Poeta rumeno, nato a Rusavat (distretto Buzan) il 24 maggio 1923, morto a Losanna il 24 maggio 1985. Laureatosi in lettere all'università di Bucarest, esordisce nel 1940 pubblicando alcune liriche nel [...] periodico Curentul literar ("Corrente letteraria"). La prima raccolta di poesie, Panopticum (1943), è giudicata troppo contestatrice dalle autorità del regime dittatoriale pro-nazista, che ne impediscono ...
Leggi Tutto
Uomo di stato romeno, nato il 20 agosto 1864 a Florica, presso il villaggio di Câmpulung, nella Valacchia, morto a Bucarest il 24 novembre 1927. Era primogenito di Ion B. Nel 1882 si recò a Parigi per [...] Moldavia, il governo in collaborazione con Tache Ionescu a Iaşi nel dicembre 1916, ma più ancora la dolorosa pace separata di Bucarest del 7 maggio 1917, firmata da Marghiloman, misero a dura prova la forza d'animo e la reputazione politica del B ...
Leggi Tutto
PETICĂ, Ştefan
Dan Simonescu
Scrittore romeno, nato a BuceŞti (Tecuci) nel 1877, ivi morto nel 1904. Fece gli studî liceali a Tecuci e a Brăila, e quelli universitarî a Bucarest. Si dedicò, oltre che [...] alla letteratura (poesie, novelle, teatro), al giornalismo, occupandosi in diverse riviste (Românja iună, Ljteratorul, ecc.), di politica, sociologia, economia, critica, come, p. es., nello studio Poezja ...
Leggi Tutto
Negulescu, Petre Paul
Filosofo romeno (n. Ploeşti 1872 - m. 1951). Fu deputato e ministro della Pubblica istruzione (1920 e 1926); prof. di storia della filosofia nelle univv. di Laşi (dal 1896) e di [...] (dal 1910), successe nella cattedra a Titu Maiorescu, di cui era stato allievo all’univ. di Bucarest. Il suo pensiero è informato ai principi del positivismo. Le sue opere principali sono: Filozofia Renaşterii («La filosofia del Rinascimento», 3 ...
Leggi Tutto
SIGHIŞOARA (ted. Schässburg; ungh. Segesvár; A. T., 79-80)
*
Virgil VATASIANU
Città della Romania, nella Transilvania, capoluogo del dipartimento di Târnava Mare, 299 km. per ferrovia a NO. di Bucarest. [...] Fondato nel 1280 da coloni sassoni, l'antico centro (Cetate), cinto ancora oggi da mura, sorge in pittoresca posizione sul pendio di una collina dominante il SaeŞ che qui confluisce nel Târnava, mentre ...
Leggi Tutto
HAGI, Gheorghe
Marino Bortoletti
Romania. Costanza, 5 febbraio 1965. • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Napoli-Brescia, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1982-83: Costanza; [...] : nazionale rumena (2001)
Ha esordito nella squadra della sua città per poi passare, a 18 anni, allo Sportul di Bucarest, guidata dal suo 'maestro' Lucescu, con cui ha vinto due titoli di capocannoniere e uno di miglior giocatore rumeno. Nella ...
Leggi Tutto
Nome dato nell’uso internazionale ad alcuni treni che, con varianti di percorso, fanno servizio diretto fra le metropoli dell’Europa nord-occidentale (Londra, Parigi) e alcune capitali dell’Europa sud-orientale [...] (Bucarest, Sofia, Belgrado, Atene e Istanbul); si annoverano tra essi i treni Simplon-Orient-Express e Direct-Orient, che attraversano l’Italia. ...
Leggi Tutto
Statista tedesco (Costantinopoli 1873 - Ohlstadt, Baviera, 1948); ambasciatore a Costantinopoli (1916), nel governo Michaelis fu ministro degli Esteri (1917-18) e concluse i trattati di Brest-Litovsk con [...] la Russia e di Bucarest con la Romania. Costretto a dimettersi su richiesta del comando supremo dell'esercito, perché in un discorso al Reichstag (1918) aveva manifestato l'impossibilità di una soluzione vittoriosa del conflitto con la forza delle ...
Leggi Tutto
APAHIDA
R. Theodorescu
Località della Transilvania (Romania, prov. di Cluj) dove sono stati trovati, in due diverse riprese, vasi e gioielli in oro e in argento appartenenti a due tesori (oggi conservati [...] a Bucarest, Muz. de Istorie), che rappresentano il tipico corredo della tomba di un capo germanico. Gli oggetti rinvenuti sono , British Mus.) e, in Romania, nei tesori di Pietroasa (Bucarest, Muz. de Artă) e di Conceşti (Leningrado, Ermitage). I ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico austro-ungarico (Leopoli 1849 - ivi 1921), figlio del precedente; entrò nel servizio diplomatico nel 1872, fu segretario a Berlino e consigliere a Parigi, e (1887-94) ministro [...] a Bucarest. Nominato (1895) presidente del Consiglio dei ministri comuni e ministro degli Affari Esteri come successore del conte G. S. Kálnoky, si fece promotore di una politica estera conservatrice, che, pur mantenendosi fedele alla Triplice ...
Leggi Tutto
turismo divorzile
loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...