Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997
TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis)
R. Vulpe
Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] . 15-112; E. Coliu, Un sarcophage à symboles à Tomis, in Istros, I, 1934, pp. 81-116; R. Vulpe, Histoire ancienne de la Dobrudja, Bucarest 1938, pp. 62-383, passim; id., Tomi al tempo di Ovidio, in Studi Romani, VI, 1958,n. 6, pp. 629-648; I. Barnea ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA (v. vol. iv, pp. 43-45)
G. Bordenache
Lo scavo continuato sull'area della città, cioè nel limitato spazio chiuso nell'ultirna cinta di mura, nella zona extra [...] prima necropoli a tumuli di una città greca del Ponto, nella quale è chiaramente dimostrata la presenza indigena.
Bibl.: Histria, II, Bucarest 1966; D. M. Pippidi-D. Berciu, Geôi òi greci la Dunărea-de-jos din cele mai vechi timpuri pînă la cucerire ...
Leggi Tutto
PIATRA ROŞIE
O. Floca
IE È una delle fortezze daciche del complesso montuoso della Transilvania sud-orientale, messa in luce dagli scavi del 1949.
Situata sulla scoscesa altura P. R. (823 m), la fortezza [...] ., Ann., iv, 46, 5); Daci montibus inhaerent (Flor., Epit., iv, 12); (cfr. anche (Cass. Dio, xviii, 9).
Bibl.: V. Pîârvan, Getica, Bucarest 1926, pp. 118, 463, 474, 476-477; Stud. Cercet. Ist. Vec., I, 1950, I, pp. 137-148; C. Daicoviciu-Al Ferenczi ...
Leggi Tutto
JIDAVA o JIDOVA
D. Tudor
− Importante castrum romano costruito in pietra in Romania, presso Cîmpulung-Muscel, che faceva parte del Limes Transalutanus, segnalato per la prima volta dal Marsigli, che [...] , come sempre, un abitato civile nel quale sono apparse monete da Nerva a Giustiniano. Degna di nota è una statuetta fittile che riproduce le fattezze di un barbaro locale.
Bibl.: D. Tudor, Oltenia romanaă, II ed., Bucarest 1958, pp. 236-39. ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] à la Question d'Orient. Esquisse historique suivie de la correspondance inédite des envoyès du Roi des Deux-Siciles à Constantinople, Bucarest 1930; R. Bonghi, La crisi d'Oriente e il Congresso di Berlino, Milano 1873; A. Tesio, L'Italia e l'Oriente ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno, nato a Bacău in Moldavia nel 1819 (secondo il Bogdan-Duică); secondo altri, nel 1821. Malsicuri sono anche il mese e il giorno: il 14 giugno (secondo N. Iorga), più probabilmente però [...] " (N. Iorga, nella rivista Sămănătorul, 1905).
Bibl.: Per le opere e per la bibl. generale, Gh. Adamescu, Contribuţiune la bibliografia, românească, Bucarest 1921, I, p. 78 segg.; II, ivi 1923, p. 78 segg.; III, ivi, 1928, p. 66 segg.; C. Tagliavini ...
Leggi Tutto
MESAMBRIA sul Ponto (Μεσαμβρία, Mesambria o Mesembria)
Roberto Paribeni
Città greca sulla costa occidentale del Mar Nero, fondata circa il 510 a. C. da Megara e dalla colonia megarese di Calcedone. Le [...] of the Brit. Mus., Thrace, p. 132; Corpus Inscr. Graec., 1053 segg.; Corp. Inscr. Lat., III, 2316 seg.; V. Pârvan, Getica, Bucarest 1926, pp. 68, 79, ecc.; id., Dacia, Cambridge 1928, pp. 82, 99, ecc.; E. H. Minns, Scythians and Greeks, Cambridge ...
Leggi Tutto
ALZAMENDI, Antonio Casas
Matteo Dotto
Uruguay. Durazno, 7 giugno 1956 • Ruolo: ala • Squadre di appartenenza: 1974-77: Sud America; 1978-82: Independiente; 1982-83: River Plate; 1983-84: Nacional [...] ha segnato a Tokyo il gol con cui la squadra si è laureata campione del Mondo, nella sfida intercontinentale del 1986 contro la Steaua Bucarest. Poca gloria ebbe invece Alzamendi vestendo la maglia della nazionale ai Mondiali del 1986 in Messico. ...
Leggi Tutto
SALSOVIA
R. Vulpe
Località romana sul limes Scythicus, alle foce del Danubio, identificata con le rovine che appaiono su uno sperone della terrazza dominante il braccio di San Giorgio.
Vi è stato trovato [...] contro il cristianesimo trionfante.
Bibl.: V. Parvan, Salsovia, in Convorbiri Literare, XL, 1906, pp. 962-975 e 1017-1040; Vulič, in Pauly-Wissowa I A, 1923, c. 2012, s. v.; R. Vulpe, Histoire ancienne de la Dobroudja, Bucarest 1938, passim. ...
Leggi Tutto
TROESMIS (Troesmis)
Roberto Paribeni
Antica città della Mesia Inferiore in riva al Danubio presso il moderno villaggio di Igliţa (Romania). La città è ricordata già da Ovidio. Il legato di Mesia L. Pomponio [...] 1906, p. 64; id., Zur Entstehungszeit des römischen Legionslagers in Troesmis, in Klio, VII (1907), p. 455; V. Pârvan, Discoperiri Nova in Scythia Minor, in Analele Academiei Romane, XXXV (1913), p. 491; id., Getica, Bucarest 1926, pp. 97, 125. ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...