GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] geografia e di storia della geografia… in onore di Giuseppe Dalla Vedova, Firenze 1908, pp. 197-232) e ne La descrizione bruzio-calabra nell'Anonimo Ravennate (in Studi medievali, II [1906-07], 3, pp. 446-455).
Nell'ottobre 1906 il G. aveva sposato ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] collegata anche la sorprendente tela con S. Nicola salva il fanciullo coppiere della chiesa di S. Chiara a Fiumefreddo Bruzio (Cosenza), restituita a Solimena da Bologna nel catalogo della mostra di Cosenza del 1976 (Arte in Calabria), già pagata ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] però smentita dallo stesso (1931), che gli aveva attribuito le iniziali miniate della Canzone di Bartolomeo de' Bartoli, dedicata a Bruzio Visconti.
Bibl.: J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, Storia della Pittura in Italia, IV, Firenze 1887, pp. 59 ss ...
Leggi Tutto
Com'è chiaramente indicato dalla composizione della parola (Διὸς κοῦροι), sono costoro gli eroi figli di Zeus. In numero di due, Castore (Κάστωρ) e Polluce (Πολυδεύκης), insieme con Elena, andata sposa [...] dei Dioscuri al lago Regillo non sia che una duplicazione dell'apparizione dei Dioscuri alla battaglia del fiume Sagra nel Bruzio (Calabria), dove i Locresi (di Locri Epizefiri) sconfissero i Crotoniati (530 a. C.). Un'annua festa fu istituita a Roma ...
Leggi Tutto
OSCHI
Giacomo Devoto
. La nazionalità nata dalla fusione dei Sanniti con gli Opici, in seguito all'eliminazione della potenza etrusca nella seconda metà del sec. V ha assunto il nome di osca per un [...] discendenti, dalla Maiella al Golfo di Taranto, dalla costa adriatica del Molise al Golfo di Napoli, alla Lucania, al Bruzio e perfino a Messina, dove è stata portata. dai Mamertini. Questa denominazione è dovuta al fatto che, sopra 200 iscrizioni ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] ci dà forse la possibilità di comprendere il ruolo svolto per lungo tempo dal V.; alla fiera convenivano dalla Campania, dal Bruzio, dalla Calabria e dall'Apulia.
Durante il Medioevo il centro più importante è la certosa di San Lorenzo a Padula (v ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] che presto l'operato del G., pur avendo trovato l'appoggio entusiasta di Vincenzo Padula che dalle colonne de Il Bruzio ne aveva lodato la vigorosa conduzione della lotta contro la criminalità, suscitò l'opposizione non solo dei reazionari o della ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] pontefice massimo P. Licinio Crasso. Si doveva sperare che S., per porre termine alla guerra, affrontasse Annibale nel Bruzio, dove questi aveva ripiegato abbandonando alla loro sorte i suoi antichi alleati italici. Tutto mostra che, se avesse voluto ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] (che lasciò solo una figlia naturale) e Riccarda sposata a Tommaso marchese di Saluzzo; e i figli di Luchino, naturali come Bruzio e Borso, o legittimi come Luchino Novello, dovettero andare in esilio. Da Stefano, il più oscuro dei figli di Matteo ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] altri oscuri accenni agli inizi del nuovo regno non manca anche un riferimento a movimenti di truppe e di navi nel Bruzio e nella parte meridionale dell'Italia diretti quasi certamente a dimostrazione contro l'únpero (Variae l. XI, 1). Nelle prime ...
Leggi Tutto
iapigio
iapìgio agg. [dal lat. Iapygius, gr. ᾿Ιαπύγιος]. – Relativo o appartenente agli Iàpigi, gruppo di popolazioni giunte in Italia (intorno al 1000 a. C.) dall’Illiria e dall’Epiro, stanziatesi dapprima nel Gargano, e successivamente nella...
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...