• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [2]
Botanica [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Musica [1]
Fisiologia vegetale [1]
Aspetti tecnici [1]
Cinema [1]
Teatro [1]
Letteratura [1]

Hrabal, Bohumil

Enciclopedia on line

Hrabal, Bohumil Scrittore ceco (Brno-Židenice 1914 - Praga 1997). Tra i principali rappresentanti della letteratura ceca novecentesca, ha elaborato uno stile originale in cui opera magistralmente il sincretismo tra moduli [...] (1971; trad. it. Ho servito il re d'Inghilterra, 1986); Postřižiny (1976; trad. it. Tonsura, 1987); Slavnosti sněženek ("La festa dei bucaneve", 1978); Krasosmutnění ("Il dolce rattristamento", 1979); Židovský svícen ("Il candelabro ebraico", 1991). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINCRETISMO – MINIMALISMO – SURREALISTA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hrabal, Bohumil (1)
Mostra Tutti

MENZEL, Jiří

Enciclopedia del Cinema (2004)

Menzel, Jiří Silvana Silvestri Regista cinematografico e teatrale, attore e sceneggiatore ceco, nato a Praga il 23 febbraio 1938. Esponente di punta della Nová Vlna, ha messo in scena una Boemia perduta, [...] e di ogni sberleffo al potere. Ancora con Hrabal M. ha realizzato poi Slavnosti sněženek (1984, La festa dei bucaneve), ambientato nei sobborghi con le piccole case di vacanza della borghesia socialista, e Vesničko má středisková (1985, Il mio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRENI STRETTAMENTE SORVEGLIATI – FESTIVAL DI KARLOVY VARY – FESTIVAL DI BERLINO – OCCUPAZIONE NAZISTA – BOHUMIL HRABAL
Vocabolario
bucanéve
bucaneve bucanéve s. m. [comp. di bucare e neve], invar. – 1. Piccola pianta della famiglia amarillidacee (Galanthus nivalis), diffusa nei boschi e nei prati dell’Europa e Asia occid.: ha 2-4 foglie lineari, lunghe 10-20 cm, scapo con un solo...
foranéve
foraneve foranéve s. m. [comp. di forare e neve], invar. – Sinon., meno com., di bucaneve, pianta delle amarillidacee.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali