DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] , Firenze 1881, pp. 56-57, 59, 72-74, 76-79, 91-93, 570; E. P. Rivière, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, Bruxelles-Paris 1892, II, p. 633; III, p. 164; IX, p. 240; Corrections et additions, Toulouse 1911, pp. 439-440; O. Braunsberger, Beatii ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] antiche rappresentazioni che rientrano in questo schema troviamo ancora un'allusione allo Zeus folgoratore: infatti nel rarissimo tetradramma di Bruxelles che ci mostra Zeus Etneo, il dio, seduto su un trono coperto di una pelle ferina, si appoggia ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] e soprattutto il 5 dicembre appoggiando l’intervento pronunciato il giorno prima dal cardinale arcivescovo di Malines-Bruxelles Leo Jozef Suenens, uno degli esponenti più autorevoli della maggioranza conciliare; con questa Montini apparve quindi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] Medioevo e Archivio Muratoriano, XLII (1923), p. 126; Annales Blandinienses, Annales Elmarenses, Annales Formoselenses, a cura di Ph. Grierson, Bruxelles 1937, pp. 22, 87, 126; Richerius, Histoire de France (888-995), a cura di R. Latouche, II, Paris ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] secte monophysite?, in Analecta Bollandiana, LXVI (1948), pp. 175, 178, 189 s.; E. Stein, Histoire du Bas-Empire, II, Paris-Bruxelles-Amsterdam 1949, pp. 139, 227, 232, 330, 342; A. Amore, Dioscoro papa, in Enc. cattolica, IV, Città del Vaticano 1950 ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] , l'Église et l'État en Occident du Ve au Xle siècle, in Église et enseignement, a cura di J. Préaux, Bruxelles 1977, pp. 41 s.; H. Zimmermann, Das Papsttum im Mittelalter. Eine Papstgeschichte im Spiegel der Historiographie, Stuttgart 1981, pp. 77 s ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] ma più spesso prevale la figura isolata con due o tre chiavi, per es. in una tavola eburnea della fine del sec. 6° (Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire), in un trittico del sec. 6° (New York, Metropolitan Mus.), dove appare anche il pendant di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] d'histoire spirituelle 50, 1974, pp. 319-342; M. Martens, A. Vanrie, M. de Waha, Saint Michel et sa symbolique, Bruxelles 1979; L. Seidel, Songs of Glory. The Romanesque Façades of Aquitaine, Chicago 1981; J. Williams, La arquitectura del Camino de ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] 1980, p. 48, n. 352.1; M. Dykmans, Le cérémonial papal de la fin du Moyen Age à la Renaissance, II, Bruxelles-Roma, 1981, p. 491; R. Vignodelli Rubrichi, Archivio Doria-Pamphili. Fondo della famiglia Landi. Regesti delle pergamene 865-1625, Parma ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] , mostra la virtù come il giusto mezzo tra due difetti opposti, l'uno per eccesso, l'altro per difetto (Aristotele, Etiques; Bruxelles, Bibl. Royale, 9505-9506, c. 24r; Sherman, 1995). Se ne trova a volte l'eco nella pittura murale, per es. nel ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...