• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Biografie [383]
Storia [158]
Arti visive [155]
Letteratura [122]
Archeologia [84]
Geografia [53]
Musica [35]
Europa [27]
Sport [28]
Teatro [25]

TITEL-PETRESCU, Constantin

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TITEL-PETRESCU, Constantin Mircea POPESCU Uomo politico romeno, nato nel 1887 da famiglia operaia, morto a Bucarest nel dicembre 1957. Ancora studente di liceo si iscrisse al partito socialista; dopo [...] un periodo di studî a Parigi, ritornato in patria, avvocato di grido, fu, nel 1914, tra i fondatori della Confederazione generale del lavoro. Diresse l'organo socialista Mondo nuovo. Organizzò la resistenza ... Leggi Tutto

DUCADAM, Helmut

Enciclopedia dello Sport (2002)

DUCADAM, Helmut Luca Valdiserri Romania. Galati, 13 giugno 1958 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: Ut Arad, Steaua Bucarest • In nazionale: 2 presenze • Vittorie: 1 Coppa dei Campioni (1985-86) Ha [...] legato il suo nome a una grande vittoria. Parando quattro rigori in finale, contro il Barcellona a Siviglia, permise alla Steaua Bucarest di vincere la sua prima e unica Coppa dei Campioni, il 7 maggio 1986. Si raccontò poi che, una volta tornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Miloradovič, Michail Andreevič, conte

Enciclopedia on line

Miloradovič, Michail Andreevič, conte Generale russo (Pietroburgo 1771 - ivi 1825). Guidò un'armata contro i Turchi, che sconfisse nel 1808 presso Bucarest; nel 1810 fu nominato governatore di Pietroburgo; nel 1812 combatté alla Moscova e [...] fu uno dei sostenitori della necessità di incendiare Mosca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – MOSCOVA – MOSCA

Tocilescu, Grigorie

Enciclopedia on line

Storico e archeologo romeno (n. 1850 - m. 1909), prof. di storia antica e di epigrafia all'univ. di Bucarest. Fondò (1883) e diresse la Revistă pentru istorie, archeologie şi filologie ("La rivista di [...] storia, archeologia e filologia"). Fu direttore del Museo di antichità di Bucarest e dal 1890 membro dell'Accademia romena. Eseguì scavi sistematici in Dobrugia e tentò la ricostruzione del Tropaeum Traiani. Studiò il tesoro barbarico di Petroasa (Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAFIA – DOBRUGIA – BUCAREST – ROMENO

Ghica, Dimitrie

Enciclopedia on line

Ghica, Dimitrie Uomo politico romeno (n. 1816 - m. 1897), figlio di Gregorio IV Ghica, principe di Valacchia; deputato di Bucarest nel divano ad hoc del 1858, appoggiò la candidatura al trono valacco di Alexandru Cuza, [...] eletto il 5 genn. 1859 domn di Moldavia, il quale lo volle ministro e poi, nel 1861, primo ministro. Nel 1868-70 fu presidente di un governo di concentrazione. Sovrintendente per una ventina d'anni degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALACCHIA – MOLDAVIA – BUCAREST – ROMENO

Grigorescu, Nicolae

Enciclopedia on line

Grigorescu, Nicolae Pittore (Pitaru 1838 - Câmpina 1907). Da ragazzo lavorò come pittore di icone, per passare poi all'affresco. Nel 1861 riuscì ad andare a Parigi, dove fu impressionato dalla scuola di Barbizon e da Millet. [...] Nel 1872 organizzò la sua prima mostra a Bucarest, e da allora, pur fra molti contrasti, la sua pittura incominciò a suscitare un orientamento europeo nell'arte rumena. Durante la guerra russo-turca dipinse diversi quadri d'intonazione patriottica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – BUCAREST – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grigorescu, Nicolae (1)
Mostra Tutti

Mînzatu, Roxana

Enciclopedia on line

Mînzatu, Roxana. – Donna politica rumena (n. Brașov 1980). Conseguita la laurea in Scienze politiche all’Università di Bucarest nel 2002 e un master in Integrazione europea presso l’Università Cristiana [...] Dimitrie Cantemir, dal 2004 al 2006 ha collaborato con il Ministero dell’integrazione europea. Eletta deputata nel 2016 per il Partito socialdemocratico, dal giugno al novembre 2019 ha ricoperto la carica ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRAZIONE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – EUROPARLAMENTO – BRAȘOV

Ciolacu, Ion-Marcel

Enciclopedia on line

Ciolacu, Ion-Marcel. – Uomo politico rumeno (n. Buzău 1967). Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università ecologica di Bucarest e completato un master in gestione del settore pubblico, è entrato in [...] Parlamento nel 2012 nelle fila del Partito socialdemocratico, di cui nel novembre 2019 è stato nominato presidente, ricoprendo la carica di vicepremier (giugno 2017 - genn. 2018) nell’esecutivo retto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – BUCAREST

FROLLO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

FROLLO, Giovanni Alessandro Marcu Filologo di origine italiana, ma vissuto in Romania: nato a Venezia nel 1832, morto a Bucarest nel 1899. Il F. è uno degli antesignani dell'italianismo in Romania, [...] dove svolse la sua attività come professore di lingue neolatine all'università di Bucarest, e come glottologo, segnalandosi fra i seguaci di Haşdeu, Pubblicò grammatiche, dizionarî, saggi filologici e intraprese ricerche negli archivî veneziani per ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE NEOLATINE – ROMANIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROLLO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Câmpulung

Enciclopedia on line

Câmpulung Câmpulung Città della Romania, in Valacchia, lungo il versante meridionale delle Alpi Transilvane, 128 km a NO di Bucarest. Residenza di Radu Negru, fondatore del principato di Valacchia (13° sec.), nel [...] 14° sec. fu la prima capitale della Valacchia indipendente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRINCIPATO DI VALACCHIA – BUCAREST – ROMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 94
Vocabolario
turismo divorzile
turismo divorzile loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali