FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] 114; R. Doehaerd, Les relations commerciales entre Gênes, la Belgique et l'Outremont d'après les archives notariales génoises, Bruxelles-Rome 1941, ad Indicem; F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646], pp. 34, 55, 60; L. T. Belgrano ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] entre Gênes, la Belgique et l'Outremont d'après les archives notariales génoises (1320-1400), a cura di L. Liagre-De Sturler, Bruxelles-Roma 1969, pp. 471 s., 524, 579, 618 s., 727 s., 750, 756, 764, 770; Carteggio di Pileo de Marini, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] Verona sino all'anno 1607, Verona 1796, pp. 146 s., 155, 156, 161, 167; S. de Sismondi, Histoire des républiques ital.,Bruxelles 1826, pp. 81 s.; P. Daru, Storia della Repubblica di Venezia, III, Capolago 1832, pp. 54 ss.; G. Cittadella, Storia della ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] 1435 al 1438, Pavia 1921, pp. 56 s.; R. Doehaerd - C. Kerremans, Les relations commerciales entre Gênes, la Belgique et l'Outremont, Bruxelles-Roma 1952, pp. 53, 249 s., 295, 321, 589; G. Manetti, Elogi dei Genovesi, a cura di G. Petti Balbi, Milano ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] politiques des Pays-Bas et de l'Angleterre sous le règne de Philippe II, a cura di J. Kervyn de Lettenhove, III, Bruxelles 1883, p. 212; Calendar of State Papers and Manuscripts relating to English Affairs... in the Archives of Venice..., a cura di R ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948, pp. 256, 258, 463-466; M. Battistini, Pellegrini giobertiani a Bruxelles, in Quaderni di cultura e storia sociale, II (1953), p. 136; Il giornalismo ital. dal1861 al 1870, Torino 1966, pp ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] di Roma, in Arch. stor. lomb., XXXV (1908), pp. 62, 66 ss.; L. Halkin-G. Dansaert, Charles de Lannoy viceroy de Naples, Bruxelles 1934, p. 315; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1956, ad Indicem; V. Saletta, La spedizione di Lautrec contro ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] G. Cecchini, III, Siena 1940, pp. 1302, 1317, 1344; Les livres des comptes des Gallerani, a cura di G. Bigwood - A. Grunzweig, II, Bruxelles 1962, pp. 29, 36-38, 41-43, 51-64, 70-73, 78-80, 86, 88, 92, 125, 232 (sono citati nel volume molti documenti ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] V. Vitale, La leggenda di M. L., in Rivista del Comune di Genova, febbraio 1952, pp. 11-13; E. Janssen, Trébizonde en Colchide, Bruxelles 1969, pp. 95 s.; P. Torriti, I tesori di strada Nuova, Genova 1970, pp. 73-75; M. Balard, La Romanie génoise, in ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] a non sottoscrivere il testo conclusivo del 6 novembre. Solo in un secondo momento, per ragioni di convenienza politico-economica, Bruxelles tornò sui suoi passi e firmò un atto addizionale (12 dic. 1885), che garantì al Belgio significativi vantaggi ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...