German Marshall Fund
Istituto di ricerca statunitense, con sede a Washington D.C., uno dei più importanti think tanks («serbatoi di pensiero») statunitensi. Fondato nel 1972 grazie a una donazione del [...] fra America Settentrionale ed Europa su argomenti interatlantici e di economia globale. Il G. M. F. ha 6 sedi secondarie in Europa (Ankara, Belgrado, Berlino, Bruxelles, Bucarest e Parigi) e rappresentanze a Bratislava, Stoccolma e Torino. ...
Leggi Tutto
Città della Transilvania (Romania), la più importante dal punto di vista economico, situata in bella posizione a 502 m. s. m., sui pendii settentrionali delle Alpi Transilvaniche, che a SE. la dominano [...] , con gli altri centri principali della Transilvania e della Valacchia (vi passa, fra l'altro, la ferrovia Budapest-Bucarest): questo ha fatto sì che divenisse anche un centro di villeggiatura frequentato specialmente dai Valacchi.
Bibl.: H. Slanar ...
Leggi Tutto
. Città della Romania, capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 180 m. s. m. nella Moldavia settentrionale, regione collinosa assai ferace, specialmente in cereali, e molto ricca di bestiame. Conta [...] dell'artista Costache Caragiale.
Bibl.: A. Papadopol-Calimah, Notiţă istorică asupra oraŞului BotoŞani, Bucarest 1867; N. Jorga, Inscripţii Botoṣăene, Bucarest 1905; Al. Lăpedatu e N. Ghika-Budesti, in Buletinul Comisiunii Monumentelor istorice, 1912 ...
Leggi Tutto
RIGAS, Konstantinos (Κωνσταντῖνος ‛Ρήγας)
Angelo Pernice
Poeta e patriota greco. Nacque intorno al 1760 a Velestino, borgata della Tessaglia posta sul suolo dell'antica Feres, onde fu detto anche R. [...] militare della piazzaforte di Craiova. Morto, nel 1790, il suo protettore, il R. dovette lasciare il posto. Ritornato a Bucarest, entrò in qualità d'interprete al consolato francese. È il momento in cui le notizie della rivoluzione scoppiata in ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Copenaghen il 13 ottobre 1887 e ivi morto il 14 dicembre 1942; studiò sotto la guida di V. Thomsen, O. Jespersen, K. Nyrop e H. Pedersen a Copenaghen e sotto quella di A. Meillet e M. [...] og Laan i Romansk og Germansk, Copenaghen 1917 (trad. franc.: Substrat et Emprunt en Roman et en Germanique, Copenaghen-Bucarest 1948) riprende e sviluppa, qualche volta portandola fino all'esagerazione, la teoria delle "reazioni etniche" di G.I ...
Leggi Tutto
L'annessione della Bessarabia alla Romania, riconosciuta dagli Alleati con il trattato di Parigi del 28 ottobre 1920, non lo fu mai invece formalmente dalla Russia. Il protocollo aggiuntivo segreto del [...] Bessarabia. Berlino insistette soltanto sulla soluzione pacifica della questione con la Romania, impegnandosi di consigliare Bucarest perché le richieste russe venissero accolte. Mosca unì alla richiesta della Bessarabia anche quella della Bucovina ...
Leggi Tutto
RUSSO, Alecu (Alessandro)
Dan Simonescu
Scrittore romeno della Moldavia, nato nel 1817 o 1818, morto nel 1859. Trasformò il vero cognome Rusu (originario della Bessarabia) in Russo. Nel 1830-38 studiò [...] e della poesia popolare. I suoi scritti (Scrieri) furono pubblicati a cura di P. V. Haneş (Bucarest 1908).
Bibl.: P. V. Haneş, A. R., Bucarest 1901; 2ª ed., 1930, monografia storico-letteraria; D. Simonescu, Incercǎri istorico-literare, 1926, in ...
Leggi Tutto
Fu stipulato in questa città (ora Cetatea Albă) il 7 ottpbre 1826, fra la Russia e la Sublime Porta. Le trattative, iniziate il 1° luglio, condussero ai seguenti risultati: riconoscimento, da parte della [...] rafforzava con esso la sua influenza nei paesi di là dal Danubio; e rappresentò un passo innanzi rispetto al trattato di Bucarest del 18 maggio 1812. Sennonché poco dopo, il 20 dicembre 1827, il sultano dichiarò nullo il trattato medesimo; e ciò ...
Leggi Tutto
di Gianluca Pastori
La crisi ucraina e le tensioni che essa ha provocato fra la Russia e l’Alleanza Atlantica hanno riportato d’attualità il tema dell’allargamento della Nato verso est e dei limiti geografici [...] questioni relative ai propri assetti difensivi; la Georgia mantiene lo status di candidato in pectore ricevuto durante il vertice di Bucarest ed è attivo un programma di dialogo con la Serbia che, pur non essendo finalizzato all’adesione, mira ad ...
Leggi Tutto
TROESMIS (Τρόσμις, Τρῶσμις, Τροσμὴς, Troesmis, Trosmis)
R. Vulpe
Centro fortiticato sul Danubio inferiore, prima traco-getico e poi romano.
Dopo la sconfitta dei Geti della Scizia Minore nell'anno 28 [...] ; C.I.L., III, pp. 145; 999; Gr. Tocilescu, Monumente epigrafice si sculpturali, Bucarest 1902, pp. 56-82; V. Parvan, Descoperiri nouă in Scythia Minor, Bucarest 1913, in Analele Academiei Române, Memoriile Sectiunii istorice, ser. II, tomo XXXV, pp ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...