• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Biografie [383]
Storia [158]
Arti visive [155]
Letteratura [122]
Archeologia [84]
Geografia [53]
Musica [35]
Europa [27]
Sport [28]
Teatro [25]

MANIU, Adrian

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MANIU, Adrian Petru IROAIE Poeta, scrittore e drammaturgo romeno di ispirazione tradizionalista, nato a Bucarest nel 1891. La nota caratteristica della poesia, della prosa e del dramma di M. si coglie [...] dal suo studio La gravure sur bois en Roumanie, 1929. La sua linearità, primitivista all'inizio (Figuri de ceară, 1912), poi volutamente caricaturale (Salomeea, 1915; Paharuṭ cu otravă, Il bicchiere di ... Leggi Tutto

BIBESCU, Georges

Enciclopedia Italiana (1930)

Principe romeno, terzogenito di Giorgio Demetrio (v.), nato a Bucarest il 14 marzo 1834, morto a Costantinopoli nel 1902. Come il padre, fece gli studî a Parigi, frequentando la scuola di Saint-Cyr da [...] dove (1857) uscì col grado di sottotenente. Nel 1861 partecipò alla spedizione del Messico, guadagnandosi la Legion d'onore e la promozione a capitano. Tornato in Francia, dopo un breve servizio militare ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – LEGION D'ONORE – COSTANTINOPOLI – SOTTOTENENTE – COBLENZA

BRÀTIANU, Dimitrie

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico romeno, nato nel 1818 a Piteṣti, morto a Bucarest il 2i giugno 1892. Fratello maggiore di Ion C.B. (v.), lo accompagnò a Parigi per attendere agli studî, ma soprattutto per partecipare ai [...] movimenti liberali: diventò così membro del Comitato internazionale rivoluzionario dì Londra, ove ebbe rapporti diretti con Giuseppe Mazzini, con Bakunin, Ledru-Rollin e altri. Tornato in patria nel 1857, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MAZZINI – COSTANTINOPOLI – LEDRU-ROLLIN – RISORGIMENTO – BUCAREST

Brătianu, Ion iunior

Dizionario di Storia (2010)

Bratianu, Ion iunior (detto Ionel) Brătianu, Ion iunior (detto Ionel)  Statista romeno (Florica 1864-Bucarest 1927). Figlio primogenito di Ion Constantin. Successo al padre nella direzione del Partito [...] liberale, fu più volte presidente del Consiglio (1909-11, 1914-18, 1919, 1922-26, 1927). Attraverso la partecipazione della Romania al conflitto mondiale a fianco dell’Intesa (dal 1916) riuscì in gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPESCU, Nicolae Grigore

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato romeno, nato il 21 dicembre 1862 a Bucarest, dove morì il 13 ottobre 1916. Fece gli studî a Ginevra e a Parigi, e, tornato in patria nel 1883, due anni dopo fu eletto deputato di Brăila. [...] del partito del quale era a capo I. Bratianu (v.), divenne il più noto rappresentante di quello conservatore. Sindaco di Bucarest nel 1892, fu poi ministro dell'Agricoltura nel gabinetto Carp (1900). Dimessosi l'anno dopo, iniziò una lunga campagna d ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – AGRICOLTURA – BRATIANU – BUCAREST – ROMANIA

Ciuca, Eugen

Enciclopedia on line

Scultore romeno (Miluan, Cluj, 1913 - New York 2005). Ha studiato alla Scuola di belle arti di Bucarest. Le sue sculture, che risentono molto dell'arte popolare rumena, presentano una vivace tendenza all'astrazione. [...] Tra le sue opere, la Colonna festiva (1964) nel parco di Herastrau di Bucarest. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – NEW YORK – ROMENO

Popp, Mihail, detto Mişu Popp

Enciclopedia on line

Pittore (Braşov 1827 - ivi 1892). Studiò a Vienna (1845-47), poi si recò (1847) a Bucarest. Dipinse soprattutto quadri e decorazioni murali sacre (opere in molte chiese della Transilvania e della Valacchia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST – VIENNA – BRAŞOV

BOGDAN, Ion

Enciclopedia Italiana (1930)

Insigne storico e slavista romeno nato a Braşov in Transilvania nel 1864, morto a Bucarest nel giugno 1919. Fece i suoi studî a Vienna e in Germania e viaggiò in Russia e in Polonia per raccogliervi documenti [...] che potessero interessare la storia medievale romena. Fu professore di slavistica all'università di Bucarest, nella facoltà di lettere alla quale per il primo diede un'organizzazione rigorosamente scientifica. Fu presidente della commissione storica ... Leggi Tutto
TAGS: STEFANO IL GRANDE – TRANSILVANIA – MOLDAVIA – MUNTENIA – BUCAREST

Pop, Sever

Enciclopedia on line

Linguista romeno (Poiana Ilvei, Transilvania, 1901 - Lovanio 1961). Professore nelle università di Cernăuţi, Cluj e Bucarest, dal 1941 al 1947 fu vice direttore della Scuola romena di Valle Giulia a Roma. [...] Si trasferì poi in Belgio, dove insegnò nell'Università cattolica di Lovanio e fondò anche un "Centro internazionale di dialettologia" e la rivista Orbis. Collaborò all'Atlasul linguistic român ("Atlante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – BUCAREST – CERNĂUŢI – LOVANIO – BELGIO

Murgulescu, Ilie

Enciclopedia on line

Chimico fisico (n. Cornu, Prahova, 1902 - m. 1991), professore nelle università di Timişoara e di Bucarest, di cui è stato anche rettore. È autore di numerose e originali ricerche in svariati campi della [...] chimica (meccanismi e cinetica di reazioni chimiche, composti di coordinazione, chimica fisica delle alte temperature, processi elettrodici, ecc.). Particolarmente rilevanti sono stati i suoi studî sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIMIŞOARA – BUCAREST – PRAHOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 94
Vocabolario
turismo divorzile
turismo divorzile loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali