• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Biografie [383]
Storia [158]
Arti visive [155]
Letteratura [122]
Archeologia [84]
Geografia [53]
Musica [35]
Europa [27]
Sport [28]
Teatro [25]

TĂTĂRESCU, George

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TĂTĂRESCU, George (App. II, 11, p. 945) Mircea POPESCU Statista romeno, morto a Bucarest il 28 marzo 1957. Epurato nel novembre 1947 e sostituito al ministero degli Esteri da Ana Pauker (v.), fu arrestato, [...] insieme ad altri ex-dirigenti dei partiti democratici, nel maggio 1950. Dopo cinque anni, avendo aderito al regime comunista, fu rilasciato e messo a capo di un Comitato governativo per il rimpatrio dei ... Leggi Tutto

TEODOREANU, Ionel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEODOREANU, Ionel (App. II, 11, p. 971) Mircea POPESCU Scrittore romeno, morto a Bucarest al principio del febbraio 1954. Nel dopoguerra non gli fu permesso di pubblicare più nulla. Difensore di I. Maniu [...] nel processo comunista del 1947 ai capi dei partiti democratici tradizionali, fu malvisto e perseguitato dal nuovo regime. Negli ultimi anni si è accennato nelle pubblicazioni ufficiali romene ad una "riconsiderazione" ... Leggi Tutto

Crainic, Nichifor

Enciclopedia on line

Pseudonimo letterario, poi nome ufficiale, dello scrittore romeno Ion Dobre (Bulbucata, Vlaşca, 1889 - Mogoşoaia, Bucarest, 1972). Professore di teologia a Chişinău e poi all'università di Bucarest, diresse [...] dal 1926 al 1944 la rivista Gândirea. Già principale rappresentante della poesia tradizionalista romena dominata da una serena mistica religiosa, pubblicò Şesuri natale ("Pianure natie", 1916), Darurile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – BUCAREST – CHIŞINĂU – TEOLOGIA – ROMENO

BRANCUSI, Costantino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scultore, nato in Romania nel 1876. Studiò arte a Bucarest sino al 1902. Si recò a Parigi nel 1904, dove studiò, con Mercier, all'Ècole des Beaux-arts, che poi lasciò (1906) per consiglio del Rodin. Per [...] un certo periodo lavorò nello studio di Rodin, da cui eredita probabilmente la simbologia fallica di certe sue opere. Fece la sua prima mostra a Parigi nel 1906 e poi iniziò alcuni viaggi in Europa e in ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BUCAREST – NEW YORK – ROMANIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCUSI, Costantino (11)
Mostra Tutti

CIULEI, Liviu

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ciulei, Liviu Daniele Dottorini Regista, attore e scenografo teatrale e cinematografico romeno, nato a Bucarest il 7 luglio 1923. Benché abbia diretto soltanto tre film, per le innovazioni della sintassi [...] cinematografia spesso in ombra come quella romena. Diplomatosi nel 1946 in scenografia presso l'Accademia d'arte drammatica di Bucarest, si laureò nel 1949 in architettura. Dopo aver lavorato in teatro, si avvicinò al cinema nel 1951, dapprima come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI CANNES – STATI UNITI – PSICOLOGIA

CHRISTÓPOULOS, Athanásios

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta greco, nacque a Kastoría (Macedonia) nel 1772, morì a Bucarest il 29 gennaio 1847. Studiò a Bucarest e a Padova, filosofia e medicina: visse a lungo come precettore alla corte del fanariota Alessandro [...] Muruzis, principe di Valacchia. I suoi versi, Λυρικά, che ebbero più edizioni e furono tradotti in francese e in tedesco, gli valsero presso i Greci la fama di Anacreonte moderno. Per l'uso del volgare, ... Leggi Tutto
TAGS: GRECO ANTICO – ANACREONTE – VALACCHIA – FANARIOTA – KASTORÍA

POIANA COTOFENESTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

POIANA COŢOFENEŞTI Vl. Dumitrescu TI Località della Romania a circa 90 km a N-NE di Bucarest, dove nel 1928 fu trovato per caso un elmo d'oro, entrato nelle collezioni del Museo Nazionale di Antichità [...] forse un prodotto di officine greche del Ponto. Bibl.: V. Dumitrescu, L'art préhistorique en Roumanie, Bucarest 1937, tav. XVIII; Istoria României I, Bucarest 1960, pp. 155-158; T. Sulimirski, Reiter der Steppe, in Versunkene Kulturen, a cura di E ... Leggi Tutto

Ruffini, Simone

Enciclopedia on line

Ruffini, Simone Ruffini, Simone. – Nuotatore italiano (n. Tolentino, Macerata, 1989), specialista di fondo. Agli Europei di Bucarest del 2010 ha vinto la medaglia di bronzo nei 5 km cronometro e quella d’argento nei 5 [...] km cronometro a squadre. Ai Mondiali di Kazan del 2015 ha conquistato la medaglia d’oro nella 25 km in acque libere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLENTINO – BUCAREST

ELIADE RĂDULESCU, Ion

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore romeno, nato a TârgoviŞte nel 1802, morto a Bucarest nel 1871. I suoi primi maestri furono greci, e il romeno lo apprese da sé leggendo l'Alexandria, libro popolare sulle gesta di Alessandro. [...] 1892; V. Hanes, Desvoltarea limbii literare române din prima jumătate a secolului al XIX-lea, Bucarest 1904; O. DensuŞianu, Literatura română modernă, II, Bucarest 1921; C. Tagliavini, Un frammento di storia della lingua rumena nel secolo XIX (L ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – LINGUA ITALIANA – TÂRGOVIŞTE – VOLTAIRE – BUCAREST

MICHELE re, poi voivoda, di Romania

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE re, poi voivoda, di Romania Nicola Turchi Principe ereditario di Romania, nato a Bucarest il 25 ottobre 1921 dal principe Carol e dalla principessa Elena di Grecia. Morto il 20 luglio 1927 suo [...] nonno Ferdinando I ed essendo in quel tempo suo padre privato del diritto di successione, il piccolo Michele fu proclamato re il 4 gennaio 1926, con un consiglio di reggenza. Rientrato suo padre in Romania ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE re, poi voivoda, di Romania (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 94
Vocabolario
turismo divorzile
turismo divorzile loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali