D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] . du diocèse et de l'Etat d'Avignon, Paris s. d., p. 225; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, IV, Bruxelles 1866, p. 111; P. Castagnoli, Il cardinal G. Alberoni, Piacenza-Roma 1932, pp. 189-93; L. P. Raybaud, Papauté et ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] -LXXXVI (1962-63), pp. 25-319, passim (ma specialmente pp. 182 s.); F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 174, 189, 214; L. Boglino, La Sicilia e i suoi cardinali, Palermo 1884, pp. 70 s.; A. M ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, II, Venezia 1835, pp. 8-10; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, Bruxelles-Paris 1892, coll. 1307-1309; Enc. Italiana, XV, p. 93; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XX, coll ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] des Kaiserthums Oesterreich, IV, pp. 147 s.; C. V. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, Bruxelles-Paris 1892, coll. 546 s.; Biographisches Lexikon zur GeschichteSúdosteuropas, I, München 1974, p. 493; Historische Bücherkunde ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] (1750), col. 12; XII (1751), col. 137; XXXIX (1778), col. 233; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 193, 199, 225; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo XII alla fine ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] , Le Chiese d'Italia, I, Venezia 1844, pp. 537, 677; F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplomatique des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 327, 385, 395, 415; J. Schmidlin, Papsigeschichte der newesten Zeit, I, München 1933, pp. 125, 132, 478 ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] Stegmüller, Repertorium commentariorum in Sententias Petri Lombardi, Herbipoli 1947, I, n. 418; J. de Ghellinck, Le mouv. théolog. du XIIe siècle, Bruges-Bruxelles-Paris 1948, pp. 215 n. 5, 216, 222 n. 2, 346 n. 1. 393-404; A. Pelzer, notizia di A. B ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] , ibid., pp. 601-619; J. Dalarun, Bérard des Marses (1080-1130). Un éveque exemplaire, Paris 2013; Id., Vie et miracles de Bérard éveque des Marses (1080-1130). Introduction, édition critique du texte latin et traduction francaise, Bruxelles 2013. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] , V, Ferrara 1809, pp. 78 ss., 90 s., 93-125 passim;F. Petruccelli della Gattina, Histoire diplom. des conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 142 ss.; S. Giovanardi, Le missioni di s. Leonardo da Porto Maurizio a Ferrara, Firenze 1930, passim;L. von ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] nel duomo di Torino" di L. G., in Studi secenteschi, XXXIX (1998), pp. 111-124; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, Bruxelles-Paris 1892, coll. 1470-1477; Dict. d'histoire et de géographie ecclésiastiques, XXI, coll. 56-58. ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...