• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Biografie [383]
Storia [158]
Arti visive [155]
Letteratura [122]
Archeologia [84]
Geografia [53]
Musica [35]
Europa [27]
Sport [28]
Teatro [25]

Stéfano III il Grande principe di Moldavia

Enciclopedia on line

Stéfano III il Grande principe di Moldavia Figlio (m. 1504) di Bogdan II, vinto due volte in battaglia l'usurpatore Pietro III Aron, salì al trono nel 1457. Nel 1467 fronteggiò l'invasione degli Ungheresi sconfiggendo Mattia Corvino nella battaglia [...] nella battaglia di Lipnic. Entrato una prima volta in Valacchia nel 1470, vi entrò nuovamente nel 1473; spintosi fino a Bucarest, scacciò dal trono Radu III sostenuto dai Turchi, sostituendolo con Basarab II Laiotă. Per questo S. si trovò a dover ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTIA CORVINO – MAOMETTO II – VALACCHIA – BUCAREST – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano III il Grande principe di Moldavia (1)
Mostra Tutti

Cantacuzino, Constantin, detto Stolnicul

Enciclopedia on line

Storico ed erudito romeno (n. 1650 circa - m. Costantinopoli 1716). Parente e consigliere politico di principi della Valacchia, filo-austriaco, fu imprigionato dai Turchi e ucciso insieme al figlio Stefano. [...] e contribuì alla diffusione della cultura italiana nelle terre romene. Nella sua Istoria Ţării Româneşti ("Storia della Valacchia") sostenne l'origine latina del suo popolo; lavorò anche alla traduzione in romeno della Bibbia di Bucarest (1688). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – VALACCHIA – BUCAREST – BIBBIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantacuzino, Constantin, detto Stolnicul (1)
Mostra Tutti

GOŁUCHOWSKI, Agenor, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

GOŁUCHOWSKI, Agenor (iunior), conte Francesco Tommasini Diplomatico e uomo politico austriaco di nazionalità polacca, figlio del precedente, nato a Leopoli il 25 marzo 1849, morto ivi il 28 marzo 1921. [...] e come consigliere a Parigi, dove sposò (3 giugno 1885) la principessa Anna Murat. Dal 1887 al 1894 fu ministro a Bucarest e il 15 maggio 1895 ebbe la nomina a presidente del consiglio dei ministri comuni e a ministro degli Affari esteri, succedendo ... Leggi Tutto

Maḥmū´d

Enciclopedia on line

´d Nome di due sultani ottomani. M. I (n. 1696 - m. 1754) salì al trono nel 1730; fece costruire la biblioteca di Santa Sofia e la bella moschea Nūr-i ῾Osmāniyye a Costantinopoli, portata a termine da [...] m. 1839), salito al trono nel 1808; chiuso il conflitto con la Russia, cui dovette cedere la Bessarabia (pace di Bucarest, 1812), proseguì nell'opera riformatrice avviata dallo zio Selīm III. Nel 1826, sterminati i giannizzeri ribelli, riorganizzò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – GIANNIZZERI – SANTA SOFIA – BESSARABIA

GUTTMAN, Bela

Enciclopedia dello Sport (2002)

GUTTMAN, Bela Salvatore Lo Presti Ungheria. Budapest, 13 marzo 1900-Vienna, 28 aprile 1981 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: MTK Budapest; Hakoah Vienna; Brooklyn Wanderers; Giants [...] 1921: Ungheria-Germania, 3-0) • Carriera di allenatore: Twente Enschede (1937-38), Ujpest Dosza (1938-39), Dinamo Bucarest (1945), Vasas Budapest (1946), Kispest-Honvéd (1946-48), Padova (1948-49), nazionale ungherese (commissario tecnico, 1949 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – UNGHERESE – ENSCHEDE – NEW YORK – SCUDETTO

FALCO, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Giovenale Matteo Sanfilippo Nacque a Cuneo (e non a Luni come affermano alcuni autori), a quanto si desume da un documento del 1634 nell'Archivio della Congregazione di Propaganda Fide. Non si [...] notevole abilità diplomatica e si ingraziò il principe. Nel 1636 il F. si dedicò alla costruzione di una chiesa a Bucarest. Nel dicembre di quell'anno gli fu inviato come aiuto Silverio (secondo alcuni Silvestro) Pilotti, che, però, non resistette a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Manea, Norman

Lessico del XXI Secolo (2013)

Manea, Norman Manea, Norman. – Scrittore rumeno naturalizzato statunitense (n. Suceava, Bucovina, 1936). Di discendenza ebraica, durante l’infanzia venne internato per quattro anni con la famiglia dal [...] del dopoguerra e, dalla metà degli anni Sessanta, durante la dittatura di Ceausescu. Dopo la laurea in ingegneria a Bucarest nel 1959, ha svolto la professione sino al 1974, anno in cui iniziò a dedicarsi interamente alla scrittura. Lasciato ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO – ROYAL SOCIETY – STATI UNITI – STALINISTA – OLOCAUSTO

turismo previdenziale

NEOLOGISMI (2018)

turismo previdenziale loc. s.le m. Viaggio intrapreso da cittadini europei che decidono di trasferirsi in altri Stati membri che concedono particolari benefici fiscali o assistenziali ai cittadini comunitari, [...] britannico David Cameron, che di fronte alla temuta invasione da parte di decine di migliaia di senza lavoro provenienti da Bucarest e Sofia (si è parlato non a caso di «turismo previdenziale», di «invasione dall’Est», di «nuovi Dracula») ha cercato ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID CAMERON – BUCAREST

Karađorđe

Enciclopedia on line

Karađorđe Capostipite (Topola, Kragujevać, 1762 - Smederevo 1817) della dinastia dei Karađorđević. Il suo vero nome Giorgio (Đorđe) Petrović fu modificato dai Turchi in K. ("Giorgio il Nero"). Nel 1804 divenne il [...] gran parte della Serbia con Belgrado. Quando (1812) la Russia, che sino allora aveva sostenuto K., concluse la pace di Bucarest con la Turchia, questa poté concentrare le sue forze contro i Serbi, e K., attaccato (1813), dovette passare in territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILOŠ OBRENOVIĆ – GIANNIZZERI – BELGRADO – TURCHIA – SERBIA

MOLDAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Nicola IORGA Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] du plateau moldave, in Ann. sc. de l'univ. de Iasi, 1921, pp. 81-184; id., Cercetǎri geologice i podisul moldovenesc, Bucarest 1923; V. Mihǎilescu, Podišul inalt din West Botošanilor, in Bul. Soc. Reg. Rom. de Geogr., 1929, pp. 135-183; G. Gheorghiu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLDAVIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 94
Vocabolario
turismo divorzile
turismo divorzile loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali