PADÙLA
V. Panebianco
Piccolo centro, capoluogo di comune, in provincia di Salerno, noto per la vasta e monumentale Certosa di S. Lorenzo, che sorge nella zona sottostante l'abitato moderno. Benché nulla [...] , che, a testimonianza di Cassiodoro (Var., viii; 33), ogni anno, a fine settembre, richiamava genti dell'Apulia, del Bruzio, della Campania e della Lucania, in un ameno sito del fondovalle, suburbanus quondam Consilinatis antiquissimae civitatis.
Di ...
Leggi Tutto
POLLA
V. Panebianco
All'estremità settentrionale dell'alta valle del Tanagro - risultante dallo svuotamento di un lago pleistocenico -, il centro abitato di P. ha evidentemente derivato la sua denominazione [...] le vie carovaniere transappenniniche provenienti dalle zone interne della Campania, del Sannio, dell'Apulia, della Lucania e del Bruzio.
Bibl.: Per il lapis Pollae: C. I. L., I2, 638; X, 6950; A. Degrassi, Inscriptiones Latinae liberae rei ...
Leggi Tutto
Andrea de' Bartoli
D. Benati
Pittore bolognese di cui si hanno notizie dal 1359 al 1368. Il 18 agosto 1359 a Cesena venne pagato dal cardinale Egidio Albornoz per aver miniato alcuni libri scritti dal [...] dalle illustrazioni del Canzoniere delle Virtù e delle Scienze, composto e scritto dal fratello Bartolomeo per le nozze di Bruzio Visconti (Chantilly, Mus. Condé, 1426) e sicuramente anteriore al 1349, poiché Luchino Visconti, morto in quell'anno, vi ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] della pittura (83, 1-89). I nuovi amici, con Gitone tornato ad Encolpio, si imbarcano, fanno naufragio e finiscono sulle coste del Bruzio, a Crotone, dove per noi s'interrompe il racconto.
Età del Satyricon. - La datazione del romanzo al II o al III ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] card. Baronio restorasse questa chiesa non tanto per la devotione ai detti Santi, quanto per conservatione dell'antichità"; G. A. Bruzio, Theatrum Romanae Urbis sive Romanorum sacrae aedes, Roma, BAV, lat. 11885, c.152 r; Zuccari, 1985, pp. 491-492 ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] Thurii e nel corso del IV e III sec. a. C., C. subì le imposizioni dell'imperialismo siracusano e dovette lottare contro i Bruzi. Conquistata dai Romani nel 277 a. C., passò poi ad Annibale. Nel 194 a. C. divenne colonia romana e fu retta da duoviri ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] però smentita dallo stesso (1931), che gli aveva attribuito le iniziali miniate della Canzone di Bartolomeo de' Bartoli, dedicata a Bruzio Visconti.
Bibl.: J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Storia della Pittura in Italia, IV, Firenze 1887, pp. 59 ss ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] rischi di un domatore e questo sembra essere il significato simbolico di un rilievo su un capitello nell'abbazia di S. Bruzio di Magliano in Toscana: dal bordo superiore del capitello pende infatti un a. nella stessa posizione dei due di Petrella ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] e da Roma: Battistello Caracciolo, Madonna d'Ognissanti (Stilo, Duomo); Francesco Solimena, S. Nicola di Bari (Fiumefreddo Bruzio, chiesa di S. Chiara). Se il naturalismo di Battistello restò estraneo alla sensibilità degli artisti locali, gli arrivi ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] allo Spino presso Sovicille e delle canoniche di S. Pietro in Vìllore a San Giovanni d'Asso o di S. Bruzio presso Magliano in Toscana. Ma è, tuttavia, ancora soprattutto nelle abbaziali che in prima istanza si ritrovano sperimentate nuove soluzioni ...
Leggi Tutto
iapigio
iapìgio agg. [dal lat. Iapygius, gr. ᾿Ιαπύγιος]. – Relativo o appartenente agli Iàpigi, gruppo di popolazioni giunte in Italia (intorno al 1000 a. C.) dall’Illiria e dall’Epiro, stanziatesi dapprima nel Gargano, e successivamente nella...
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...