PLOEŞTI (A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
TI Città della Valacchia (Romania), capoluogo della provincia (judeţ) della Prahova, il più importante centro romeno dell'industria petrolifera. È situata a 154 [...] nel 1860, 45.000 nel 1900). Dalla stazione ferroviaria, di grande movimento (vi si congiungono le due linee dirette a Bucarest provenienti una dalla Transilvania e l'altra dalla Moldavia, e vi fanno capo le linee secondarie per Slănic, per Vălenii-de ...
Leggi Tutto
LASCELLES, Sir Frank Cavendish
Luigi Villari
Diplomatico britannico, nato il 23 marzo 1841, morto a Londra il 2 gennaio 1920. Entrò nella carriera diplomatica nel 1861, e dopo essere stato in varie [...] , dove, in conformità alle istruzioni di lord Salisbury, dette pieno appoggio al principe Alessandro di Battenberg. Fu poi a Bucarest, Teherān, Pietroburgo, e nel 1895 ambasciatore a Berlino dove rimase 12 anni. Fu sempre in ottimi rapporti con l ...
Leggi Tutto
PITESTI (A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Città della Romania, nella Valacchia, capoluogo della provincia (judeţ) dell'ArgeŞ, situata sulla riva destra del fiume di questo nome a 288 m. s. m., sul limite [...] soltanto 7000 ab. nel 1860, ma cominciò a svilupparsi dopo che fu raggiunta dalla ferrovia (è stazione sulla grande linea Bucarest-TimiŞara, e da essa partono la linea per Câmpulung e quella che risale la valle dell'ArgeŞ, toccando Curtea de Arges ...
Leggi Tutto
Centro della Germania, in Assia, celebre per la sua abbazia (lat. mediev. Laurissa), sviluppatasi dalla chiesa dedicata a S. Pietro fondata nel 764. In epoca carolingia l’abbazia fu centro importante di [...] .
Da L. proviene il cosiddetto Evangeliario di L., opera della scuola di corte di Carlomagno (Biblioteca Vaticana e Biblioteca di Bucarest); la sua legatura d’avorio è divisa fra il Victoria and Albert Museum di Londra e la Biblioteca Vaticana. ...
Leggi Tutto
. Espressione, di carattere geografico, ma entrata nell'uso diplomatico verso la metà del sec. XIX, per indicare quei popoli del basso Danubio, soggetti alla dominazione turca, che aspiravano all'indipendenza [...] costituzione, e nel gennaio 1859, nel procedere alla prima elezione di un principe, concentrarono, tanto a IaŞi quanto a Bucarest, i loro voti sul nome del colonnello romeno Alessandro Cuza, che divenne principe col nome di Alessandro Giovanni I. La ...
Leggi Tutto
RĂDĂUŢI (A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Città della Bucovina (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 373 m. s. m. ai piedi del versante orientale dei Carpazî Moldavi. Ha 17.000 ab. [...] e XV), la chiesa parrocchiale cattolica e la sinagoga. Rădăuţi è stazione sulla ferrovia che a Dornesti si stacca dalla linea Bucarest-Cernăuţi per risalire la valle della Suceava. Dal 1402 al 1786 fu sede di vescovato ortodosso; nel 1914 e nel 1916 ...
Leggi Tutto
Poeta romantico romeno, nato a Târgoviste (Valacchia) nel 1809, morto nell'ottobre del 1831 a Craiova. La morte immatura non gli lasciò tempo di scrivere che 5 0 6 liriche. Tuttavia il C. è considerato [...] pregi ha come innovatore della metrica e nel processo di formazione della lingua letteraria.
Liriche più note: Ruinele Târgoviòtei (Le rovine di T., 1828); Maròul oòtirıı române (La marcia dell'esercito romeno, 1830). Opere complete: Bucarest 1906. ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] p. 369 ss.; id., Arte romana sul Danubio, Milano 1933, p. 372 ss.; R. Vulpe, Histoire ancienne de la Dobroudja, Bucarest 1938, pp. 143-155; G. Picard, Les trophées romains, Parigi 1957, p. 392; Fl. Bobu Florescu, Monumental de la Adamklissi Tropaeum ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , ibid., pp. 125-151; L. Ţeposu, L. Mărghitan, ibid., VI, 1969, pp. 159-165. - Su Romula e Sucidava: D. Tudor, Romula, Bucarest 1968; D. Tudor, Sucidava, Craiova 1974; G. Popilian, Un quartier artisanal à Romula, in Dacia, XX, n.s., 1976, pp. 221-250 ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] Berciu, Geţi Şi greci la Dunǎrea-de-jos din cele mai vechi timpuri pînǎ la cucerirea romaná, Bucarest 1965; Contribuţii la istoria veche a României2, Bucarest 1967.
(D. M. Pippidi)
Il fatto che sul sito dell'antica C. sorga la moderna città balneare ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...