• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
150 risultati
Tutti i risultati [150]
Geografia [34]
Storia [26]
Biografie [26]
Arti visive [22]
Archeologia [20]
Italia [10]
Europa [10]
Religioni [11]
Letteratura [4]
Popoli antichi [4]

Pandosia

Enciclopedia on line

Antica località del Bruzio (nei pressi dell’od. Cosenza): fu antica fortezza degli Enotri, occupata dai coloni greci e poi ripresa dagli indigeni; combattendo contro questi morì a P. Alessandro d’Epiro [...] (331 a.C.); nel 203 la città fu conquistata dai Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: COSENZA – ENOTRI – BRUZIO – ROMANI – EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pandosia (1)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] nella Calabria, ritornò a nord, con l'esercito decimato dalle malattie; Butilino, spintosi attraverso alla Lucania e al Bruzio sino allo stretto di Messina, fu completamente sconfitto da Narsete sul Volturno. I Franchi per il momento conservarono il ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

TANGERI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TANGERI (XXXIII, p. 230) Massimo BRUZIO Ettore ANCHIERI La popolazione del territorio era nel 1941 di 106.000 ab., di cui 46.000 nella città (16.500 Europei). Il commercio ha segnato i seguenti valori [...] (in milioni di franchi): Finanze. - In base alla legislazione marocchina il territorio di Tangeri è considerato fuori della zona del franco. Non vigono restrizioni valutarie. Il franco marocchino è moneta ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – MONETA LEGALE – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGERI (4)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TUNISIA (XXXIV, p. 488) Massimo BRUZIO Ettore ANCHIERI Gilbert Charles PICARD Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] francesi, 94.289 italiani, ecc.). Tunisi contava 219.578 ab. (54.733 italiani), Sfax 43.333, Biserta 28.257, Susa 28.465. Nel 1940 la popolazione totale fu stimata 2.730.000 ab. Condizioni economiche (p. ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – CLORURO DI SODIO – UNIONE FRANCESE – MARCO AURELIO – NEOPLATONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROMANIA (XXX, p. 1) Lina LORE' Massimo BRUZIO Pietro MARAVIGNA Petru IROAIE Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] nella Romania. Anzitutto essa venne a perdere la Bessarabia e la Bucovina settentrionale occupate dalla URSS il 27-30 giugno 1940 (50.400 kmq. e 3.700.000 ab.); quindi la CriŞana settentrionale, il MaramureŞ ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TURCHIA (XXXIV, p. 534) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Ettore ROSSI Ettore ROSSI Arif MUFID MANSEL Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] (v. appresso, e hatay, in questa App.), misura ora 767.119 kmq. Condizioni fisiche (p. 534). - I geografi europei, per designare le regioni della Turchia si servono tuttora degli antichi nomi greci (Cilicia, ... Leggi Tutto
TAGS: YAKUP KADRI KARAOSMANOǦLU – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INSURREZIONE IRACHENA – METRICA QUANTITATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

UNGHERIA (XXXIV, p. 674) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Angelo TAMBORRA Tibor NACY Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] dei conflitto (v. appresso) permisero all'Ungheria, alleata alla Germania e all'Italia, di ricuperare buona parte dei territorî perduti, come è indicato dall'acclusa tabella: L'ingrandimento dell'Ungheria ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PATTO ANTICOMINTERN – ALESSANDRO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

VIBO VALENZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VIBO VALENZA (Ηιππώνιον; Vibo Valentia) Red. Cittadina del Bruzio, sul Mar Tirreno, la cui area, delimitata dai resti dell'antica cinta fortificata, è stata riconosciuta su una collinetta a N dell'antica [...] latina nel 192 (Liv., xxxv, 40, 6) col nome di Vibo Valentia e nel nuovo organismo si fuse la comunità greco-bruzia. All'epoca della guerra civile fu stazione della flotta di Pompeo e poi di Ottaviano; municipio fiorente dopo le guerre sociali ... Leggi Tutto

SAGRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGRA Guido LIBERTINI Fiumicello della costa ionica del Bruzio, che segnava il confine territoriale tra Locri e Caulonia. Ad esso si ricollega il ricordo della grande battaglia combattuta dai Crotoniati [...] contro i Locresi aiutati dai Reggini, uno dei pochi avvenimenti importanti relativi alla storia delle colonie della Magna Grecia nel sec. VI a. C. Lo storico Giustino ne abbassa troppo la data riconnettendola ... Leggi Tutto

TAURIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAURIANO Giuseppe Lugli . Antica città della regione detta poi Bruzio che, secondo Catone (Origines, III, 1) di origine aurunca, sarebbe stata conquistata dagli Achei al loro ritorno da Troia. Si trovava [...] sulla sinistra del fiume Metauro e apparteneva al territorio di Reggio, onde i suoi abitanti sono detti da Catone Rhegini Taurocini. Taurianum è certamente la stessa cosa che Tauroentum di Plinio (Nat. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
iapìgio
iapigio iapìgio agg. [dal lat. Iapygius, gr. ᾿Ιαπύγιος]. – Relativo o appartenente agli Iàpigi, gruppo di popolazioni giunte in Italia (intorno al 1000 a. C.) dall’Illiria e dall’Epiro, stanziatesi dapprima nel Gargano, e successivamente nella...
italiòta
italiota italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali