• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Biografie [383]
Storia [158]
Arti visive [155]
Letteratura [122]
Archeologia [84]
Geografia [53]
Musica [35]
Europa [27]
Sport [28]
Teatro [25]

NEGRUZZI, Constantin

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRUZZI, Constantin Dan Simonescu Scrittore romeno, discendente da un'antica famiglia moldava, nato nel 1807 (o 1808), morto il 25 agosto 1868. Apprese il greco e il francese e solo più tardi il romeno, [...] . Ediz.: Păcatele tinereţelor (Peccati di gioventù), Poezii, Teatru (voll. 3), Bucarest 1872-73; Opere complete, Bucarest 1903 (voll. 3). Bibl.: O. Densusianu, Literatura romînă modernă, Bucarest 1933, III, pp. 58-71; E. Lovinescu, C. N. Viata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRUZZI, Constantin (1)
Mostra Tutti

BUZĂU

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città della Romania, capoluogo del dipartimento omonimo, a 118 m. s. m., al piede meridionale delle Alpi di Transilvania, dove i piani valacchi si confondono con quelli della Moldavia meridionale e dove [...] notevoli sono la cattedrale, iniziata nel 1580 e portata a termine nel 1740, e il seminario. Buzău è importante nodo ferroviario: vi passa, fra l'altro, la ferrovia che congiunge Bucarest con Cernăuti attraverso tutta la Moldavia È l'antica Napuca. ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – DISTILLERIE – MOLDAVIA – PETROLIO – VALACCHI

Kominform

Enciclopedia on line

Nome con il quale era designato in Occidente l’Ufficio d’informazione dei partiti comunisti (Informacionnoe biuro Kommunističeskich i rabočich partij), creato a seguito della conferenza tenuta a Szkarska [...] , quando il K. condannò la politica del partito comunista iugoslavo accusandolo di deviazionismo nazionalista, la sede fu spostata a Bucarest. In seguito alla politica estera di distensione emersa dal XX Congresso del PCUS, il K. fu sciolto (1956). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CECOSLOVACCHIA – IUGOSLAVIA – UNGHERIA – BULGARIA – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kominform (3)
Mostra Tutti

CERNĂUŢ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cernăuţi, la vera capitale della Bucovina, a 264 m. d'altezza, sulla riva destra del Prut. Situata sul limite fra le verdeggianti colline della Bucovina [...] si rinserra, la città domina la strada che porta dall'Europa settentrionale al Mar Nero. La costruzione della ferrovia Leopoli-Bucarest non ha fatto che accentuare l'importanza di questa via. Cernăuţi sale ad anfiteatro sulla riva destra del Prut e ... Leggi Tutto
TAGS: BESSARABIA – CZERNOWITZ – ANFITEATRO – R. KAINDL – MOLDAVIA

ROMAN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMAN (A. T., 79-80) * Virgil VATASIANU Città della Romania, nella Moldavia, capoluogo dell'omonimo dipartimento e sede vescovile (sec. XV); sorge sulla riva sinistra della Moldava, circa 6 km. a O. [...] del sec. XVI e XVII, importanti per la storia della pittura romena. Bibl.: Melchisedec, Cronica Romanului, I-II, Bucarest 1874-75; G. BalŞ, Bisericile moldovenesti din. veacul al XVI-lea., in Buletinul Comisiunii Monumentelor Istorice, XXI (1928 ... Leggi Tutto

ENESCU, George

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Musicista romeno, morto a Parigi il 4 maggio 1955. Subito dopo la morte, l'Opéra di Parigi riprese con successo l'Oedip, al quale E. aveva lavorato per circa un quarto di secolo. Dopo la guerra aveva insegnato [...] di Siena. Ultime opere: Secondo Quartetto (1945), Poema sinfonico (1950) e Sinfonia da camera (1954). Bibl.: F. Brulez, G. E., Bucarest; s. d. A. Goléa, Esthétique de la musique contemporaine, Parigi 1954; E. Vuillermor, G. E., in Musica, I, i, 1954 ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – POEMA SINFONICO – BUCAREST – VIOLINO – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENESCU, George (2)
Mostra Tutti

DEL CHIARO, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria) Gino Benzoni Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] lettura di fruttuoso "diletto" per ogni "curioso delle cose straniere". Veneziana, dunque, la stampa dell'Istoria, che verrà ripubblicata a Bucarest nel 1914 a cura di N. Jorga ed uscirà pure, nella versione romena di S. Cris-Cristian, a Jasi nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERI, ROMEO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Neri, Romeo Bruno Grandi Italia • Rimini, 26 marzo 1903 - 23 settembre 1961 • Specialità: Concorso generale, Parallele Iniziò fin da giovanissimo a frequentare la palestra della società Libertas di [...] di Los Angeles trionfò classificandosi primo nelle parallele e nel concorso generale; nel 1934 al Campionato del Mondo di Bucarest si aggiudicò il secondo posto assoluto e, nel 1936, partecipò per la terza volta ai Giochi Olimpici (Berlino). Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – AMSTERDAM – BUCAREST – HELSINKI – BERLINO

KOVACS, Stefan

Enciclopedia dello Sport (2002)

KOVACS, Stefan Salvatore Lo Presti Romania. Timisoara, 2 ottobre 1920-Cluj, 12 maggio 1995 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1934-38: Oradea; 1938-41: Olympic Charleroi; 1941: Ripensia [...] Cluj (1959-62), nazionale rumena B e under 21 (1962-65), nazionale rumena (allenatore in seconda, 1965-67), Steaua Bucarest (1967-71), Ajax (1971-73), nazionale francese (1973-75), nazionale rumena (1976-81), Panathinaikos (1981-83), Monaco (1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANIA – ORADEA

serbo-bulgara, guerra

Dizionario di Storia (2011)

serbo-bulgara, guerra Guerra dichiarata dalla Serbia alla Bulgaria in seguito all’insurrezione nella Rumelia orientale (1885) – la cui popolazione era in gran parte di etnia bulgara – e alla proclamazione [...] anche con la Russia, fu costretta a firmare l’armistizio e, dopo lunghi negoziati, il Trattato di pace di Bucarest (1886), che ristabiliva i confini serbo-bulgari anteriori alla guerra, pur mantenendo l’unione della Rumelia orientale alla Bulgaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO – BULGARIA – AUSTRIA – SERBIA – RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 94
Vocabolario
turismo divorzile
turismo divorzile loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali