CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] , XXII (1942-1943), pp. 125, 168 s., 218; L. Ceyssens, La correspondance d'Emmanuel Schelstrate préfet de la Vaticane (1683-1692), Bruxelles-Roma 1944, pp. 224, 227, 237 s., 273, 276 s., 289 s.; J. Ruyskaert, Annotationes marginales à la biographie d ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] (pubbl. in Napoli 1670 e 1674 e dedicato a Ranuccio Farnese).
Fonti e Bibl.: Si hanno in Acta Sanctorum Novembris, IV, Bruxelles 1925, pp. 609-623, e nello studio bibliografico di B. Mas, in Regnum Dei-Collectanea theatina, XIV(1958, Commentarii de S ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] (un catalogo completo in Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, a cura di Ch. Sommervogel, I, V, VII, IX, X, XI, Bruxelles-Paris 1890-1932, ad Indicem, e L. Polgár, Bibliographie sur l'histoire de la Compagnie de Jésus, 1901-1980, III, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] Faloci Pulignani, in Revue de l'art chrétien, VI (1888), pp. 248-252; Bibliotheca hagiogr. Latina antiquae et mediae aetatis, I, Bruxelles 1898-99, p. 273 s.; F. van den Borne, Analecta de Tertio Ordine, in Arch. franc. histor., IX (1916), p. 124 ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] chiesa, della importante istituzione della schola cantorum a Roma e altrove. De discretione spirituum in vita spirituali deducendorum, Bruxelles 1671: regole di condotta spirituale tratte dall'esperienza dei grandi mistici e dei direttori d'anime. La ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] della città e diocesi di Pavia, I, Pavia 1880, pp. 44 ss., 164-73, 234-68, 577-86; Bibliotheca hagiographica latina, II, Bruxelles 1900-1901, n. 7978.
Fonti e Bibl.: Alcuini Epist., a cura di E. Dümmler, in Mon. Germ. Hist., Epist., IV, Berolini 1895 ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] , pp. 40, 65; U. Chevalier, Repertorium hymnologicum, II,Louvain 1897, n. 10.214; IV, ibid. 1912, n. 40.608; V, Bruxelles 1921, p. 228; Z. Volta, La facoltà teologica ne' primordi dello Studio generale di Pavia, in Archivio storico lombardo, XXV(1898 ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] Servorum Beatae Mariae Observantium institutione, in Monumenta Ordinis Servorum S. Mariae, a cura di A. Morini e P. Soulier, III, Bruxelles 1899, p. 94; A. M. Vicentini, I servi di Maria nei docc. e codd. veneziani, I, 1, Treviglio 1922, pp ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] , p. 512; G. Cugnoni, Vita di L. M. Rezzi, Imola 1889, Passim; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 393; IV, ibid. 1893, coll. 1268; VIII, ibid. 1898, col. 1694; XII, Tolosa 1912, col. 66; A. Narbone ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] e Fondo Barberini lat., V, 714; Milano, Bibl. Ambrosiana, Ins. C 324 inf (1). Per la controversia relativa alla diocesi milanese: Bruxelles, Bibliothèque royale de Belgique, ms. II, 617,ff. 175-176. Per i rapporti con i gesuiti si vedano i Monumenta ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...