• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Biografie [383]
Storia [158]
Arti visive [155]
Letteratura [122]
Archeologia [84]
Geografia [53]
Musica [35]
Europa [27]
Sport [28]
Teatro [25]

CEAUŞESCU, Nicolae

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Uomo politico romeno, nato il 26 gennaio 1918 a Scorniceti (Olt) da famiglia contadina. Lasciati presto gli studi, entrò nell'Unione della gioventù comunista e subì varie condanne, restando per un biennio, [...] da quella degli altri leaders comunisti europei. L'invasione della Cecoslovacchia ha provocato una dura risposta di C. (discorso di Bucarest, 21 agosto 1968); ma egli non è mai giunto alla rottura ufficiale con il blocco sovietico. La fronda attuata ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PATTO DI VARSAVIA – NICOLAE CEAUŞESCU – EPOCA STALINIANA – PETRU GROZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEAUŞESCU, Nicolae (2)
Mostra Tutti

CACAVELA, Geremia

Enciclopedia Italiana (1930)

Monaco cretese, intraprese lunghi viaggi per brama di sapere. Visitò l'Asia Minore: fu a Lipsia e a Vienna: nel 1687 è igumeno del monastero di Plavicenii. Passò alla corte di Costantino Cantemir a IaŞi, [...] per ordine di Brancovano nel 1689. Bibl.: A. Papadopulos-Kerameus, Texte greceŞti, in Hurmuzaki, Documente privitoare la historia Românilor, XIII, Bucarest 1909, pp. ια′-ιβ′ e 201-206; The Siege of Vienna by the Turks in 1863 transladet into Greek by ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – COSTANTINO – VALACCHIA – BUCAREST – IGUMENO

BRÀTESCU-VOINEŞTI, von

Enciclopedia Italiana (1930)

Novelliere e prosatore romeno contemporaneo, nato a Voineşti nei pressi di Târgovişte nel 1867, attuale vice-presidente dell'Accademia romena. Abbandonò la magistratura per darsi alla poesia. Il suo primo [...] fortuna, ma le novelle: Răticiri (Traviamenti), non sono inferiori alle precedenti. Ha dato al Teatro nazionale di Bucarest una buona commedia: Sorana; ma è restato sempre soprattutto novelliere e il migliore forse della letteratura romena moderna ... Leggi Tutto
TAGS: TÂRGOVIŞTE – BUCAREST – ROMENO

FOCŞANI

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCŞANI (A. T., 79-80) Riccardo Riccardi ANI Città della Moldavia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento di Putna. È posta ai piedi dei Carpazî a 60 m. s. m., ed è centro di notevole importanza [...] ab. nel 1900 e 25.000 nel 1920, di cui circa un quarto ebrei. FocŞani è sulla linea ferroviaria che, proveniente da Bucarest, a MărăŞeŞti, poco a N. di FocŞani, si biforca, dirigendosi da una parte a Cernăuţi, dall'altra a IaŞi. Una linea secondaria ... Leggi Tutto
TAGS: MOLDAVIA – BUCAREST – CERNĂUŢI – CARPAZÎ – IAŞI

Marcu, Alexandru

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marcu, Alexandru Rosa Del Conte Letterato e uomo politico rumeno (nato nel 1894). Compiuto il perfezionamento in italiano presso l'università di Firenze (1919), iniziò nello stesso anno la sua attività [...] del critico sarà completata dall'azione che il M. svolgerà fino al 1945 dalla cattedra d'italiano nell'università di Bucarest, dove succede a Ramiro Ortiz. Ai fini di questo insegnamento è soprattutto destinata la traduzione della Commedia (Infernul ... Leggi Tutto

BRǍILA

Enciclopedia Italiana (1930)

ILA Città della Romania, situata sulla riva sinistra del Danubio, a 20 m. s. m., a 170 km. dalla foce di Sulina. È il porto più importante della Valacchia, grande centro d'esportazione del grano, con magazzini [...] centrale della città ha aspetto prettamente europeo, mentre i sobborghi hanno piuttosto un aspetto orientale. Brăila è congiunta con Bucarest da una linea ferroviaria che passa per Buzău e Ploeşti; mentre un'altra ferrovia la collega con Galati, una ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO IL GRANDE – COSTANTINOPOLI – ARTURO GRAF – ADRIANOPOLI – VALACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRǍILA (1)
Mostra Tutti

BUDAI-DELEANU, Ioan

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Cigmău (distretto di Hunedoara) in Transilvania, probabilmente nel 1760, figlio di un prete di villaggio. Contemporaneo di G. Sincai e di P. Maior, occupò a Leopoli la carica d'i. r. consigliere [...] a Leopoli il 24 agosto 1820. L'edizione più recente della Ţiganiada è quella curata da Gh. Cardaş, che ne ha dato (Bucarest 1923) un testo definitivo, riveduto sul manoscritto della B.A.R., quella più recente di Trei Viteji è dovuta alle cure di E ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – SECCHIA RAPITA – TRANSILVANIA – BUCAREST – LEOPOLI

Dobrugia

Enciclopedia on line

(romeno Dobrogea, bulg. Dobrudža) Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero (23.000 km2), politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. È un ripiano ondulato, la cui [...] dell’impero ottomano per cinque secoli. Contesa dal congresso di Berlino in poi (1878) fra Romania e Bulgaria, con la pace di Bucarest (1913) la D. fu divisa fra i due paesi e la pace di Neuilly (1919) confermò il confine bulgaro-romeno del 1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MESIA INFERIORE – IMPERO OTTOMANO – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dobrugia (3)
Mostra Tutti

῾Òmar Pascià

Enciclopedia on line

῾Òmar Pascià Generale turco (Plaški, Croazia, 1806 - Costantinopoli 1871). Croato, di nome Mihajl Latas, per sfuggire a una condanna per insubordinazione disertò l'esercito austriaco rifugiandosi in Bosnia, dove si [...] Pascià. Generale nel 1842, fu governatore del Libano, comandante militare della Valacchia (1848-50) e governatore di Bucarest (1850-52). Scoppiata la guerra russo-turca (1853), dopo la vittoria conseguita a Olteniţa partecipò come generalissimo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IBRĀHĪM PASCIÀ – COSTANTINOPOLI – VALACCHIA – OLTENIŢA – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Òmar Pascià (2)
Mostra Tutti

IPSILANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPSILANTI (Υψηλανῖης) Carlo TAGLIAVINI Angelo PERNICE Nobile e antica famiglia greca del Fanar, illustratasi nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decennî del XIX con alcune notevoli figure. Alessandro [...] assicurata nella Valacchia la stessa posizione che aveva Miloš in Serbia; i pascià di Vidin, Silistria e Breila si avanzavano verso Bucarest. Alla fine di aprile A. riprese la marcia: i suoi partigiani si elevavano allora a più di 4000 uomini, ma con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 94
Vocabolario
turismo divorzile
turismo divorzile loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali