GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] histoire du diocèse de Liège sous le régime des nonces de Cologne: M. G. (1659-1666), a cura di P. Derkenne - Ph. Gemis, Bruxelles-Rome 1995; R. Aubert, sub voce, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XIX, Paris 1981, col. 857; G. Moroni, Dizionario ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] Carmelitarum, ms. (del sec. XVIII), II. C. O. 16, I, pp. 111, 123, 280-285, 641; Bibliotheca hagiographica latina, I, Bruxelles 1898, pp. 77 a.; G. Pitré, Feste patronali in Sicilia, Torino-Palermo 1900, pp. 413-421; Id., Studi e leggende popolari in ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] de Jésus: assistance d’Italie, II, Paris 1894, pp. 173-174; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, VI, Bruxelles-Paris, 1895, cc. 692-696; E.M. Rivière, Corrections et additions à la Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, Toulouse ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] . Annuntiatae de Florentia, in Monumenta Ordinis Servorum Sanctae Mariae, a cura di A. Morin e P. Soulier, VI, fasc. 2, Bruxelles 1903-1904, p. 167; G. Mazzatinti-A. Sorbelli, Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia, XVII, Forlì 1910, p ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] ; A. Theiner, Storia del pontif. di Clemente XIV, Firenze 1854, p. 162; F. Petruccelli della Gattina, Histoire des conclaves, IV, Bruxelles 1866, p. 216; I. Carini, La Biblioteca Vaticana, Roma 1892, p. 123; G. Cascioli, Mem. stor. di Poli, Roma 1896 ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] F. Molinari, I santi piacentini, Piacenza 1987, pp. 41-46: iconografia pp. 265-271; Bibliotheca hagiographica Latina, I, Bruxelles 1989, p. 463; A. Benvenuti Papi, "In castro poenitentiae". Santità e società femminile nell'Italia medievale, Roma 1990 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] le régime espagnol (1596-1706), a cura di J. Lefèvre, in Analecta vaticano-belgica, 2 s., Nonciature de Fiandre, VIII, Bruxelles-Rome 1943, pp. 436-440.
Per la lotta contro il Quietismo, cfr.: P. Guerrini, Quietisti e pelagini in Valle Camonica ed ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] . 623-626), sia in quella costantinopolitana (al 19 febbraio: cfr. Synaxarium ecclesiae constantinopolitanae, a cura di H. Delehaye, Bruxelles 1902, col. 476).
Fonti e Bibl.: Jaffé-Loewenfeld, Regesta Pontif. Rom., I, Lipsiae 1885, pp. 238-240; Liber ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] , Les sources du criticisme et du scepticisme dans la philosophie du XIVe siècle, in La Pologne au Congrès intern. de Bruxelles, Cracovie 1924, p. 28 dell'estratto; F. Ehrle, Der Sentenzenkommentar Peters von Candia, des Pisaner Papstes Alexanders V ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] fu interrotto, dal 1954 al 1959, dalla direzione e poi presidenza dell’Istituto italiano di cultura di Bruxelles. Nello stesso periodo Pincherle si impegnò nell’elaborazione degli statuti dell’Università europea e partecipò attivamente all’ANPUR ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...