BRUNELLI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Bagnoregio (Viterbo) intorno al 1575, come risulta dalla dedica a Ferdinando Saracinelli degli Scherzi,arie e madrigali del 1616 ("io son nato negli stati felicissimi [...] -Sammelwerke des XVI. und XVII. Jahrhunderts, Hildesheim 1963, p. 434; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 331; F. J. Fétis, Biogr. Univ.des Musiciens, II, Bruxelles 1963, p. 97; La Musica. Encicl. Storica,Diz., I, Torino 1968, p. 299. ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] l'8 ott. 1961a Milano.
Fonti e Bibl.: Oltre a notizie fornite gentilmente dalla famiglia cfr. R. Vannes, Dict. des luthiers, Bruxelles 1951, p. 49; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p.144; Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, Milano ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] F. liutaio romano, in L'Artigianato d'Italia, 10 marzo 1950; V. Azzolina, Liuteria italiana dell'Ottocento e del Novecento, Milano 1964, tav. 99; H. Podras, Dict. des luthiers, Rouen 1924, p. 18; R. Vannes, Dict. des luthiers, Bruxelles 1951, p. 114. ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] York 2001, p. 311; M. Vanscheeuwijck, The Cappella musicale of San Petronio in Bologna under Giovanni Paolo Colonna (1674-95), Bruxelles-Roma 2003, pp. 167, 169-171, 173-175, 211; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005 ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] e pezzi vari per diversi organici strumentali.
Sono rimasti manoscritti: Sei concerti per due flauti e archi (Bruxelles, Conservatoire royale de musique).
Bibl.: R. Gandolfi - C. Cordara - A. Bonaventura, Catal. delle opere musicali teoriche e ...
Leggi Tutto
BERTALOTTI, Angelo Michele
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Bologna intorno al 1665 (secondo il Fétis, l'Eitner e altri studiosi successivi), o l'8 apr. 1666 (secondo l'Haberl, seguito dal Bertola [...] p. 103; Riemann Musik-Lexikon, I, Mainz 1959, p. 156; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, Graz 1959, pp. 1 s.; F. J. Fétis, Biographie univ. des Musiciens, I, Bruxelles 1963, p. 381; Enciclopedia della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p. 251. ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] in S. Picerli, Specchio primo di musica (1630). Specchio secondo di musica (1631), rist. anastatica a cura di O. Beretta, Lucca 2008, pp. I-XXXII; L. Wuidar, Canons énigmes et hiéroglyphes musicaux dans l’Italie du 17e siècle, Bruxelles 2008, p. 105. ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] . Dal Levasseur scende A. Franchomme, considerato il capo dell'attuale scuola francese, e dal Platel, che nel 1805 si stabilì a Bruxelles, N. Batta e A. Servais (1807-66) ritenuto il più notevole artista della sua epoca.
La prima grande figura del ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] infatti dapprima in Inghilterra (1897), poi a Weimar (1900-01), ove gli venne offerta la "Meisterklasse" di pianoforte, a Bruxelles e ad Amsterdam (1900); poco dopo intraprese a Berlino l'attività direttoriale a capo dell'Orchestra filarmonica e fino ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] .
Di scarsa, seppur non trascurabile, entità è la tradizione manoscritta: a Bologna (Biblioteca musicale G. B. Martini) e Bruxelles (Bibliothèque royale) si trovano alcune partiture di opere a stampa; a Castellarquato (in provincia di Parma, Archivio ...
Leggi Tutto
antiBruxelles
(anti-Bruxelles), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea; critico nei confronti degli organi comunitari, che hanno sede a Bruxelles. ◆ Specialmente [Tony] Blair, che per gli standard inglesi è un euroentusiasta,...