell'arte nella Tomi di ...
Leggi Tutto
GERMISARA (Germihera, Germigera; Γερμίζιργα, Ζερμίζirca)
G. Bordenache
Centro romano in Transilvania, presso Orastie, sorto su un più antico abitato dacico di cui ha preso il nome (tra i villaggi moderni [...]
Bibl.: Patsch, in Pauly-Wissowa, VII, 1910, c. 1263 s., s. v.; V. Christescu, Istoria militare a Daciei romane, Bucarest 1937, pp. 107, 115, 170, 178, 195, 196; N. Gostar, Inscriptii si monumente din Germisara, in Contributii la cunoasterea regiunii ...
Leggi Tutto
SLÀVENI
G. Bordenache
Centro romano della Romania, di carattere quasi urbano - del quale si ignora tuttora il toponimo antico - sviluppatosi presso un grande castrum (m 172 × 198) con muri di pietra, [...] , in Anal. Soc. Academice Române, X, 1878, sect. II, Memorii ṣi notiţe, pp. 173-289; D. Tudor, in Bul. Com. Monumentelor Istorice, XXXIII, 1940, pp. 34-38; id., Oltenia romana2, Bucarest 1958, pp. 250-251; id., in Latomus, XXII, 1963, pp. 240-251. ...
Leggi Tutto
FABRIANO
N. Alfieri
Il territorio di F., situato nel mezzo della sinclinale camertina, per effetto della sua posizione di confine e di transito tra i due versanti dell'Appennino, l'umbro e il marchigiano, [...] 'Osso, Guida illustr. del Museo Naz. di Ancona, Ancona 1915; H. Dumitrescu, L'età del bronzo nel Piceno, in Ephemeris Dacoromana, V, 1927; Vl. Dumitrescu, L'età del ferro nel Piceno, Bucarest 1929; B. Molaioli, Guida artistica di F., Fabriano 1936. ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] un servizio settimanale esercito da società italiana unisce Costantinopoli ad Atene e a Brindisi; altre linee la collegano a Bucarest, all'Europa Centrale e ad Angora.
Il traffico cittadino fra gli sparsi quartieri di Costantinopoli, le rive del Mar ...
Leggi Tutto
GALAŢI (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Carlo TAGLIAVINI
Città della Romania, sulla riva sinistra del Basso Danubio a circa 45° 26′ N. e a 28° 5′ E. In riva al fiume si stende, disposto ad anfiteatro [...] da Costantinopoli.
Bibl.: D. Faur, Galatul nostru, Galati [1924]; I. Simionescu, Orase din România, Bucarest 1925; N. Iorga, Drumuri Şi oraŞe din România, 2ª ed., Bucarest 1916; G. D. Cioriceanu, Les grands ports de la Roumanie, Parigi 1928. ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...