PIETRO RAREŞ IV, voivoda di Moldavia
Carlo Tagliavini
Figlio naturale di Stefano il Grande, aspirava già al trono di Moldavia quando questo era occupato da Bogdan III il Cieco (1504-1517), ma l'ottenne [...] giocando d'astuzia, sapendosi però barcamenare fra Cristiani e Turchi. Morì nel settembre 1546.
Bibl.: I. Ursu, Petru RareŞ, Bucarest 1923 (cfr. Iorga, Rev. istorică, X, p. 297 segg.), buona monografia riassuntiva; I. Ursu, Die auswärtige Politik des ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno, nato nel 1787, o più probabilmente nel 1788, a Hertga, nell'Alta Moldavia, morto a Iaşi, nel 1869. Suo padre, oriundo della Galizia polacca, si chiamava Assakiewicz. L'A. fece i suoi [...] Petrarca e degli Arcadi.
Bibl.: E. Lovinescu, Gheorghe Asachi, Bucarest 1921; C. Isopescu, Il poeta romeno G. Asachi a nel Mondo latino, Torino 1927, III, pp. 211, 214; per le fonti italiane, cfr. D. Caracostea, Izvoarele lui G. Asaki, Bucarest 1929. ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura romena, nato a Brasov il 21 dicembre 1865, morto ivi il 21 settembre 1934. Avendo compiuto studî di specializzazione in Germania, fu redattore della Gazeta Transilvaniei, del [...] , 1921).
Bibl.: I. Breazu e I. Crăciun, In memoria lui G. Bogdan-Duică, Cluj 1935; D. Popovici, Evoluţja conceptiei literare a lui G. Bogdan-Duică (L'evoluzione della concezione letteraria di G. Bogdan-Duică), in Dacoromania, vol. IX, Bucarest 1938. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] (Berlino-Dahlem, Gemäldegalerie), che si è ipotizzato provenisse da palazzo Medici, e le tavole con Madonna con Bambino di Bucarest (Museo nazionale d'arte), di Washington (National Gallery) e di Firenze (Villa "I Tatti", The Harvard Univ. Center of ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] Dacia, in Studii şi referate privind istoia României, I, 1954, pp. 89-104; C. Daicoviciu, Cetatea dacică de la Piatra Roşie, Bucarest 1954; id., Le problème de l'État et de la culture des Daces à la lumière des nouvelles fouilles, in Nouvelles études ...
Leggi Tutto
POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] Borgia di Donizetti, nel 1906 al São Carlos di Lisbona, Elisabetta nel Don Carlo, e a Città del Messico, nel 1907 a Bucarest, Un ballo in maschera, Trovatore e Ernani.
Il 6 gennaio 1908 debuttò in Amica di Pietro Mascagni al Regio di Parma: da ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] degli scavi archeologici di Histria, in Acme, XI, 1958, p. 7 ss.; D. M. Pippidi, Contribuôi la istoria veche a Romînei, Bucarest 1958 (pp. 13-213 una serie di importanti studî storico-epigrafici su H.); id., Les fouilles d'Istros (1914-1927), in Bull ...
Leggi Tutto
I Rom, spesso impropriamente definiti con gli eteronimi ‘zingari’ e ‘nomadi’, sono altrettanto spesso indebitamente associati alla Romania. Infatti si stima che solo il 30% di essi conduca una vita nomade, [...] per evitare di essere discriminati. Considerando i rilevanti problemi di relazione con la comunità Rom, nel 2001 il governo di Bucarest ha varato una Strategia nazionale atta a migliorare le condizioni di vita di quest’ultima, ovvero incrementarne la ...
Leggi Tutto
PIROBORIDAVA
R. Vulpe
Località dacica ricordata da Tolomeo sulla riva sinistra del fiume Hierasus (oggi Siret) nella Moldavia Inferiore ed anche da un papiro romano dell'età traianea, quale sede di [...] de la Poiana şi drumul roman prin Moldova de Jos, in Anal. Academiei Române, Memoriile secţiunii istorice, ser. II, tomo XXXVI, Bucarest 1913, pp. 93-130; R. Vulpe, Piroboridava, in Revue Arch., 1931, 2, p. 242 ss.; id., La civilisation dace et ses ...
Leggi Tutto
PHOIBOS NICOMEDEUS (Φοῖβος Νικομηδεύς)
G. Bordenache
Marmorario originario di Nicomedia che ha lasciato la sua firma - Φοῖβος Νικομηδεύς ἐποίεσε - su un modesto rilievo mitriaco, venuto in luce in un [...] din Scythia Minor, Costanza 1964, pp. 49-52; 55; G. Bordenache, Sculture greche e romane del Museo Nazionale di Antichità di Bucarest, I, n. 204 (= C.I.L., III, 7532); cfr. anche Latischer, Inscr. orae Sept. Ponti Euxini, I, 174 (un'iscrizione di ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...