• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Biografie [383]
Storia [158]
Arti visive [155]
Letteratura [122]
Archeologia [84]
Geografia [53]
Musica [35]
Europa [27]
Sport [28]
Teatro [25]

Ţuculescu, Ion

Enciclopedia on line

Ţuculescu, Ion Pittore (Craiova 1910 - Bucarest 1962). Studiò medicina e scienze naturali; in arte fu quasi autodidatta. Interpretò alla luce delle moderne correnti pittoriche, in primo luogo dell'espressionismo, motivi, [...] simboli, toni dell'arte popolare romena, caricando di tensione drammatica, per mezzo di un colore intenso e di ritmi palpitanti, anche gli elementi più decorativi. Molti suoi dipinti sono nel Museo Nazionale di Bucarest. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – BUCAREST – CRAIOVA

Popescu, Elvira

Enciclopedia on line

Popescu, Elvira Attrice (Bucarest 1896 - Parigi 1993). Esordì al Teatro Nazionale di Bucarest nel 1913, e nel 1920 assunse la direzione del teatro Mic. Nel 1923 passò in Francia per rappresentare, con grande successo, [...] Ma cousine de Varsovie di L. Verneuil e da allora fu interprete notissima sui teatri dei boulevards delle commedie di L. Verneuil, J. Deval, S. Guitry, A. Roussin, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – FRANCIA – PARIGI

Busuioceanu, Alexandru

Enciclopedia on line

Scrittore romeno (Bucarest 1896 - Madrid 1961). Fu uno dei fondatori della rivista tradizionalista Gândirea ("Il Pensiero", 1921). Professore di storia dell'arte presso l'università di Bucarest, pubblicò [...] studî su Pietro Cavallini (1929), i precursori di Cimabue (1932), Daniele da Volterra (1932), ecc. Stabilitosi nel 1941 a Madrid, pubblicò versi in spagnolo (Poemas patéticos, 1946; Proporción de vivir, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIELE DA VOLTERRA – PIETRO CAVALLINI – BUCAREST – CIMABUE – MADRID

Ţiţeica, Gheorghe

Enciclopedia on line

Matematico (Turnu-Severin 1873 - Bucarest 1939), prof. per quasi quarant'anni nell'univ. e nel politecnico di Bucarest. Ha contribuito alla nascita di una scuola matematica romena e fondato, con altri, [...] varie riviste, come Gazeta matematică, Natura, Mathematica. Ha scoperto una classe di superfici e di curve che portano il suo nome. Principali opere: Géometrie projective différentielle des réseaux (1924) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – BUCAREST

Rădulescu-Motru, Constantin

Enciclopedia on line

Filosofo (Butoieşti, Mehedinţi, 1868 - Bucarest 1957). Allievo di Titu Maiorescu, fu per quattro decennî prof. all'univ. di Bucarest. Fondò e diresse gli Analele de psihologie e la rivista Studii filozofice. [...] Dal 1938 al 1941 fu presidente dell'Accademia Romena. Nella critica del pensiero kantiano assunse varî elementi della filosofia di Wundt. Opere: Zur Entwicklung von Kants Theorie der Naturcausalität (1893); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITU MAIORESCU – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rădulescu-Motru, Constantin (3)
Mostra Tutti

Ştefănescu, Gheorghe

Enciclopedia on line

Compositore (Bucarest 1843 - ivi 1925). Al ritorno in patria (1872), dopo gli studî al conservatorio di Parigi con N. H. Reber, D. Auber e Ch. Thomas, costituì e diresse la compagnia operistica del Teatro [...] nazionale di Bucarest, iniziando gli spettacoli in lingua romena (1885) con la donizettiana Linda di Chamonix. Autore della prima sinfonia romena, compose, fra l'altro, tre operette, due opere rimaste incompiute (Brâncoveanu e Petra), musica vocale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAMONIX – BUCAREST – PARIGI

Sofroni Vračanski

Enciclopedia on line

Vescovo bulgaro (Kotel 1739 - Bucarest 1813). Promosse, come maestro e prete, il risorgimento nazionale e culturale bulgaro (1762-92). Vescovo di Vrac̆a (dal 1794), fu perseguitato dai Turchi e dalla gerarchia [...] greca; pertanto, nel 1803 si rifugiò a Bucarest, dove scrisse un'autobiografia e nel 1806 stampò il primo libro in lingua neobulgara, il Kyriakodròmion, un'antologia di sermoni tradotti dal greco e dallo slavo ecclesiastico. Dalla sua scuola uscirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – BULGARO – BULGARI

Stoilov, Simion

Enciclopedia on line

Matematico (Bucarest 1887 - ivi 1961). Dal 1923 prof. all'univ. di Cernauţi (od. Cernovcy) e, dal 1939, a Bucarest. Si occupò soprattutto di questioni attinenti alla teoria delle funzioni analitiche di [...] più variabili e alla possibilità di caratterizzarle mediante le loro proprietà topologiche. Tra le opere, Leçons sur les principes topologiques de la théorie des fonctions analytiques (1938) e Teoria funcţiilor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST

Onciul, Dimitrie

Enciclopedia on line

Storico (Straja, Bucovina, 1856 - Bucarest 1923). Professore per molti anni nell'università di Bucarest, ha diretto e riordinato gli archivî dello stato, è stato presidente dell'Accademia romena e della [...] Commissione dei monumenti storici. Si è occupato in particolare delle origini del popolo romeno, sostenendo la sua formazione contemporanea da un lato e dall'altro del Danubio. Opere principali: Tradiţia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCOVINA – BUCAREST – DANUBIO – ROMENO

Mrazec, Ludovic

Enciclopedia on line

Scienziato romeno (Craiova 1867 - Bucarest 1944); professore di mineralogia e petrografia all'università di Bucarest, fondatore (1906) e direttore (1906-28) dell'Istituto geologico della Romania, presidente [...] dell'Accademia romena (1932-35). Ha lasciato numerosi scritti scientifici, fra i quali: Încercări de a clasifica rocile cristaline ale zonei centrale a Carpaţilor români ("Tentativi di classificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA – MINERALOGIA – BUCAREST – GEOLOGIA – CRAIOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Vocabolario
turismo divorzile
turismo divorzile loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali