MAGNA GRECIA
Emanuele Greco
(XXI, p. 909)
Studi e scavi recenti. - Un grande incremento di scavi e scoperte, soprattutto tra gli anni Cinquanta e Ottanta, è alla base delle nuove e aggiornatissime sintesi [...] Roccagloriosa e Laos in Lucania e di Castiglione di Paludi nel Bruzio hanno portato alla luce una serie di esempi di organizzazione di le numerose ricerche in corso in Lucania e nel Bruzio, mentre buoni risultati danno l'esame delle architetture ...
Leggi Tutto
M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] e Archelao, in breve, la conquistò pressoché tutta in nome di Mitridate. Nell'87 però sbarcava a Demetriade Silla; Q. Bruzio Sura batteva la flotta comandata da Metrofane. Ricevuta la sottomissione di gran parte della Grecia, Silla assediò ed espugnò ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] che presto l'operato del G., pur avendo trovato l'appoggio entusiasta di Vincenzo Padula che dalle colonne de Il Bruzio ne aveva lodato la vigorosa conduzione della lotta contro la criminalità, suscitò l'opposizione non solo dei reazionari o della ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] altri oscuri accenni agli inizi del nuovo regno non manca anche un riferimento a movimenti di truppe e di navi nel Bruzio e nella parte meridionale dell'Italia diretti quasi certamente a dimostrazione contro l'únpero (Variae l. XI, 1). Nelle prime ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] longobardi, questa volta soprattutto ad opera del duca di Benevento Arechi contro i territori bizantini dell'Italia meridionale: nel Bruzio, Crotone era caduta in mani longobarde e G. si prodigava per il riscatto degli abitanti con i denari che ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] ) e con il Visconti (viaggio di Mastino a Milano: giugno), l'E. si recò a Peschiera, dove si incontrò con Bruzio di Luchino Visconti, con lo stesso Mastino (II) e Luigi Gonzaga. Ignoriamo lo scopo del convegno: probabilmente si discusse per trovare ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] a lei non ancora Augusta; CIL VI 1134 (= ILS 709); CIL VI 1135; CIL VIII 1633; CIL X 517 (= ILS 708) del corrector di Bruzio e Lucania; CIL X 1483 di Napoli. A queste va aggiunta CIL 678 di Sorrento, dedicata in origine a Fausta. Per un’analisi ...
Leggi Tutto
iapigio
iapìgio agg. [dal lat. Iapygius, gr. ᾿Ιαπύγιος]. – Relativo o appartenente agli Iàpigi, gruppo di popolazioni giunte in Italia (intorno al 1000 a. C.) dall’Illiria e dall’Epiro, stanziatesi dapprima nel Gargano, e successivamente nella...
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...