CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] anche all'estero. Aveva, infatti, preso parte, nel 1891, quale delegato italiano, alle conferenze internazionali di Bruxelles sull'antischiavismo era vicepresidente della lega internazionale contro il duello aveva tenuto conferenze a Parigi. Dopo il ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] di Rouen. Tale relazione fu poi nuovamente stampata nei Tesori della corte romana in varie relazioni fatte in Pregadi, Bruxelles 1672.
Il C., concludendo la sua relazione romana, dichiarava che, dopo 27 anni di peregrinazioni, pensava di "meritare ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] fu interrotto, dal 1954 al 1959, dalla direzione e poi presidenza dell’Istituto italiano di cultura di Bruxelles. Nello stesso periodo Pincherle si impegnò nell’elaborazione degli statuti dell’Università europea e partecipò attivamente all’ANPUR ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] dalla Bertrand Russell Peace Foundation nel maggio 1980, di cui fu primo firmatario.
Il L. morì il 20 nov. 1982 a Bruxelles, dove si trovava per organizzare la II conferenza per il disarmo nucleare.
Fra le opere del L. non relative alla sua attività ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] in opposizione al regime non diedero i risultati sperati, il G. - che il 12 e il 13 ott. 1935 a Bruxelles aveva presieduto con Luigi Campolonghi e Giuseppe Emanuele Modigliani il congresso degli "Italiani per la pace" - cercò di individuarne le ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] era troppo ricco - come era noto - per essere toccato da elargizioni in danaro. Il cardinale infante Fernando, residente a Bruxelles, e gli ambasciatori spagnoli a Vienna erano in corrispondenza con il G. nella convinzione che egli fosse in grado di ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] Bauffremont, cercò di incontrare i rappresentanti di Maria Tudor e di Carlo V per sollecitare il loro appoggio. A Bruxelles, incontrò Emanuele Filiberto e si preoccupò soprattutto di nottenere la luogotenenza generale degli stati, che durante la sua ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] del regno di Vittorio Amedeo II, Firenze 1863, ad Indicem;F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplom. des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 16-140 passim; A. Arata, Il processo del card. Alberoni, Piacenza 1923, ad Indicem; P.Castagnoli, Il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] ; R. Doehaerd, Les relations commerciales entre Gênes la Belgique et l'Outremont d'après les archives notariales génoises, Bruxelles-Rome 1941, ad Indicem; F. Guerello, Lettere di Innocenzo IV dai cartolari notarili genovesi, in Miscell. hist. pont ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] 1790, p. 42; B. G. Struvio, Bibliotheca historica, VII, Lipsiae 1794, pp. 11-14; A. Thierry, Dix ans d'études historiques, Bruxelles 1835, p. 346; G. Monod, Du progrès des études histor. en France depuis le XVI siècle, in Revue historique, I (1876 ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...