Principe di Moldavia e storico, nato il 26 ottobre 1674, morto il 21 agosto 1723 in Russia. Figlio di Costantino C. principe di Moldavia dal 1683 al 1693, diede sin da giovane brillanti prove d'ingegno [...] oggi in uso in Turchia.
Le opere del Cantemir sono state pubblicate in 8 volumi dall'Accademia Romena di Bucarest col titolo: Operele principelui Demetriu Cantemiriu (Bucarest 1872-1901).
Bibl.: N. Iorga, Istoria Literaturii românesti, II, 2ª ed ...
Leggi Tutto
SMIGELSCHI, Ottaviano
Virgil Vaitasianu
Pittore, nato a LudoŞul-Mare (Sibiu, Transilvania) il 21 marzo 1866, morto a Budapest il 10 novembre 1912. Fece i primi studî di pittura sotto la guida di Carlo [...] sono gli affreschi della cattedrale ortodossa di Sibiu (1904-05).
Bibl.: N. Iorga, Neamul Românesc în Ardeal Şi Ţara Ungurească, Bucarest 1906, I, p. 165 segg.; I. PuŞcariu, E. Miron Cristea Şi M. Voileanu, Biserica catedralǎ dela Mitropoila Ortodoxǎ ...
Leggi Tutto
Si trovò a dirigere la politica estera della Polonia sia durante la crisi di Monaco (settembre 1938) allorché trasse profitto dall'indebolimento della Cecoslovacchia per strapparle le parti contese nella [...] fine dell'agosto 1939, si addossò la responsabilità di apparire fautore di una decisione con le armi. Travolto nel settembre 1939 dal crollo del suo paese, si rifugiò in Romania. Qui, nell'internamento a Stanesţi (Bucarest), morì il 5 giugno 1944. ...
Leggi Tutto
Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973
ABRITTUS (Abrytus)
D. Adamesteanu
Grande centro militare e civile della Mesia Superiore, più tardi compreso nella Scizia Minore.
Posto sulla grande arteria centrale [...] quattro colonne. La datazione proposta è intorno al periodo giustinianeo.
Bibl: R. Netzhammer, Die christlichen Altertümer der Dobrudscha, Bucarest 1918, p. 120; J. Weiss, Die Dobrudscha im Altertum, Serajevo 1911, pp. 79-80; V. Yvanova, Stari tarcvi ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] dei fiumi, sono: la Budapest-Arad-Sighişoara-Braşov-Bucarest (valle del Mureş Târnava Mare), la Sibiu-Corabia, voll. 2), Budapest 1850-63; Pârvan, Getica (in romeno), Bucarest 1926; Apor, Metamorphosis Transylvaniae (in ungherese), 2a ed., Budapest ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] (ONU) attraverso la convocazione, almeno inizialmente, di conferenze internazionali, quali le Conferenze internazionali sulle popolazioni svoltesi a Bucarest (1974), a Città di Messico (1984) e al Cairo (1994), e la Conferenza sui diritti umani dei ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 394)
Uomo politico romeno, morto il 24 dicembre 1989. Negli anni Ottanta, rieletto segretario generale del Partito comunista (novembre 1984) e presidente della Repubblica (marzo 1985), [...] quasi completamente dissolto. C. e sua moglie Elena, fuggiti in elicottero, furono catturati a 80 km a nord-ovest di Bucarest mentre tentavano di riparare all'estero. Sottoposti da un tribunale militare a un processo segreto, ma di cui sono apparse ...
Leggi Tutto
Vedi CAPIDAVA dell'anno: 1959 - 1994
CAPIDAVA (v. vol. II, p. 321)
A. Radulescu
C. faceva parte della serie di castra e fortificazioni erette ai tempi di Traiano durante l'organizzazione del limes danubiano, [...] sec. IV pînă în sec. XIII («Le iscrizioni greche e latine della Romania dal sec. IV fino al sec. XIII»), Bucarest 1976; A. Aricescu, Observaţi privind garnizoana de la Capidava in sec. I-III («Osservazioni sulla guarnigione di Capidava nei secc. I ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti veneti. Vincenzo, scultore e intagliatore, nato a Venezia nel 1854, frequentò varî studî di artisti veneziani, specialmente quello del Benvenuti; ma ben presto aprì bottega per proprio [...] , figlio di Vincenzo, nato a Venezia nel 1876. Studiò all'Accademia di Venezia; ma ancora giovane si recò a lavorare a Bucarest, a Parigi e a Londra. Tornato in patria, eseguì i ritratti in avorio delle principesse Iolanda e Mafalda, due statue di ...
Leggi Tutto
RADOSLAVOV, Vasil
Oscar Randi
Uomo politico bulgaro, nato l'11 marzo 1854 a Loveč, morto a Berlino il 21 ottobre 1929. Studiò a Vienna e Heidelberg, dove prese la laurea in giurisprudenza. Trascurò [...] del 1912-1913 assunse la presidenza del consiglio, che mantenne fino al giugno 1918. Stipulò l'infelice pace di Bucarest, diede alla politica bulgara un indirizzo antirusso, tanto che nell'autunno del 1915 concluse l'alleanza con le potenze ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...