• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Biografie [383]
Storia [158]
Arti visive [155]
Letteratura [122]
Archeologia [84]
Geografia [53]
Musica [35]
Europa [27]
Sport [28]
Teatro [25]

PIETROASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIETROASA E. Vulpe Località moderna della Romania situata ai piedi dei Carpazi, nella provincia di Muntenia, ad O della città di Buzǎu. Nel centro del villaggio si vedono gli avanzi di un castrum romano, [...] fin dall'inizio nel Museo Nazionale di Antichità di Bucarest, questi oggetti vennero trasferiti durante la prima guerra mondiale I, 1957, pp. 107-133; E. Vulpe, Tezaure antice, in Studii despre tezaurul restituit de U.R.S.S., Bucarest 1958, pp. 33-56. ... Leggi Tutto

Bajani, Andrea

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bajani, Andrea Bajani, Andrea. – Scrittore (n. Roma 1975). Giovanissimo si è trasferito con la famiglia a Cuneo, e ora vive fra Torino e Parigi. Ha esordito nel 2002 con il romanzo Morto un papa, seguito [...] narra in prima persona rivolgendosi alla madre morta da poco, lontana da casa; in qualità di neoimprenditrice, viveva a Bucarest dove si era trasferita anni prima abbandonando il figlio e il marito, padre adottivo del ragazzo. Il romanzo cresce in ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO PAOLINI – RECANATI – BUCAREST – PARIGI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bajani, Andrea (1)
Mostra Tutti

SUCEAVA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCEAVA (A. T., 79-80) Carlo TAGLIAVINI * Città romena della Bucovina, con 17.101 ab. (1930), capoluogo dell'omonimo dipartimento (121.010 abitanti; 1309 kmq.), situata a 341 m. s. m. in posizione pittoresca, [...] passò sotto il dominio austriaco; ritornò sotto la Romania dopo la guerra mondiale insieme con la Bucovina. Bibl.: E. Grigoroviţa, Dicţionarul geografic al Bucovinei, Bucarest 1908, p. 210 segg.; N. Iorga, Guide historique de la Roumanie, Parigi ... Leggi Tutto

KÜHLMANN, Richard von

Enciclopedia Italiana (1933)

KÜHLMANN, Richard von Ermanno Loewinson Uomo di stato tedesco, nato il 17 marzo 1873 a Costantinopoli. Dopo essersi laureato in legge, entrò nel corpo diplomatico germanico: fu a Pietroburgo (1900), [...] , della mediazione pontificia per la pace, nonché alla conclusione di quella di Brest-Litowsk con la Russia e di Bucarest con la Romania, dovendo però in tali trattative propugnare le tendenze imperialistiche per l'annessione di territorî conquistati ... Leggi Tutto

MANASSE, Costantino

Enciclopedia Italiana (1934)

MANASSE, Costantino (Κονσταντῖνος Μανασσῆς) Guido Martellotti Cronista bizantino, contemporaneo di Manuele I Comneno (1143-1180), forse da identificarsi con un M., metropolita di Naupacto. Compose una [...] . Edizione della cronaca: ed. Bekker, Bonn 1837; la trad. bulgara a cura di Bogdan e Bianu (Cronica lui Constantin Manasses), Bucarest 1922; il romanzo in R. Hercher, Script0res erotici graeci, II, Lipsia 1859; la vita di Oppiano in A. Westermann ... Leggi Tutto

STAPPEN, Charles van der

Enciclopedia Italiana (1936)

STAPPEN, Charles van der Sophie A. Deschamps Scultore, nato a Bruxelles il 19 dicembre 1843, ivi morto il 21 ottobre 1910. Allievo di J. F. Portaels all'Accademia di Bruxelles, visitò la Francia, l'Inghilterra, [...] , di concezione filosofica, L'infinita bontà. Scolpì con successo anche l'avorio. Opere sue nel museo di Bruxelles, Berlino, Bucarest ecc. Bibl.: Histoire de la peinture et de la sculpture en Belgique, 1830-1930, Bruxelles 1930; M. Devigne, La ... Leggi Tutto

COLONNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994 COLONNA S. Settis S. Maffei Colonna Coclide Istoriata (v. vol. II, p. 754). - La c. coclide istoriata è una forma monumentale nuova, assolutamente romana e introdotta, [...] Parigi 1963, p. 29 ss., tavv. I-IV; R. Janin, Constantinople byzantine, Parigi 19642, pp. 81-82; F. Bobu Florescu, Die Trajanssäule, Bucarest-Bonn 1969, pp. 148-151; R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell'arte antica, Milano 1970, p. 352 ss.; H. F ... Leggi Tutto

ROMANELLI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Raffaello Alessandra Imbellone – Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero. Frequentò [...] famiglia reale, effettuando numerosi soggiorni e realizzando una quarantina di opere. Fra queste il monumento a Barbu Catargiu a Bucarest (1900), i busti di re Carol I, della regina Elisabeta, del pittore George Demetrescu Mirea e della moglie (1904 ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – NIKOLAJ NIKOLAEVIČ FIGNER – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Raffaello (2)
Mostra Tutti

MOLDAVIA e BUCOVINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOLDAVIA e BUCOVINA R. Theodorescu Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] es. il pannello votivo con il ritratto del principe Stefano, già raffigurato anche nel Tetravangelo di Humor, del 1473; Bucarest, Muz. de Istorie). Alcuni anni dopo, intorno al 1500, nella chiesa di stile nettamente gotico di Bălineşti, fondata dal ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO IL GRANDE – EUSEBIO DI CESAREA – ORIENTE BIZANTINO – ŞTEFAN CEL MARE – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA e BUCOVINA (3)
Mostra Tutti

BISTRIŢA

Enciclopedia Italiana (1930)

A Città della Romania (in tedesco Bistritz, in ungherese Besztercze), capoluogo del distretto di Bistriţa-Năsăud (Transilvania). È situata a 361 m. s. m. sulla destra del fiume omonimo, afliuente del SomeŞ. [...] donato nel 1520 dal principe Neagoe Basarab. Bibl.: Per il monastero moldavo, v. N. Iorga, Inscripţii din bisericile României, Bucarest 1905, I; N. Iorga-G. Balṣ, Histoire de l'art roumain ancien, Parigi 1922; G. Balṣ, Bisericile maldoveneṣti din ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO IL GRANDE – TRANSILVANIA – RINASCIMENTO – TABERNACOLO – VALACCHIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 94
Vocabolario
turismo divorzile
turismo divorzile loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali