RUSSE (o Rusčuk; A. T., 81)
Giuseppe Caraci
È il porto fluviale più importante della Bulgaria, e la quarta città del regno per popolazione. Sorge sulla riva destra del Danubio, quivi elevata 30-40 m., [...] ) e alla capitale; la navigazione del Danubio la mette in rapido e frequente contatto con l'Europa centrale (Vienna) e con la Romania (Bucarest). La sua popolazione è passata da 27 mila abitanti nel 1887 a 32 mila nel 1900 e a 46 mila nel 1926. Il ...
Leggi Tutto
Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995
ΜΟIRAI (v. vol. V, p. 143)
G. Bordenache Battaglia
È stata già messa in evidenza l'antichità del culto delle M. in Grecia e, nello stesso tempo, la mancanza di qualsiasi [...] in Colloqui del Sodalizio, II, 1968-1970, p. 35 ss.); ead., Sculture greche e romane del Museo Nazionale di Antichità di Bucarest, I, Bucarest 1969, n. 60, p. 38. - Per il rapporto Afrodite-Mòirai: U. Bianchi, La religione greca, Torino 1975, p. 177 ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia di greci fanarioti, di antica origine bizantina e imparentata, dopo la conquista latina di Costantinopoli (1204), alla dinastia imperiale dei Comneni despoti di Trebisonda. In seguito alla [...] il paese, a motivo della sua politica russofila, per la corte degli zar. Alla testa di 20.000 Russi entrò a Bucarest; non riuscì però nell'intento di proseguire con le truppe dello zar alla liberazione dell'Ellade, essendo intervenuto nel frattempo a ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato il 25 marzo 1845, in Roma, dove morì il 19 agosto 1929. Indirizzato all'arte dal padre, vi si dedicò soltanto dopo compiuti gli studî nell'università romana. Premiato e biasimato [...] e un anno dopo il tragico gruppo Cum Spartaco pugnavi. Sono del F., fra altri, anche i monumenti a Heliade Rădulescu in Bucarest (1876), a Vittorio Emanuele in Venezia (1887), a Giordano Bruno e a Quintino Sella in Roma, a Mazzini (non ancora montato ...
Leggi Tutto
KOGĂLNICEANU, Mihail
Claudio Isopescu
Storico e uomo politico romeno, nato nel 1817 a IaŞi dove, per mezzo del suo primo maestro, prese contatto con lo spirito nazionalista della scuola latina transilvana. [...] diritti del suo paese. Fu anche membro dell'Accademia romena di Bucarest. Morì nel 1891.
Con la sua seria preparazione storica e N. Iorga, M. K., Scriitorul, omul politic, si Românul, Bucarest 1920; per la politica estera del K. cfr. L. Cialdea, La ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese, nato a Nagyvarád (oggi Oradea-Mare) il 5 dicembre 1796. Natura esuberante, a 16 anni abbandonò gli studî e partecipò alle ultime guerre napoleoniche; poi si ritirò nelle sue terre. [...] le quali il B. protestò dall'esilio, avrebbe approfittato dei suoi poteri a danno delle nazionalità. Nel 1849 Kossuth lo mandò a Bucarest come ministro d'Ungheria, con il compito di trar profitto dell'antipatia che i Romeni e i Turchi avevano per i ...
Leggi Tutto
LAERMANS, Eugène
Sophie A. Deschamps
Pittore e incisore, nato a Bruxelles il 21 ottobre 1864. Fu allievo del Portaels all'Accademia di Bruxelles. Undicenne, rimase sordo in seguito al tifo, il che ebbe [...] vi si muovono lentamente muti e quasi assenti.
Sue opere si trovano nei musei di Berlino, Dresda, Parigi (Lussemburgo), Bucarest, Bruxelles, Gand, Anversa, Liegi, Mons.
Bibl.: G. van Zype, E. L., Bruxelles 1908; W. Grohmann, in Thieme-Becker, Künstl ...
Leggi Tutto
ILISUA
G. Bordenache
ILIŞUA. − Importante centro militare e civile in Transilvania (a N di Cluj) al confine orientale della Dacia, sulla riva destra del fiume Ilişua. Gli scavi del castrum eseguiti [...] sia d'uso comune − caratteristici per la cultura romana in Dacia.
Bibl.: V. Christescu, Viaţa economicaă, pp. 50, 68-70; id., Istoria militaraă a Daciei Romane, Bucarest 1937, pp. 134-135, 182, 183, 221; C. Daicoviciu, La Transilvania nell'antichità ...
Leggi Tutto
Dante, un sospiro messaggier del core
Mario Pazzaglia
In questo sonetto (abba, abba: cde, edc) Guido Cavalcanti racconta a D. una sua visione: gli è apparso Lapo Gianni, " servitore " di Monna Lagia, [...] . Cfr. anche il sonetto Se vedi Amore, dove pure si parla di Lapo.
Bibl. - R. Ortiz, Studi sul canzoniere di D., Bucarest 1923, 174 ss.; A. Corbellini, Lapo fiorentino reietto dalla corte d'Amore, Pavia 1925; L. Di Benedetto, Fra gli amori di D ...
Leggi Tutto
Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. [...] bellico pesante e dei sottomarini, all’evacuazione delle colonie, all’annullamento dei trattati di pace di Brest-Litovsk e di Bucarest, alle riparazioni per i danni di guerra.
Il secondo, firmato il 22 giugno 1940, dopo la capitolazione della Francia ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...