FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Verna e delle S. Stimmate, Firenze 1924, pp. 64, 559, 581; Suppliques de Clément VII, a cura di K. Hanquet, Roma-Bruxelles 1924, p. 410, n. 1375; K.-H. Schäfer, Die Ausgaben der apostolischen Kammer unter den Päpsten Urban V. und Gregor XI. (1362 ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] Alex. 94 et Vallic. H. 12, Alatri 1883; Acta Sanctorum Aug., I, Parisiis 1867, pp. 230 ss.; Bibl. hagiographica latina, Bruxelles 1900-1901, nn. 7882-7884; Catal. codd. hagiogr. Bibl. Regiae Bruxellensis, I, Bruxellis 1886, pp. 70-74; II, ibid. 1889 ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] zum Pisaner Konzil, Bonn 1940, ad Indicem;F. Baix, La chambre apostolique et les "Libri annatarum" de Martin V, I, Bruxelles-Rome 1942, ad Indicem;Theodoricus a Niem, Nemus unionis, in Historiae sui temporis, Argentorati 1609, p. 530; Leonardus Bruni ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Bernardo (Bernardo di Bonçio)
Andrea Giorgi
Non è nota la data di nascita del G., che fu vescovo di Siena dal 1273 al 1280.
È dubbia anche la sua appartenenza alla famiglia Gallerani, ipotizzata [...] G. Cecchini, III, Siena 1940, n. 867; Les livres des comptes des Gallerani, a cura di G. Bigwood - A. Grunzweig, II, Bruxelles 1962, p. 26; R. Barbi, Vita del beato Andrea Gallerani nobil di Siena…, Siena 1638, pp. 98, 110; I. Ugurgieri Azzolini, Le ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] al G. (traduzioni, deposizione al processo Pignatelli) sono segnalate da Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, Bruxelles-Paris 1892, coll. 1686 s.
Fonti e Bibl.: I documenti del G. sono raccolti principalmente presso l'Archivum ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] patrum Societatis Iesu, ibid., p. 125; Correspondance de Ferdinand Verbiest (1623-1688), a cura di H. Josson - L. Willaert, Bruxelles 1938, ad ind.; J. d'Orléans, Histoire des deux conquérants tartares, Paris 1688, p. 305; C. Le Gobien, Histoire de ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Franca Petrucci
Figlio di Pier Paolo e Giuliana Colonna, da famiglia di antica nobiltà, nacque nell'ultimo quarto del XV secolo, molto probabilmente a Roma. Abbracciata la carriera [...] al vescovato nel luglio del 1542.
Fonti e Bibl.: Correspond. de Charles-Quint et Adrien VI, a cura di M. Gachard, Bruxelles 1859, pp. 10, 21, 89, 91, 93, 268; Calendar of letters,despatches and State papers relating to the negotiations between ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] ".
Fonti e Bibl.: La correspond. d'E. Scheistrate, préfet de la Bibliothèque Vaticane, a cura di L. Ceyssens, Bruxelles-Rome 1949, ad Indicem; Die Protokolle der Propagandakongr. zu deutschen Angelegenheiten 1657-1667, a cura di H. Tückle, Paderborn ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] nel primo secolo della restituzione, Roma 1924, pp. 170-173; E. Hocedez, Histoire de la Théologie au XIX siècle, III, Bruxelles - Paris 1947, pp. 371 s.; G. Van Riet, L’épistémologie thomiste. Recherches sur le problème de la connaissance dans l ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Cesare
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Brescia il 4 febbr. 1670 dal conte Carlo Francesco e da Elena Provaglio, in una famiglia del luogo di antiche tradizioni. Terzo di sei figli maschi [...] , Der Index der verbotenen Bücher, II, Bonn 1885, p. 814; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, Bruxelles-Paris 1891, coll. 543-553; VIII, ibid. 1898, col. 1965; A. Prandi, Religiosità e cultura nel '700italiano, Bologna 1966 ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...