ROMUALDO, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] esse dipendevano. In questo modo, egli riuscì a incrementare in misura significativa l’estensione del proprio Ducato, fino al Bruzio e alla penisola salentina. Il più sicuro controllo della Puglia implicò anche quello dell’importante santuario di san ...
Leggi Tutto
. 1. Questa (come gli equivalenti nelle varie lingue europee e gli equivalenti italiani vasi pugliesi, vasi di Puglia o delle Puglie) è la denominazione di gran lunga più usata, ed in ogni caso la più [...] alla produzione di vasi dipinti. Ne rimaneva fuori tutto il Sannio; ne era del pari escluso tutto il Bruzio. Le tre regioni attive erano: Campania, Lucania, Apulia; ed esse costituiscono fin da età preistorica un territorio intercomunicante ...
Leggi Tutto
IAPIGI
Antonino Pagliaro
. Presso gli scrittori classici il nome di Iapigi ('Ιάπιγες, 'Ιήπυξες, 'Ιαπυγιοι, Japyges) viene dato, collettivamente, a un gruppo di popoli dimoranti nella regione pugliese [...] .
Con ogni probabilità la prima sede degli Iapigi fu la penisola del Gargano donde si estesero nell'Apulia e nel Bruzio. In seguito rifluirono nella Puglia meridionale perché altre popolazioni (i Peucezî) premevano dal Piceno. Nel corso del sec. V la ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] Thurii e nel corso del IV e III sec. a. C., C. subì le imposizioni dell'imperialismo siracusano e dovette lottare contro i Bruzi. Conquistata dai Romani nel 277 a. C., passò poi ad Annibale. Nel 194 a. C. divenne colonia romana e fu retta da duoviri ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] e sulla propagazione dell'episcopato nell'Umbria romana, nella Sabina, nel Piceno, nell'Apulia, nella Lucania e nel Bruzio, nonché in Sardegna e in Sicilia, saggi che quasi sempre volle inseriti nelle riviste delle rispettive regioni, nell'intento ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] , già reclamati da, Bonifazio de Butigelli (vescovo di Lodi negli anni 1393-1404), dopo l'usurpazione che ne aveva fatto Bruzio di Bernabò Visconti. Il B. infatti, dopo aver ricevuto dispensa pontificia, reinvestiva nel febbraio dei 1446 i Visconti ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] conservato iscrizioni arcaiche, delle quali la più notevole è forse quella su tavoletta di bronzo rinvenuta a Petelia nel Bruzio contenente un atto altrettanto semplice quanto interessante di trapasso di proprietà, pare del sec. VI a. C. (Inscr. Gr ...
Leggi Tutto
Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] Atene, una gola presso l'Areopago si considerava come sede degli dei sotterranei; Ermione, Eraclea Pontica, Cuma, Cosenza nel Bruzio ed altre città avevano, nel proprio territorio, un lago o un fiume "acheronteo", che era riguardato quale confine tra ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] III (iscrizioni dell'Asia e delle provincie danubiane), V (Gallia Cisalpina), IX (Calabria, Apulia, Sannio, Sabina, Piceno) e X (Bruzio, Lucania, Campania, Sicilia, Sardegna). Sono poi in parte opera del M. i voll. VIII e XII; inoltre egli assistette ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] dei Bizantini, a cui opposero una vasta organizzazione religiosa - l'Ordo cavensis - il cui Magnus Abbas contava grange persino nel Bruzio e in Sicilia. È la riforma cluniacense che da Cava diffondono i discepoli del terzo abate - Pietro I - maestro ...
Leggi Tutto
iapigio
iapìgio agg. [dal lat. Iapygius, gr. ᾿Ιαπύγιος]. – Relativo o appartenente agli Iàpigi, gruppo di popolazioni giunte in Italia (intorno al 1000 a. C.) dall’Illiria e dall’Epiro, stanziatesi dapprima nel Gargano, e successivamente nella...
italiota
italiòta agg. e s. m. e f. [dal gr. ᾿Ιταλιώτης] (pl. m. -i). – Denominazione in uso tra i Greci, a partire dal 5° sec. a. C., per designare i coloni greci trapiantatisi nelle colonie dell’Italia meridionale (Magna Grecia). Anche con...