BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] 99: ma i nn. 6604-6605 sono da correggere in 6609-6613); Id., Lettres, Textes et analyses, a cura di A. Fierens, Rome-Bruxelles-Paris 1910, nn. 510, 649, 458; Clément VI, Lettres closes... se rapportant à la France, a cura di E. Déprez, J. Glénisson ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] , p. 273 (sub voce Legato Apostolico); LI, ibid. 1851, pp. 66 s.; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des Conclaves, Bruxelles 1866, pp. 328, 337, 340; A. Boyer d’Agen, La prelature de Léon XIII d'après sa correspondance inédite, de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] , 270; J.-M. Sansterre, Jean VII (705-707): idéologie pontificale et réalisme politique, in Rayonnement grec. Hommages à Charles Delvoye, Bruxelles 1982, pp. 377-388; T.F.X. Noble, La repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825 ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] , 270.
J.-M. Sansterre, Jean VII (705-707): idéologie pontificale et réalisme politique, in Rayonnement grec. Hommages à Charles Delvoye, Bruxelles 1982, pp. 377-88.
Th.F.X. Noble, La repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825 ...
Leggi Tutto
BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe
Silvana Menchi
Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] (Archivio della provincia di Toledo della Compagnia, 499, 2).
Il Sommervogel (Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, Bruxelles-Paris 1890, cc. 1546-47) menziona inoltre: Meditationes ad adiuvandos et promovendos eos qui in spiritu proficere cupiunt ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] Notizie intorno alla festa e scritti di s. F., in Ephemeridès sacrae anni christiani, 1884, pp. 3 s.; Acta sanctorum, Octobris, XII, Bruxelles 1884, pp. 120; F. Magani, Cronotassi dei vescovi di Pavia…, Pavia 1894, pp. 841-869; E.P. Vicini, I podestà ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Philipucci, Philippucci, Philippuchi, Filipuchi, Filepuzzi; in cinese Fang Chi-ko, I-chih), Alessandro (in religione Francesco Saverio)
Federico Masini
Nacque a Macerata il 5 genn. 1632. [...] Dunin Szpot, Historiae Sinarum Imperii (circa 1700), ff. 191, 208, 235v; C. Sommervögel, Bibliotèque de la Compagnie de Jésus, III,Bruxelles-Paris 1892, coll. 734 s.; IX, ibid., 1900, coll. 339 s.; XII, ibid., 1932, col. 458; H. Cordier, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] Ducatus historiam pertinentia, I, Neapoli 1881, pp. 208 ss.; II, ibid. 1892, p. 149; Bibliotheca hagiographica Latina, I, Bruxelles 1898-99, p. 654; Martyrologium Romanum, Romae 1902, p. 89; P.F. Kehr, Italia pontificia, VIII, Berolini 1961 ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 278, 334, 356. U. Robert, Un pape belge. Histoire du pape Étienne IX, Bruxelles 1892; A. Fliche, La réforme grégorienne, II, Louvain-Paris 1926, pp. 167-74; A. Michel, Die Accusatio des Kanzlers Friedrichs in ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] di difficile, se non impossibile reperimento.
Fonti e Bibl.: Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Paris-Bruxelles 1890, coll. 340; VIII, ibid. 1898, coll. 653-685; XII, Louvain 1960 (nuova ediz. supplemento Rivière), col. 65; R ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...