Politico romeno (n. Basarabi 1951). Membro del Partito democratico romeno, ne divenne presidente nel 2001, impegnandosi con successo nella creazione di un’alleanza tra le forze politiche di centro-destra. [...] Sindaco di Bucarest dal 2000, nel 2004 è stato eletto presidente della Repubblica, sconfiggendo il socialdemocratico A. Năstase. Nel 2007 un referendum popolare ha respinto la richiesta di destituzione avanzata dall’opposizione in Parlamento; nel ...
Leggi Tutto
Commediografo romeno, nato nel 1852, morto a Berlino nel 1912. Figlio di oscuri attori ambulanti, ebbe una vita assai movimentata e spesso avventurosa. Nel 1888, in seguito ai primi successi drammatici, [...] umoristiche. Da quest'epoca in poi, giovandosi di una inaspettata eredità, divise la sua girovaga esistenza fra Bucarest e Berlino. Spirito originalissimo, acuto osservatore della vita umana nei suoi aspetti tragicamente comici, si giovò delle ...
Leggi Tutto
RANGABÈ (o Rangavis) Rizos, Alessandro (‛Ραγκαβῆς ‛Ρῖζος 'Αλεξανδρος )
Silvio Giuseppe Mercati
Poligrafo e diplomatico neogreco. Nato a Costantinopoli nel 1810, da illustre famiglia fanariota; morto [...] nel 1892. Compiuti gli studî a Bucarest e a Monaco, divenne ufficiale di artiglieria nell'esercito bavarese. Rimpatriato, occupò importanti uffici: fu professore di archeologia nell'università di Atene, ministro, e ambasciatore a Parigi e a Berlino.
...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] disporre l'invio di ventimila fucili, il C. non mancò di fare la sua parte: secondo rapporti del console austriaco a Bucarest K. Eder del 30 giugno 1859, egli si era messo in contatto con elementi rivoluzionari locali, raccogliendo fondi "um im Lande ...
Leggi Tutto
SCHNECKENBERG-GLINA III
A. Alexandrescu
Cultura appartenente all'inizio dell'Età del Bronzo che ha preso il nome da due importanti stazioni: Schneckenberg, presso la città di BraŞov e Glina, presso [...] Bucarest. È diffusa in Muntenia, Oltenia e Transilvania sud-orientale, né mancano indizî sulla sua presenza anche nella Transilvania centrale.
Tra le numerose campagne di scavo dedicate alle stazioni di questa cultura è di una particolare importanza ...
Leggi Tutto
(rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione [...] cui produzione è raffinata nella regione stessa. Altre industrie sono le meccaniche a Ploiești, le alimentari a Brăila, Craiova e Bucarest, dove sono sviluppate anche le industrie tessili e del cuoio.
Agli inizi del 14° sec. una delle genti di lingua ...
Leggi Tutto
Città della Dobrugia nel Dipartimento di Costanza, con 5950 ab., sulla riva destra del Danubio, ripida e alta 40 m. in questo punto, sulla linea ferroviaria Bucarest-Costanza, a 171 km. dalla prima e a [...] 59 dalla seconda di queste città. Il Danubio, che qui è largo ben 16 km. (contando i terreni soggetti a inondazioni e le basse isole che lo dividono in più rami), è attraversato da un primo ponte di 140 ...
Leggi Tutto
Saggista e filosofo rumeno, nato a Răşinari (Sibiu, Transilvania) l'8 aprile 1911, morto a Parigi il 20 giugno 1995. Conseguita la laurea in filosofia nell'università di Bucarest con una tesi su H. Bergson [...] ; trad. it. 1991); Ecartèlement (1979; trad. it. 1981); Exercices d'admiration (1986; trad. it. 1988); L'ami loin: Paris-Bucarest (1991; trad. it. 1993).
bibliografia
F. Savater, Ensayo sobre Cioran, Madrid 1985.
A.M. Tripodi, Cioran, metafisico dell ...
Leggi Tutto
POPESCU, Gheorghe
Luca Valdiserri
Romania. Calafat, 9 ottobre 1967 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 26 agosto 2001 (Lecce-Parma, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1985-87: Universitatea [...] Craiova; novembre 1987-88: Steaua Bucarest; 1988-90: Universitatea Craiova; 1990-94: PSV Eindhoven; settembre 1994-95: Tottenham Hotspur; 1995-97: Barcellona; 1997-2001: Galatasaray; agosto 2001-02: Lecce • In nazionale: 109 presenze e 16 reti • ...
Leggi Tutto
Diplomatico tedesco (Stoccarda 1852 - ivi 1912); consigliere referendario al ministero tedesco degli Esteri (1888), dopo l'avvento al trono di Guglielmo II accompagnò spesso il sovrano nei suoi viaggi [...] alle corti straniere; fu poi ministro a Bucarest (1900-10), quindi (1910) segretario di stato agli Esteri. Nel 1911 fu tra i principali responsabili della seconda crisi marocchina, ma riuscì a impedire che essa sfociasse in una guerra, mediante un ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...