• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
937 risultati
Tutti i risultati [937]
Biografie [383]
Storia [158]
Arti visive [155]
Letteratura [122]
Archeologia [84]
Geografia [53]
Musica [35]
Europa [27]
Sport [28]
Teatro [25]

ELIADE, Pompiliu

Enciclopedia Italiana (1932)

Professore di letteratura francese all'università di Bucarest, nato nel 1869, morto a Bucarest nel 1924. Le sue opere capitali sono di storia politica e letteraria: De l'influence française sur l'esprit [...] 1905); La Roumanie au XIXe siècle, che fa seguito alla precedente (Parigi 1914). Come direttore del Teatro nazionale di Bucarest, diede notevole impulso alla vita teatrale e incoraggiò i giovani autori. Bibl.: S. Mândrescu, Viaôa òi opera lui P ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI

Pintilie, Lucian

Enciclopedia on line

Regista cinematografico e teatrale romeno (Tarutino, Bessarabia, od. Moldavia, 1933 - Bucarest 2018). Irruento esponente del rinnovamento del cinema romeno negli anni Sessanta, ha introdotto nella produzione [...] vinto il Gran premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia. Vita e opere Formatosi all'Istituto d'arte di Bucarest, esordì nel 1959 con la regia di Oraşul visurilor noastre («La città dei nostri sogni») di Arzubov, seguito da Copii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CRONACA DI UN AMORE – TERTIUM NON DATUR – NOUVELLE VAGUE – BESSARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pintilie, Lucian (1)
Mostra Tutti

Doinas, Stefan Augustin

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta rumeno Stefan Popa (Caporal Alexa, Arad, 1922 - Bucarest 2002). Nelle sue raccolte di versi, rivisitò l'antico genere della ballata, attualizzando i miti romantici attraverso nuovi [...] modi espressivi: Cartea mareelor ("Il libro delle maree", 1964); Omul cu cumpasul ("L'uomo con il compasso", 1966); Papirus (1974). Svolse anche attività di critico e di traduttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST

Cosbuc, George

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cosbuc, George Rosa Del Conte , Poeta rumeno (Hordău, Transilvania, 1866 - Bucarest 1918); ha dato alla Romania una versione integrale della Commedia che, per la viva aderenza testuale e l'altezza del [...] . Ortiz, cui si deve anche il commento: Divina Comedie, traducere de G. Cosbuc. Infernul. Editie îngrijită şi comentată de R. Ortiz, Bucarest 1925. L'opera completa è uscita fra il 1925 e il 1932. Una ristampa con commento di Al. Balaci è apparsa fra ... Leggi Tutto

Cartojan, Nicolae

Enciclopedia on line

Filologo e storico della letteratura romena (Călugăreni-Uzuri, Vlaşca, 1883 - Bucarest 1944). Ha curato edizioni critiche. È autore di una fondamentale Istoria literaturii romîne vechi ("Storia della letteratura [...] romena antica", 3 voll., 1940-45), e di due volumi dedicati ai "Libri popolari nella letteratura romena" (Cărţile populare in literatura romînească, 1929, 1938). Ha studiato, fra l'altro, il motivo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST

Dobrogeanu-Gherea, Constantin

Enciclopedia on line

Dobrogeanu-Gherea, Constantin Agitatore politico e critico letterario romeno (Slavjanka, Char'kov, 1855 - Bucarest 1920). Detto anche Ion Gherea, il suo vero nome era Solomon Katz. In Russia, prese parte a moti rivoluzionarî, per cui [...] subì varie condanne e fu deportato in Siberia. Evaso, peregrinò in Europa, e alla fine si stabilì in Romania. Nel 1890 assunse la cittadinanza romena. Fu uno dei capi dell'incipiente socialismo romeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METAFISICA – SOCIALISMO – CHAR'KOV – MARXISMO – BUCAREST

MIREA, Gheorghe

Enciclopedia Italiana (1934)

MIREA, Gheorghe Pittore romeno, nato nel 1857 a Câmpulung. Ha studiato a Bucarest e a Parigi (allievo del Lehmann e di C. Durand). Ritornato in Romania, dipinse la nuova cattedrale di Costanza (1890), [...] nell'anno seguente ottenne una cattedra e la direzione alla Scuola di belle arti a Bucarest. Partecipò a varie esposizioni del Salon a Parigi (medaglia d'argento 1889) e a Bucarest (medaglia d'oro 1894), ed ebbe nel 1924 il premio nazionale romeno di ... Leggi Tutto

ISPIRESCU, Petre

Enciclopedia Italiana (1933)

ISPIRESCU, Petre Scrittore romeno, nato nel gennaio del 1830 a Bucarest, dove morì nel 1887. Della sua fanciullezza, trascorsa nella semplicità dei campi e nei primi studî, parla egli stesso nelle sue [...] Amintiri (postume). Incominciò a lavorare in una tipografia, finché da operaio divenne proprietario e direttore. Uomo laborioso e senza ambizioni, concepì la letteratura come onesta fatica di raccoglitore ... Leggi Tutto

CODREANU, Corneliu

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Agitatore politico romeno, nato a IaŞi il 13 settembre 1899. Il romanticismo politico gli venne dal padre Ion Zelinschi il quale, ammiratore dei famosi haiduci, antichi briganti cavalieri vendicatori delle [...] 1938, nella foresta di Jilava. Bibl.: [C. Codreanu], Cărticica sefului de cuib (Il libriccino del capo di nido), 6ª ed., Bucarest 1940; Cantece legionare (Canti legionarî) di varî autori, ivi s.a.; Baracchi Tua, La Guardia di Ferro, Firenze 1938; T ... Leggi Tutto
TAGS: ARCANGELO MICHELE – ANTISEMITISMO – ROMANTICISMO – G. GAFENCU – CASA VERDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODREANU, Corneliu (2)
Mostra Tutti

Biemel, Walter

Dizionario di filosofia (2009)

Biemel, Walter Filosofo tedesco (n. Kronstadt, Siebenbürgen, 1918). Formatosi a Bucarest, fu successivamente allievo di Heidegger a Friburgo in Brisgovia e collaboratore dell’Archivio Husserl a Lovanio [...] (dove conseguì il dottorato) e, dal 1951, a Colonia; fu poi professore ad Aquisgrana (1962). Oltre a contributi originali sul pensiero di Heidegger (Le concept de monde chez Heidegger, 1950; Martin Heidegger, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 94
Vocabolario
turismo divorzile
turismo divorzile loc. s.le m. Temporaneo trasferimento di una coppia intenzionata a divorziare in un Paese in cui avviare le pratiche per ottenere in tempi molto rapidi il divorzio, legalmente riconosciuto anche in patria. ◆ Mentre nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali